- 20 maggio 2022
Mali, i tre italiani rapiti sono originari di Potenza
Tre italiani e un cittadino del Togo sono stati sequestrati in Mali da «uomini armati». Lo riferiscono fonti locali citati dalla France Presse
- 19 aprile 2022
Dal Mozambico allo Yemen, le guerre che non si vedono da migliaia di vittime l’anno
Solo fra aprile 2021 e 2022, si contano oltre 150mila vittime in conflitti e violenze lontane dai riflettori. Alcune saranno aggravate proprio dalla crisi ucraina
- 12 aprile 2022
Verde Giffoni, uno spinoff «green» per il Giffoni Film Festival
Dal 27 al 30 aprile a Giffoni Multimedia Valley film, dibattiti e concerti rivolti al pubblico dai 14 ai 25 anni. Tutti sul futuro del nostro pianeta
- 12 aprile 2022
Galsi, il gasdotto Algeria-Italia mai nato e la guerra segreta di Gazprom
L’accordo firmato da Prodi nel 2006 con il presidente algerino Bouteflika
Embargo su gas e petrolio russo? Così l’Africa ricca di energia può guadagnarci (o perderci)
Le enormi riserve di gas e petrolio del Continente attraggono i paesi occidentali, alla ricerca di alternative alle forniture dalla Russia. Ma non è detto che un aumento dell’export faccia bene alle sue economie
- 01 aprile 2022
Università, Unhcr: al decollo la quarta edizione del progetto «Unicore»
Percorso per dare la possibilità a 69 rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Chiusura bando il 29 aprile
- 11 marzo 2022
La ricerca della felicità
Cristiana è una giovane donna affetta da sclerosi multipla. Da qualche tempo riesce a tenere sotto controllo le crisi...
- 18 febbraio 2022
Ue-Africa, 150 miliardi e più vaccini. Mario Giro: «Serve una vera politica»
L’ex viceministro degli Esteri dei Governi Renzi e Gentiloni: scelte economiche di sicurezza che prendano il posto delle politiche post coloniali di alcuni singoli Paesi europei come la Francia, la Gran Bretagna e il Portogallo»
Guerra alla jihad, la Francia costretta al ritiro dal Mali
Le forze militari francesi si ritireranno tra giugno e settembre nel Niger. Si tratta di 2.400 soldati francesi e di un numero compreso tra 600 e 900 militari dei paesi alleati
Africa, l’«avanzata» dei mercenari russi dietro il ritiro della Francia dal Mali
La compagnia di sicurezza privata è da tempo accusata di essere la mano invisibile del Cremlino, utile laddove il Governo di Mosca vuole estendere la propria influenza senza esporsi direttamente
- 03 febbraio 2022
Africa, il buco nero del Sahel nella morsa fra jihadisti e militari
Il golpe in Burkina Faso rischia di far precipitare ancora più nel caos una regione martoriata da terrorismo e instabilità. Mentre la Francia e l’Europa perdono sempre più influenza
- 20 gennaio 2022
L'utilità dei “debt-for-climate swap”
E se ci fosse una bacchetta magica per risolvere la crisi climatica, la restrizione del debito provocata dalla pandemia e la necessità di incoraggiare gli aiuti allo sviluppo tutto in una volta?
- 10 gennaio 2022
Unicef lancia un e-store di moda e lusso (anche usato) per sostenere i bambini dell’Afghanistan
Fino al 4 febbraio capi, accessori e oggetti unici, a prezzi accessibili, donati da privati e aziende per raccogliere fondi e garantire istruzione per un anno ai bambini del Paese
- 10 dicembre 2021
Sahel, la nuova priorità dell'Europa (e dell'Italia) tra migrazione, terrorismo, e ricchezze
Siamo andati nel Sahel, quella regione subsahariana tra Burkina Faso......
- 15 novembre 2021
Dai green bond ai venture capital, così l’Africa può attrarre la finanza verde
Il Continente incide sul 4% delle emissioni globali, ma è fra i più vulnerabili al climate change. L’afflusso di capitali per progetto «green» può essere una chiave di ripartenza