- 13 febbraio 2023
Ecco le aliquote contributive applicabili al settore agricolo nel 2023
Le indicazioni sono state fornite dall’Inps con la circolare 18 del 10 febbraio 2023
- 20 gennaio 2023
Electrolux, il sì delle tute blu all’aumento di produttività sblocca l’investimento a Solaro
L’accordo sindacale prevede un aumento dei pezzi prodotti all’ora del 20%: è stato approvato da oltre l’80% dei lavoratori. Dopo l’accordo la multinazionale investirà 102 milioni di euro e farà 100 assunzioni
- 11 gennaio 2023
Electrolux, accordo su 222 esuberi: maxi-incentivo fino a 72mila euro per chi esce
La multinazionale ha trovato l’intesa con i sindacati sugli stabilimenti italiani: le uscite saranno volontarie e incentivate
Fringe benefit per il lavoratore con due rapporti part time
Un lavoratore che ha in essere contemporaneamente due rapporti di lavoro part time, ai fini del calcolo dell'esenzione del fringe benefit deve essere considerato per singolo datore di lavoro o dalla somma del quanto corrisposto dai due datori di lavoro: Ad esempio se il primo datore di lavoro eroga fringe benefit per euro 2.000, e il secondo datore di lavoro eroga fringe benefit per euro 1.500, il lavoratore perde l'esenzione con l'attuale limite dei 3.000 euro?
- 30 novembre 2022
Wartsila: accordo siglato nella notte, in arrivo a Trieste navi per carico motori
Produzione garantita fino al 30 settembre del prossimo anno. Ministro delle Imprese Urso: «Firmato accordo per garantire continuità produttiva siti e rilancio». Il sindacato autonomo Usb non firma e proclama uno sciopero
- 14 novembre 2022
Accordo aziendale e premialità
Nel caso di accordo aziendale in cui si stabilisca un premio di risultato legato all'aumento di fatturato, dato che il decreto ministeriale stabilisce che il premio deve essere di natura variabile, se il premio viene stabilito con un fisso che aumenta all'aumentare dell'incremento di fatturato (es. incremento dal 3% al 5% 1000 euro di premio, incremento dal 6% al 9% 1200 euro di premio, incremento oltre il 10% 1400 euro di premio) si può ritenere soddisfatto il criterio di variabilità del premio per come stabilito dal articolo 1 della legge 208/2015 e dal decreto ministeriale del 25 marzo 2016? O si dovrebbe optare per una soluzione in percentuale? Per esempio all'aumento del fatturato stabilire una percentuale del 10% sull'incremento?
- 27 ottobre 2022
Fincantieri, accordo integrativo per 7mila dipendenti
Arriva un aumento del premio del 31% negli 8 cantieri, negli enti direzionali e nelle società controllate
- 25 ottobre 2022
Tetto massimo per l’anticipo fissato a 45mila euro
Il Fondo di garanzia può intervenire in caso d’insolvenza dell’amministrazione pubblica
- 19 ottobre 2022
Cessione del quinto e cessazione rapporto
Un dipendente viene assunto a giugno con contratto di lavoro stagionale fino al 30 settembre 2022. A luglio il datore di lavoro riceve la notifica della cessione del quinto dello stipendio (contratto sottoscritto quando il lavoratore era alle dipendenze di altra azienda). Si chiede se il datore di lavoro, come intimato nella notifica della finanziaria, sia obbligato a trattenere dalla busta paga di settembre fino a concorrenza del saldo del debito "qualisiasi indennità dovuta al dipendente, sotto qualunque denominazione". In pratica il netto della busta paga di settembre sarà azzerato perchè tutte le indennità sono vincolate a favore della finanziaria.