- 25 ottobre 2020
Cazzullo: l'identità culturale dell'Italia nasce da Dante
L'Italia nasce dalla cultura e dalla bellezza, con la missione di conciliare tradizione......
- 29 luglio 2019
La ricostruzione di Spinoza
La filosofia italiana del Novecento è stata più ricca e più plurale di quanto si continui a immaginare e la cosiddetta egemonia di Croce e di Gentile fu meno pervasiva e dominante di quanto si sia a lungo pensato. In questa complessa esperienza un’attenzione particolare andrà dedicata a Giuseppe
- 02 luglio 2019
Gli anni del dissenso
Come si sa il carteggio di Croce e Gentile è stato a lungo pubblicato in due sedi distinte: le lettere di Croce in un massiccio volume stampato dalla Mondadori; quelle di Gentile in cinque volumi - i primi quattro editi dalla Sansoni, il quinto e ultimo dalla Casa Editrice Le Lettere -. Questa
- 31 marzo 2019
Sassoon: in questo periodo di grandi cambiamenti socio-politici, prevale l'incertezza
Il mondo politico che ha dominato l'Occidente dal 1945 in poi, sta ormai tramontando ...
- 03 febbraio 2019
Alberto Basso: Bach copre tutte le possibilità di avvicinamento alla musica
Ospite di questa puntata è il prof. Alberto Basso, uno dei più noti musicologi italiani ...
- 26 agosto 2018
Giordano Bruno Guerri: è la storia che forma il carattere di un popolo
I popoli, come gli individui, hanno un carattere che si è formato non tramite la genetica ...
- 19 luglio 2018
L’innovatore conservatore
La saggistica attuale è in metamorfosi. Uno dei sintomi più immediatamente evidenti è il passaggio dalla forma classica del saggio (misura breve condensata e divagante, stilisticamente suggestiva) alla forma e alla misura del libro, del trattato, o più precisamente della ricerca di tipo accademico.
- 06 maggio 2018
Gillo Dorfles e la cultura americana del dopoguerra
Gillo Dorfles, scomparso poche settimane fa, ebbe un rapporto molto intenso con gli Stati Uniti. ...
- 08 aprile 2018
Mordacci: per contrastare gli integralismi è necessario recuperare la fiducia nella ragione
Nella postmodernità è crollata la fiducia nella ragione, accusata di essere servile nei confronti ...
- 18 marzo 2018
I banchieri si raccontano
I banchieri sono visti spesso con diffidenza, soprattutto dopo i fallimenti ...
- 15 ottobre 2017
Maurizio Cotta: l'Europa si trova a metà di un guado
Non c'è soltanto la motivazione ecomica tra le ragioni che hanno spinto gli inglesi a votare per l'uscita dall'Europa...
- 08 ottobre 2017
Dieci classici della letteratura che ci permettono di avere uno sguardo diverso sulla realtà
Spesso l'autore si dimentica del lettore, ma da questa distrazione può nascere un capolavoro: gli autori si distraggono e si mettono in ascolto dei
- 18 giugno 2017
Savatteri: la Sicilia è cambiata, dobbiamo imparare a liberarci dalle tradizioni e dai luoghi comuni
"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» dice Tancredi ne Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa...
- 23 aprile 2017
Federico Carli: dopo 25 anni si è definitivamente perso lo spirito di cooperazione e solidarietà che stava alla base del Trattato di Maastricht
A venticinque anni anni dal Trattato di Maastricht si è ormai perso quell'esprit de l'Europe che animava le classi dirigenti europee...
- 16 ottobre 2016
Cossiga, il picconatore che aveva anticipato la seconda Repubblica e la caduta del Muro
Alla fine degli anni '80, mentre il mondo politico continuava a discutere sui fantasmi del passato, nel mondo stavano avvenendo dei cambiamenti che avrebbero
- 06 settembre 2016
I valori della cultura nelle ricette economiche
Caro Fabi, come ha sottolineato in una recente risposta a un lettore la situazione è critica, «stiamo navigando in terra incognita» e le ricette di settanta anni fa non sono più efficaci di fronte al nuovo. Si deve investire sul welfare, le “sofferenze sociali” sono la vera chiave di
- 04 settembre 2016
Cavallone: il processo come metafora del viaggio in un mondo "altro"
Sostenere un processo significa affrontare in un gioco rischioso
- 28 agosto 2016
La lezione anticipatrice di Einaudi e Baffi e la serietà necessaria per onorare il dolore di oggi
«La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà dura e lunga, forse secolare. Ma è il massimo compito d’oggi, se si vuole salvare il suolo in cui vivono gli italiani. La direzione generale delle foreste dovrebbe chiamarsi direzione generale della conservazione del suolo e delle foreste.