- 05 giugno 2022
Prodi-Bazoli e l’eredità di Nino Andreatta fra potere e responsabilità
Economia, politica e amicizie dell’uomo che ha inventato un nuovo cattolicesimo democratico e che ha cambiato l’Italia
- 27 novembre 2021
Dalla Sip al fondo Kkr, i 28 anni di Telecom-Tim e gli incroci pericolosi con la politica
Il lungo percorso iniziato dal riassetto delle Tlc nel 1993 con un decreto del Cipe firmato da Nino Andreatta
- 03 febbraio 2021
Ciampi, Dini e Monti: i tre precedenti governi istituzionali
L’allora governatore della Banca d’Italia chiamato da Scalfaro nella fase drammatica di Tangentopoli. L’arrivo di Dini dopo la caduta del primo governo Berlusconi. Con la crisi dello spread arrivano i tecnici guidati da Monti
- 19 ottobre 2020
Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l’ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell’industria pubblica «nella crescita del Paese»
- 27 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell'Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 24 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell’Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 20 dicembre 2019
Il crac di Popolare Bari e l’eterno miraggio di una banca per il sud
Dai tentativi d’inizio secolo alla sfida di Tremonti. Poi il colpo delle maximanovre
- 21 gennaio 2019
Imparare da un’auto-analisi
Ho imparato è un titolo felice. Cauterizza, in una narrativa di auto-analisi più che di sola enunciazione politica, la ferita del brusco cambio della guardia a Palazzo Chigi nel 2014. Enrico Letta, con questo volume che rivendica un modo diverso di declinare la radicalità del pensiero rispetto alla
- 02 ottobre 2017
Catalogna, Gentiloni: serve dialogo nel rispetto delle leggi
«Nel rispetto totale delle leggi, dello stato di diritto e della costituzione unitaria spagnola, mi auguro che ci sia una chance per il dialogo, si eviti una spirale di violenze e sia dia spazio alla politica per una ricerca di soluzioni». Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni al
- 30 dicembre 2016
Le chiavi di potere del club franco-tedesco e il conto che paga l’Italia
Le sofferenze sono diventate lo stigma del banking europeo e dietro di esse ci sono le chiavi di potere di un club della finanza internazionale dove tedeschi e francesi comandano, gli spagnoli si “aggiustano”, e gli italiani pagano il conto di tutti. Pagano le colpe loro (sono tante, di ieri e di
- 17 settembre 2016
Quegli anni cruciali del Banco Ambrosiano
Carlo Azeglio Ciampi è stato un esemplare servitore delle istituzioni. Ma è stato anche e soprattutto un uomo di specchiata probità e di eccezionale rigore morale. Come Presidente della Repubblica, grazie ai suoi valori semplici e autentici – e anche alla grande simpatia e spontaneità della moglie
- 04 maggio 2016
Arrivano i fondi e le Borse diventano popolari (ma non basta)
«Ecco l’Italia, l’ultima venuta delle nostre sei potenze europee: cosa manca a questa antica e giovine Italia per rappresentare nel mondo la parte di cui è degna pel suo passato, per la sua energia, per il suo genio? Un gran mercato finanziario». Con queste parole l’economista francese Paul Leroy
- 12 novembre 2015
Visco: dal Qe oltre un punto di Pil in più
L’Italia, che ha sperimentato un’economia in stallo molti anni prima che si manifestasse la crisi finanziaria internazionale, è un caso di scuola per chiarire
- 23 aprile 2015
«Renzi racconta un Paese che non c’è»
Pubblichiamo uno stralcio dell’intervista rilasciata ieri a Giovanni Minoli dall’ex presidente del Consiglio, Enrico Letta.
- 07 gennaio 2015
Il «grand commis» che amava le istituzioni
Un impegno costante per le istituzioni e l’amministrazione, vissuto in prima persona attraverso gli incarichi ricoperti ma anche come avvocato amministrativista e autore di libri, con una produzione che spazia dai conti pubblici alle autonomie, dalle fondazioni bancarie al partenariato
- 28 maggio 2014
«Un uomo proiettato al futuro»
Il figlio Andrea: mio padre, un leader «attraverso l'esempio»
- 21 febbraio 2014
Ecco la squadra del governo Renzi / Marianna Madia – Pubblica amministrazione e semplificazione
Deputato Pd, 33 anni, componente della segreteria nazionale del partito come responsabile lavoro.È membro del comitato direttivo dell'Arel, l'Agenzia di
- 15 novembre 2013
Le nuove cronache da un Paese bloccato
«Cronache di un'economia bloccata» è il titolo di un libro del 1973 di Nino Andreatta, economista, politico e ministro di grande spessore intellettuale, alla