- 02 novembre 2018
Quarantatré anni fa moriva Pier Paolo Pasolini
Quarantatré anni fa moriva Pier Paolo Pasolini, esattamente la notte tra il 1° e il 2° novembre del 1975. Il cadavere massacrato venne ritrovato da una donna alle 6 e 30 circa sulla spiaggia dell'Idroscalo di Ostia. Sarà l'amico Ninetto Davoli a riconoscerlo. Dell'omicidio fu incolpato Pino Pelosi
- 18 dicembre 2017
Addio a Francesco Leonetti, voce inconfondibile
Si è spento nella notte fra sabato e domenica, nella casa di riposo milanese dove aveva trascorso gli ultimi anni, Francesco Leonetti; aveva 93 anni. Nato a Cosenza nel 1924, dopo la guerra (che lo vide al fronte, sul Liri, e gli lasciò l'udito devastato dallo shell-shock) si trasferì a Bologna,
- 14 ottobre 2016
Gnam, Quadriennale e Raw: se Roma torna Capitale dell’arte
Dopo un lungo letargo interrotto solo da qualche sprazzo di geniale innovazione, Roma torna inaspettatamente in questi giorni meta degli appassionati d’arte contemporanea. Dallo slogan “Time Is Out of Joint” (il tempo fuori asse dell’Amleto shakesperiano) impresso sulla scalinata della Galleria
- 23 aprile 2016
Immortale Shakespeare: ecco le sue opere diventate film
Oggi la Gran Bretagna celebra il suo poeta più famoso. William Shakespeare infatti morì esattamente 400 anni fa, il 23 aprile 1616. Stratford-upon-Avon, la cittadina inglese nel cuore del Midlands dove nacque lo stesso giorno del 1564, gli ha reso onore con iniziative che dureranno una settimana,
- 08 aprile 2016
In mostra a Trieste i disegni inediti di Pasolini e le incisioni di Zigaina
Sabbia, conchiglie, foglie, fiori. Sono i materiali che Ninetto Davoli passa a Pierpaolo Pasolini, intento a realizzare i suoi disegni, sullo sfondo senza fine della laguna di Grado. Un inedito Pasolini pittore, nella scena di poesia quotidiana immortalata in uno scatto fotografico che ne
- 28 settembre 2015
Viaggio al termine del palinsesto
Che ne sarà della fiction italiana nell'era di Netflix? Vedremo Kevin Spacey nei Cesaroni? Don Matteo che spaccia al Cocoricò? Faremo il binge watching di CentoVetrine in streaming? Tutti se lo chiedono ma nessuno lo sa. Dietro l'angolo ci sono trasformazioni dei consumi, ricambio dei gusti, cicli
- 06 luglio 2015
Ninetto Davoli, una favola di borgata
Pier Paolo Pasolini lo amò, lo portò con sé al cospetto degli intellettuali dell'epoca e, soprattutto, lo volle in molti suoi film...
- 15 dicembre 2014
Totò, il guitto ingenuo capace di sbalordire
È stato l’attore che gli italiani del Novecento hanno amato di più: aveva una «vis comica» irrefrenabile
- 17 ottobre 2014
Festival del film di Roma: con «Mio papà» i diritti feriti delle famiglie allargate
Fare il papà è difficile, ma lo è molto più smettere. Una lezione che impara Lorenzo (Giorgio Pasotti), che prima di conoscere Claudia (Donatella Finocchiaro),
- 28 settembre 2014
Poeta senza poesia
«Caro Eduardo, eccoti finalmente per iscritto il film di cui da anni ti parlo. Mancano i dialoghi. Li scriverò entro il prossimo mese. Ma saranno dialoghi
- 05 settembre 2014
Pasolini a Venezia con il volto di Dafoe
"Io sono un buddista che tende a meditare sui propri maestri. Ho sentito molto il suo lavoro e mi sono permesso di avvicinarmi a lui"...
- 04 settembre 2014
Eccellente la performance di Dafoe ma il Pasolini di Ferrara non convince
«Scandalizzare è un diritto. Essere scandalizzati è un piacere», Pier Paolo Pasolini attraverso il volto scavato e adatto di Willem Dafoe risponde laconico