- 13 marzo 2021
"Quando tornerò" di Marco Balzano e "I poteri forti" di Giuseppe Zucco
Una donna romena che lascia la famiglia per andare a fare la badante......
- 13 ottobre 2020
Il mio Paese è un ragazzo ribelle
Quattro scrittori, un cantautore, un'artista visiva e un politologo, scelti da “IL” tra i più straordinari talenti della nostra epoca, ci raccontano la loro visione (personale e insieme collettiva) degli Stati Uniti. E ci aiutano a capire, alla vigilia di un appuntamento elettorale forse decisivo, che cosa sia oggi, e che cosa potrebbe essere domani, quel loro grande Paese. Questo è il secondo pezzo di una serie
- 27 agosto 2020
"Il nome della madre" di Roberto Camurri
Parliamo con Roberto Camurri di "Il nome della madre" ......
- 12 agosto 2020
"Giovanissimi" di Alessio Forgione
Dopo il successo di "Napoli mon amour", in "Giovanissimi" ......
- 06 giugno 2020
"Almarina" di Valeria Parrella e "Il nome della madre" di Roberto Camurri
Elisabetta Maiorana, 50 anni, insegna matematica nel carcere minorile ......
- 07 marzo 2020
"Non superare le dosi consigliate" di Costanza Rizzacasa D'Orsogna e "Giovanissimi" di Alessio Forgione
Matilde ha 44 anni e pesa 130 kg. "Non superare le dosi consigliate" ......
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 21 dicembre 2019
"La misura del tempo" di Gianrico Carofiglio e "Io sono la bestia" di Andrea Donaera
Torna il personaggio seriale di Gianrico Carofiglio ......
- 03 novembre 2019
«Io sono la bestia»: viaggio al centro del male
Mimì è impazzito. Davanti alla bara di suo figlio urla di dolore. Ma Mimì è un boss della Sacra Corona Unita e così il dolore per il figlio morto diventa la condanna per chi ne è responsabile. Un vero corto circuito che introduce il lettore in quella che è “l’ossessione” di Andrea Donaera: scavare le pulsioni, arrivare al centro del male e al tempo stesso verso il punto opposto, all’istinto di sopravvivenza.
- 27 ottobre 2019
Errori, segreti ed eroi di Chernobyl
Oggi la bibliografia su quello che è stato uno degli eventi più devastanti e destabilizzanti della storia contemporanea è lunga.Nonostante lo sforzo di ricomporre avvenimenti e scelte, resta una domanda su cosa significa esattamente nella nostra storia Chernobyl. Un saggio, dal titolo Chernobyl - Italia, da poche settimane in libreria per Sperling & Kupfer ci prova - e ci riesce - a formulare una risposta. A firmare queste pagine è Stefania Divertito, giornalista impegnata da oltre vent’anni in campo ambientale
- 26 ottobre 2019
Cosa leggeremo nel 2020? Scoprilo con «L’anno che verrà»
Torna per la la terza edizione il Festival in programma a Pistoia fino a domenica 27 che è anche un’occasione di scouting per agenti ed editori
- 07 settembre 2019
La fine dell'estate: l’avventura crudele e ingenua di diventare adulti
Serena Patrignanelli, menzione speciale al Premio Calvino 2017, esordisce per NN Editore con La fine dell'estate: tratteggia con una prosa elegante e affilata un mondo a misura di ragazzino, in cui crescere è una guerra lirica e spietata
Un libro non si nega a nessuno
Vi siete mai chiesti quanti titoli di libri escono ogni anno in Italia? ...
- 19 agosto 2019
"La memoria della cenere" di Chiara Marchelli
"La memoria della cenere" di Chiara Marchelli (NN Editore) è un romanzo che punta ...
- 18 agosto 2019
Vita da migrante, viaggio tra i «latinos»
Il romanzo di Cristina Henriquez torna con una nuova veste arricchita da una introduzione dell’autrice che spiega l’attualità di queste pagine oggi che ancora più di ieri i«i migranti sono demonizzati e respinti»
- 12 maggio 2019
La madre americana, vita e carriera di una donna nella Roma della Dolce Vita
"La madre americana. Un'educazione sentimentale nell'Italia della Dolce Vita" ...
- 16 marzo 2019
"La memoria della cenere" di Chiara Marchelli e "Il nostro momento imperfetto" di Federica Bosco
"La memoria della cenere" di Chiara Marchelli (NN Editore) è un romanzo che punta ...
- 05 gennaio 2019
"Le rughe del sorriso" di Carmine Abate e "Napoli mon amour" di Alessio Forgione
Carmine Abate, nato in Calabria in una comunità arbresh ...
- 28 dicembre 2018
Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria
Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.