- 12 maggio 2022
Il mezzo secolo de “Le avventure di Pinocchio”
Lo sceneggiato fu realizzato in cinque puntate della durata totale di 280 minuti e trasmesso dalla rete nazionale a partire dall'aprile del 1972
- 18 aprile 2022
Morta Catherine Spaak, icona conturbante della commedia all’italiana
Francese di nascita e italiana d’adozione, aveva 77 anni. Fu attrice per Risi e Monicelli, poi cantante e volto della Tv nazionalpopolare
- 05 marzo 2022
Al Teatro Sistina torna “Rugantino”
A Roma debutta “Tutti parlano di Jamie”, il musical che dal 2017 miete successi a Londra
- 27 marzo 2021
Il cinema e le riaperture: quando e come. E "Music" lancia la carriera cinematografica di Sia
Le prospettive del sistema cinema......
- 20 marzo 2021
Radiotube Social Village
Su Sky arriva "Speravo de mori' prima", la serie su Francesco Totti......
- 20 febbraio 2021
Guido Stagnaro è morto a 96 anni. Era l’inventore di Topo Gigio
L’autore televisivo è deceduto a Milano a causa del coronavirus. La sua è stata una lunga carriera tra pupazzi per bambini e Berlusconi
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 28 settembre 2020
Qualità Rossa compie 50 anni e rinnova look e comunicazione per conquistare i giovani
Per il 50esimo anniversario di uno dei caffè macinati più venduti in Italia e all’estero Lavazza lancia un progetto di narrazione con i nuovi talenti del Paese, una mostra alla Nuvola a Torino e un inedito format televisivo condotto da Ambra Angiolini
- 23 marzo 2020
Bill Gates, Nemo propheta in patria
La popolazione mondiale era di 1 miliardo a inizio ’800, 2 miliardi nel 1927, 3 miliardi nel 1960 e oggi ha raggiunto i 7,7 miliardi: con un ineffabile rallentamento per i decessi da virus. Il “Principe de’ demoni e de’ traditori di lor signori”, Mefisto, copyright Dante, da un po’ di tempo se ne
- 12 dicembre 2019
L’umanissimo Pinocchio di Garrone
Sarà nelle sale dal 19 dicembre la nuova versione cinematografica della favola collodiana che vede nei panni di Geppetto Roberto Benigni e in quello del Gatto e della Volpe, Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini. Bravissimo il piccolo Federico Ielapi, che ogni giorno si è sottoposto a quattro ore di trucco per sembrare un credibile burattino
- 22 agosto 2019
Sentenza «Benvenuti al Sud»: licenziabile il postino che s’intrattiene a pranzo
La Suprema Corte respinge il ricorso di un portalettere ciociaro licenziato da Poste Italiane per essersi intrattenuto in due occasioni al ristorante ben oltre l’orario di pausa, alla faccia del lavoro da portare a termine. Come il personaggio interpretato da Alessandro Siani nel celebre film del 2010
- 29 dicembre 2018
Addio alla sceneggiatrice Iaia Fiastri
“Per quarant'anni, ci siamo divertiti tantissimo”. Elegante, garbata, ma con quell'ironia sempre al momento giusto, Iaia Fiastri lo ripeteva spesso. Quel “noi” erano lei, Pietro Garinei e Sandro Giovannini, ovvero il trio che insieme alle note eterne del maestro Armando Trovajoli ha inventato la
- 03 dicembre 2017
Roland Berger e il ricordo dell’Italia del boom: «Io, Pasolini e le fabbriche»
«Durante l’estate, fra un semestre universitario e l’altro, venivo a Roma. Lavoravo in una piccola banca di fronte alla Fontana di Trevi. La sera uscivo o frequentavo le case degli amici. Ho stretto legami che sono durati tutta la vita. Mi è capitato di conoscere perfino Luchino Visconti e Pier