- 01 gennaio 2023
Corea 1953, Ucraina 2023: sarà un «armistizio lungo» la soluzione diplomatica?
Settant’anni dopo la fine della guerra di Corea (1950-53) non c’è ancora un trattato di pace, ma la situazione lungo il 38° parallelo resta congelata, nonostante le «intemperanze» del leader nordcoreano Kim Jong-un. Un’altra ricorrenza del 2023 sono i 50 anni degli accordi Kissinger-Le Duc Tho sul Vietnam
- 27 marzo 2022
Dai bersaglieri di Cavour alla scalinata di Odessa, c’è un po’ di Italia nella storia ucraina
Dai bersaglieri di Cavour in Crimea ai soldati del Trentino asburgico, mandati a combattere in Galizia nella Grande guerra. E un architetto italiano progettò la famosa scalinata di Odessa, immortalata nel film muto “La corazzata Potëmkin”
- 03 marzo 2022
Alberque: «Da Putin la minaccia più grave all’Occidente dai tempi di Kruscev»
Per l’analista militare dell'Iiss la resistenza ucraina non fermerà Mosca, che passerà alla fase di annientamento totale
- 12 ottobre 2019
Cina-India, cosa c’è dietro la retorica del vertice tra Xi e Modi
Fra venerdì e sabato, per poco più di 24 ore il premier indiano Narendra Modi e il presidente cinese Xi Jinping si sono incontrati a Mamallapuram. Affrontando due temi: commercio e terrorismo. Con i toni di Usa e Urss ai tempi della Guerra Fredda
- 24 ottobre 2018
Mortadelle, champagne, pappagalli e scarpe pazze: quando la politica si fa show
Chissà se mentre si toglieva le scarpe e imbrattava i fogli di Moscovici, al termine della conferenza stampa che aveva pochi minuti prima ufficializzato la decisione di Bruxelles di respingere la manovra italiana, nella mente dell’eurodeputato della Lega Angelo Ciocca è balenata, fosse anche per
- 10 agosto 2017
Borse in frenata e caccia ai beni rifugio
Torna ad affacciarsi l’avversione al rischio su mercati finanziari finora insolitamente tranquilli in un mese d’agosto che spesso nel recente passato, anche a causa della minor liquidità in circolazione sui listini, ha regalato turbolenze. Stavolta sono le crescenti tensioni fra la Corea del Nord e
- 22 gennaio 2017
Per tornare a crescere bisogna «oziare» di più
L’economia della conoscenza: cosa vuol dire questa espressione? Vuol dire due cose, che attingono al doppio significato della parola “economia”: il fatto (sistema economico) e la disciplina (scienza economica). Allora, l’economia della conoscenza può voler dire un sistema economico, come quello
- 20 dicembre 2016
Ramon Mercader. L'uomo che uccise Trotsky
Ramon Mercader è passato alla storia per aver assassinato il rivoluzionario e leader politico sovietico Lev Trotsky...
- 14 marzo 2014
Il monito di Merkel alla Russia
Il cancelliere tedesco: fermatevi o per voi sarà una catastrofe economica - ALTA TENSIONE - Scontri a Donetsk, due morti tra i manifestanti pro-Kiev Intanto la Ue prepara da lunedì un inasprimento delle sanzioni
- 02 marzo 2014
Perché Crimea e Ucraina sono anche un pezzo della storia d'Italia
È sui banchi di scuola, studiando il Risorgimento italiano, che per la prima volta abbiamo sentito parlare della Crimea.
Crimea, la penisola dell'eterna contesa
BELLA E IMPOSSIBILE - Il destino della regione, strategica ma difficile da difendere, è stato passare di mano in mano innumerevoli volte
- 01 giugno 2013
Giovanni XXIII, il «rivoluzionario dolce»
Giovanni XXIII durante la vita – e specialmente subito dopo la sua morte, avvenuta il 3 giugno 1963 – è stato chiamato il Papa buono. Come scrive Greg Tobin,
- 01 marzo 2013
Giovanni XXIII
Angelo Giuseppe Roncalli (77 anni)Conclave 26-28 ottobre 1958 – Scrutini: 11Elettori: 51 – Quorum: 35 – Voto finale: 36-38...
- 15 luglio 2012
Cuba '62, a un soffio dalla bomba
Il 18 ottobre segnò il massimo rischio di conflitto nucleare. Dalle registrazioni delle riunioni alla Casa Bianca riascoltate David R. Gibson gli atteggiamenti inediti di John e Bob Kennedy
- 15 febbraio 2012
Videoconferenza? Per i dirigenti potrebbero sostituire gran parte delle riunioni, ma occhio agli hacker
Con molta probabilità dovremo fare a meno di gesti eclatanti come la scarpa battuta su un tavolo da Nikita Kruscev all'Assemblea generale dell'Onu, così come