- 14 aprile 2023
Pronto il più grande atlante delle mutazioni genetiche umane: ecco a cosa serve
Potrà aiutare a comprendere le basi di molte malattie e lo stesso l’invecchiamento, secondo gli studiosi
- 22 agosto 2022
Fauci annuncia le dimissioni da consigliere della Casa Bianca e dal Niaid
Il famoso immunologo ha annunciato che a dicembre si dimetterà da consigliere medico della Casa Bianca e dalla direzione del National Institute of Allergy and Infectious Diseases
- 12 ottobre 2021
Genomica di massa, perché l’Italia rischia di restare indietro
Test importante per la Gran Bretagna: sequenziare il Dna dei neonato per scoprire il rischio di malattie ha il sostegno del pubblico
- 04 agosto 2021
Terza dose: se Germania e Francia dicono sì, altri aspettano. Ecco perché
Ancora controverso è quando e a chi farla. Gli scienziati guarderanno anche alle evidenze provenienti da Israele
- 18 maggio 2021
Prolungare la vita. Purché sia in salute
L'ingegnosità dell'uomo sta sottraendo terreno di caccia alla Nera Signora, presentando nuove sfide per la nostra specie.
- 12 aprile 2021
Italia-Usa, Di Maio vede Blinken per un’agenda comune su vaccini e Russia
Il ministro degli Esteri italiano è il primo capo di una diplomazia europea a volare oltre Atlantico
- 07 aprile 2021
Trasporto pubblico e contagio: come si trasmette il Covid nei mezzi pubblici
Il principale veicolo è respiratorio con il droplet o attraverso le particelle che a volte rimangono sospese nell’aria. Meno significativo il contatto con le superfici
- 26 febbraio 2021
Dalla contagiosità all’efficacia dei vaccini in uso, cinque cose da sapere sulle varianti
Anche se i vaccini autorizzati sembrano funzionare le aziende stanno lavorando ad aggiornamenti in corsa. Non dimostrato che i bambini siano più suscettibili di tutti gli altri
- 21 febbraio 2021
Clima, l’allarme di Bill Gates: «Non c’è più tempo da perdere»
Questo mese esce il nuovo libro di Bill Gates intitolato Clima: Come evitare un disastro: Le soluzioni di oggi, le sfide di domani (La Nave di Teseo, 2021)
- 17 ottobre 2020
Coronavirus, Bourla (Pfizer): «Pronti a chiedere il via libera al vaccino la terza settimana di novembre»
La ricerca di un vaccino per combattere il coronavirus viaggia a una velocità che non ha precedenti
- 18 settembre 2020
Al San Gerardo tra i volontari del vaccino
L'ospedale di Monza con la Bicocca e il contributo di Takis e Rottapharm si prepara a sperimentare uno dei due preparati italiani al 100%
- 30 giugno 2020
Il vaccino come la conquista della Luna: corsa a tre Usa, Russia e Cina
Mentre ci si interroga sul nodo di una distribuzione equa, la corsa ad arrivare prima degli altri usa metodi discutibili e rischia di portare a risultati inefficaci
- 29 marzo 2020
In Borsa scatta la gara alle cure anti virus. BB Biotech: «Occhio alla speculazione»
Diverse società biotech, che hanno annunciato test su cure contro il virus, sono in rialzo: il fondo quotato dice che, ad oggi, è difficile capire chi sarà a trarne benefici reali e invita a considerare i fondamentali delle aziende
- 20 marzo 2020
Covid-19, il mal d’ignoranza e di ideologia che blocca gli studi sulle terapie
Due articoli pubblicati su Nature e Science fanno il punto su una delle criticità principali con cui si sta misurando la comunità scientifica: il bisogno di grandi numeri di modelli animali di diverse specie
- 16 marzo 2020
Vaccino Covid-19, parte la sperimentazione sull’uomo
A Seattle i test inizieranno su 45 giovani volontari sani con diverse dosi sviluppati dai Nih e dalla startup biotech del Massachusetts Moderna
- 26 gennaio 2020
Virus cinese, chi sta lavorando al nuovo vaccino
Oltre al National Institutes of Health americano, ci sono alcune aziende e centri di ricerca finanziati dal Cepi di Oslo, che ha 750 milioni di dollari a disposizione per spingere le tecnologie più innovative, come l’utilizzo del Dna
- 12 novembre 2019
Torna Amgen Scholars, il programma che apre agli studenti le porte dei più prestigiosi laboratori di ricerca
Scattato il semaforo verde per candidarsi ad Amgen Scholars (www.AmgenScholars.com), il programma di Fondazione Amgen che permette agli studenti più meritevoli delle facoltà medico-scientifiche di lavorare per due mesi su progetti in ambito biomedico e biotecnologico, presso gli istituti di ricerca
- 24 giugno 2019
Uomini che si battono per i diritti delle donne
Quante volte abbiamo letto i dati sconfortanti sulla scarsa presenza femminile nei livelli più alti delle industrie, delle università, della magistratura, delle forze armate, degli enti di ricerca?I numeri colpiscono sia le dirette interessate sia i colleghi che si trovano a essere spettatori di