- 21 maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, dal Portogallo prima sequenza del genoma
Oltre al nostro Paese l’Oms cita Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti
- 20 maggio 2022
Bavarian Nordic brilla a Copenaghen, sale l'interesse per il vaccino anti-vaiolo
La società ha siglato un contratto di fornitura con un Paese europeo di cui non viene divulgato il nome
- 19 maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, casi “atipici” in 8 Paesi europei. Come si trasmette e con quali sintomi
Il vaiolo delle scimmie in genere inizia con una malattia simile all’influenza e un gonfiore dei linfonodi, seguiti da un’eruzione cutanea sul viso e sul corpo
- 15 maggio 2022
Sabrina Efionayi e le due due madri
Sabrina Efionayi aveva 11 giorni quando sua madre Gladys...
- 09 maggio 2022
Fed e guerra: effetto-tenaglia sul debito dei paesi emergenti
Nel 2021 è salito di 8.500 miliardi dollari, arrivando a quasi 100.000 miliardi, il 31,5% del debito globale. Un campanello d’allarme per molti
- 05 maggio 2022
Gas: Governo al lavoro per un piano da 25 miliardi di metri cubi in tre anni
Per il ministro Cingolani una interruzione immediata delle forniture russe creerebbe problemi per il prossimo inverno. Intanto si sta preparando un piano a medio termine
- 28 aprile 2022
Solo il 38% dei detenuti è alla prima esperienza in carcere
Il totale dei presenti, drasticamente sceso durante il primo anno della pandemia, è tornato a crescere. Si è passati dalle 53.364 presenze della fine del 2020 alle 54.134 della fine del 2021. A fine marzo 2022 i detenuti nelle carceri italiane erano 54.609
- 25 aprile 2022
Guerra in Ucraina, una nuova disciplina strategica nascerà dalle ceneri del conflitto
Per il futuro decisivi quanto l’Occidente resterà solidale e saprà ascoltare le ragioni degli altri
- 19 aprile 2022
Fmi: la guerra taglia la crescita del Pil mondiale di quasi un punto. L’Italia perde l’1,5%
Economia frenata anche nel 2023. Correzione più leggera per gli Stati Uniti. Preoccupano l’inflazione e il debito dei Paesi emergenti
Dal Mozambico allo Yemen, le guerre che non si vedono da migliaia di vittime l’anno
Solo fra aprile 2021 e 2022, si contano oltre 150mila vittime in conflitti e violenze lontane dai riflettori. Alcune saranno aggravate proprio dalla crisi ucraina
- 17 aprile 2022
Tracy, la più brava chef d'Italia (senza cittadinanza)
"Sono arrivata a 14 anni dalla Nigeria, non è stato facile...
- 12 aprile 2022
Gas e geopolitica, la «diplomazia energetica» di Draghi e le partite future
Dopo l’accordo con l’Algeria presto il premier in Congo, Angola e Mozambico
Galsi, il gasdotto Algeria-Italia mai nato e la guerra segreta di Gazprom
L’accordo firmato da Prodi nel 2006 con il presidente algerino Bouteflika
Embargo su gas e petrolio russo? Così l’Africa ricca di energia può guadagnarci (o perderci)
Le enormi riserve di gas e petrolio del Continente attraggono i paesi occidentali, alla ricerca di alternative alle forniture dalla Russia. Ma non è detto che un aumento dell’export faccia bene alle sue economie
- 11 aprile 2022
Contro il virus luce e mappatura di varianti
L’emergenza sanitaria è stata un banco di prova e una sfida su molti fronti. Fondamentale il processo di tracciamento, per identificare e monitorare con tempestività l’evolversi dell’epidemia.
- 01 aprile 2022
Università, Unhcr: al decollo la quarta edizione del progetto «Unicore»
Percorso per dare la possibilità a 69 rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Chiusura bando il 29 aprile