- 08 marzo 2022
Cambia la leadership e il potere non è più un affare da uomini
Dalla politica alle aziende e ai vertici delle istituzioni il panorama sta cambiando, più velocemente in Europa e a passo più lento in Italia
- 06 gennaio 2022
L’album dei ricordi per i 100 anni dei comunisti italiani
Un volume edito da Marsilio e curato da Marco Delogu e Francesco Giasi racconta la storia del Partito Comunista Italiano attraverso la fotografia.
- 04 agosto 2021
Green pass, gli obblighi nei palazzi del potere: alla Camera sì, anche per partecipare ai concorsi
Si adegua anche il Senato: certificazione verde anche a palazzo Madama. Nessun obbligo a palazzo Chigi
- 01 giugno 2021
2 giugno 1946, primo giorno della Repubblica. Le 21 madri della Costituzione
Le loro figure sono avvolte dall’oblio. Eppure senza le loro battaglie diversi articoli della Carta, inclusi i principi generali, sarebbero stati diversi
- 31 maggio 2021
Le vite di 21 donne eccezionali al servizio della Costituzione
In occasione della Festa della Repubblica, il libro di Eliana Di Caro racconta le storie delle donne che hanno avuto un ruolo decisivo nel rendere la Costituzione più democratica e moderna
- 26 marzo 2021
Cuoio di Toscana rilancia con una collezione di pezzi unici. Dedicata ai talenti
Una capsule dedicata alle donne. Il messaggio del consorzio tra sette concerie del distretto di Santa Croce sull'Arno (Pisa): far capire ai consumatori che il cuoio è materiale sostenibile con applicazioni inesplorate
- 01 marzo 2021
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Fausto Puglisi
La sartoria su misura a Milano, i souvenir di marmo da Napoli e i pendenti in corallo da Trapani. Ogni angolo d'Italia ispira il fashion designer.
- 11 gennaio 2021
L'artista Francesco Vezzoli: “La provocazione è una via di conoscenza”
Vive e lavora tra Milano e New York, il suo principale mezzo espressivo è il video, ma qui rivela i suoi gusti, i suoi acquisti, gli oggetti irrinunciabili di cui ama circondarsi
- 20 settembre 2020
Morta Rossana Rossanda, voce libera di un ’68 al femminile
Fondatrice del «Manifesto», l’intellettuale comunista pose le donne al centro del dibattito politico. Tra recensioni di Bergman e la questione femminista. Gli ultimi giorni a Parigi e i pensieri sul disfacimento del corpo
- 07 settembre 2020
L’azione di Nilde Iotti per una società giusta
Il centenario della nascita il 10 aprile 1920... quello, ormai prossimo, della fondazione del partito in cui scelse di militare, il 21 gennaio 1921. Eppure non serve un anniversario per ricordare le battaglie e le conquiste di una donna della levatura di Nilde Iotti, protagonista della Repubblica
Il Pd ha deciso: sì al Referendum. E Conte firma il nuovo DPCM
Alla Direzione del Pd passa la proposta del segretario Zingaretti per il sì......
- 10 aprile 2020
Nilde Iotti, una lezione di grande modernità
Cento anni fa nasceva la costituente: le donne, i diritti, l’Europa
- 06 settembre 2019
Boccia & De Girolamo, «House of Cards» all’italiana: ministro lui, ministra lei
Il Conte bis è proprio il governo dei record: c’è anche l’unico ministro sposato a una ex ministra espressione di schieramento politico diverso. «Oggi faccio Tv», dice da ex concorrente di «Ballando con le Stelle». Vite in parallelo della coppia più trasversale della storia repubblicana
Nilde Iotti, la combattente che fu la prima donna presidente della Camera
La sua foto campeggia nella Sala delle donne di Montecitorio, dove dal 2016 vengono ricordate attraverso fotografie, le donne che hanno fatto parte delle Istituzioni repubblicane. Donna della Costituente, Nilde Iotti, esattamente 40 anni fa, il 20 giugno, divenne presidente della Camera dei
Nilde Iotti: discorso di insediamento della prima presidente della Camera
Era l’ottava legislatura. Il 20 giugno 1979 Nilde Iotti, partigiana, donna della Costituente, diventa la prima donna in Italia presidente della Camera. Ecco il suo discorso di insediamento, tratto dagli archivi della Camera dei deputati. La presidente pronuncia il discorso in piedi, dinanzi