- 25 luglio 2022
A Casa del Nobel Grazia Deledda tra i vicoli della bella Nuoro
Nella casa natale dell'unica donna italiana Premio Nobel per la letteratura è sempre emozionante andare perché Grazia Deledda è cresciuta nel centro storico di Nuoro e dalla finestra della sua camera da letto e di scrittura ancora fa capolino il Monte Ortobene. Si trova a pochi passi dal culmine
- 22 giugno 2022
Via alla prova d’italiano per 500mila studenti. Tra le tracce Segre, Pascoli, il nobel Parisi, l’iperconnessione e il Covid
Domani tocca al secondo scritto sulla materia d’indirizzo, poi l’orale. Il voto resta in centesimi, si può ottenere la lode.
Medaglia del Nobel per la pace russo Muratov battuta all’asta per 103 milioni
Il ricavato andrà all’Unicef per iniziative sui bambini rifugiati della guerra in Ucraina
- 05 giugno 2022
Il Nobel Hart: «I vantaggi sociali solo se le imprese producono con responsabilità»
Per il Premio Nobel per l’Economia la strada è lunga ma i risultati sono incoraggianti. Dal 2016 al 2021 si registra un netto miglioramento
Giorgio Parisi, il Nobel dei sistemi complessi tra vetri misteriosi e favole per i nipoti
Il fisico, premiato nel 2021 e presente al Festival dell'Economia di Trento, riflette su scienza, progetti, famiglia, crisi della sinistra. E racconta gli amici francesi
- 03 giugno 2022
Mahmood con il Nobel della pace Yunus: «Ho risentito la serenità e l’odore di mio nonno»
Il cantautore ha incontrato l’economista bengalese: «Ha un profumo che mi ricorda mio nonno, il padre di mio padre. Mi ha ammaliato con il suo modo di fare rilassato e calmo»
Il Nobel Yunus ai giovani: «Costruite una nuova civiltà»
Il cardinale Gambetti condanna la trasformazione dell’economia in egonomia
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
Addio a Boris Pahor, l’ultimo grande scrittore del Novecento
È morto lo scrittore triestino di lingua slovena. Scrisse uno dei libri più belli sull’esperienza concentrazionaria, il best seller, «Necropoli».