- 05 giugno 2022
Giorgio Parisi, il Nobel dei sistemi complessi tra vetri misteriosi e favole per i nipoti
Il fisico, premiato nel 2021 e presente al Festival dell'Economia di Trento, riflette su scienza, progetti, famiglia, crisi della sinistra. E racconta gli amici francesi
- 18 luglio 2021
Imparare dagli errori è un’arte che va appresa fin da piccoli
La via che porta alla «competenza» passa attraverso l’interpretazione dei propri sbagli. Distinguendo tra impegno e intelligenza
- 16 maggio 2021
Fabiola Gianotti: «La scienza è unificante. Abbiamo una vocazione cooperativa»
L’intervista alla direttrice generale del Cern: da 20 anni il nostro budget di breve e medio periodo può contare su fondi per circa 1,3 miliardi di franchi svizzeri
- 25 aprile 2021
Una italiana al FermiLab, a caccia dei prodigi del computer quantistico
la storia di Anna Grassellino che qui al Fermi Lab dirige appunto i 200 ricercatori che collaborano alla realizzazione del migliore computer quantistico del mondo
- 02 ottobre 2020
Remo Ruffini: «Le crisi sono occasioni. Occorre ricostruire una consumer confidence»
In una lunga intervista, le riflessioni del presidente Moncler sulla priorità del digitale e l'importanza dell'esperienza omnichannel.
- 29 luglio 2017
Errori veri e presunti di Einstein
Per garantire un introito al suo collaboratore Leopold Infeld, che non aveva ancora un posto in università, nel 1938 Einstein decise di scrivere assieme a lui un saggio destinato a diventare famoso, L’evoluzione della fisica. Durante la stesura Infeld gli confessò di sentirsi particolarmente in
- 09 giugno 2017
Borse, perché il 2017 non sarà un 1987 (nonostante gufi e grafici)
Prima è arrivato Bill Gross, il guru delle obbligazioni, che due giorni fa ha spiegato come i rischi sui mercati siano ai massimi dal 2008 «perché anziché comprare sui minimi e vendere sui massimi, ora si compra sui massimi e si incrociano le dita». Poi ecco l’investitore svizzero Marc Faber,
- 14 aprile 2017
60 anni di umanesimo scientifico
È il 25 aprile 1945. Ludovico Geymonat vuole che nel colophon dei suoi Studi per un nuovo razionalismo, usciti per un piccolo editore (Chiantore), ci sia scritta, ben chiara, proprio quella data. La Liberazione doveva essere anche una liberazione da una morsa culturale in cui è stretto un Paese che
- 01 dicembre 2016
Un videogioco per cogliere gli atomi di sorpresa
Vi è mai capitato di immaginare che gli oggetti possano comportarsi in modo diverso non appena nessuno li guarda? È una fantasia apparentemente oziosa, ma che, da quando esiste la meccanica quantistica e sappiamo che i fenomeni fisici possono essere influenzati dalla presenza di un osservatore, ha
Un videogioco per cogliere gli atomi di sorpresa
Vi è mai capitato di immaginare che gli oggetti possano comportarsi in modo diverso non appena nessuno li guarda? È una fantasia apparentemente oziosa, ma che, da quando esiste la meccanica quantistica e sappiamo che i fenomeni fisici possono essere influenzati dalla presenza di un osservatore, ha
- 21 agosto 2016
Un «noir» che non risolve il giallo
Dopo essere stato presentato in diverse città d’Italia, il film Nessuno mi troverà, un omaggio a Ettore Majorana, è disponibile in DVD, forse il mezzo migliore per vederlo insieme ad amici e dibattere appassionatamente di uno scienziato diventato un personaggio letterario, di fisica o anche di
- 22 febbraio 2016
Angela Zucconi, un’olivettiana per il Mezzogiorno
La vita di Angela Zucconi è una di quelle esistenze stra-ordinarie che in sé sono una forte testimonianza: d'azione, prima di tutto, di conoscenza a più strati, di umanità. Non è stata solo una donna colta e attiva, benché sapere il tedesco e il danese non fosse da tutti (e soprattutto da tutte)
- 17 settembre 2015
La prossima crisi globale / Mettete l'elmetto: nel 2018 sarà recessione
Il panel è composto da 31 economisti statunitensi, interpellati da Bloomberg tra il 4 e il 9 settembre scorso. Il domandone, da molto più di un milione di dollari, è il seguente: quando arriverà la prossima recessione Usa, quindi globale? La maggior parte degli economisti, come si può vedere dal
- 17 maggio 2015
Il record della famiglia Curie: ben 5 premi
Dopo aver ricordato che i Premi Nobel conferiti dal 1901 al 2014 sono 567, e che i laureati sono 889, risulta interessante sapere che: sono 46 le donne
- 07 gennaio 2015
Borse, ecco tutte le previsioni sballate del 2014. A partire da petrolio e Bund
C'azzeccano o no gli economisti con le previsioni macroeconomiche? O meglio: quanto sono azzeccate le previsioni sull'anno che verrà provenienti dalle penne
- 29 settembre 2013
Il rigore è un gioco da ragazzi
Il matematico John Barrow si è divertito a fare una serie di calcoli che smentiscono molti luoghi comuni, dal calcio alla pallanuoto
- 09 febbraio 2013
La lettera inedita di Eugenio Montale a un'aspirante poetessa
Altro che marmo immacolato! Le statue classiche erano colorate, e quando nell'Ottocento lo si scoprì si verificò un vero shock estetico e culturale. La
- 10 dicembre 2012
Ginevra a sorpresa, 72 ore di multi-cultura
Chiamata anche Piccola Parigi, Ginevra è da sempre proiettata oltre i suoi confini geografici. Sulla scia delle idee liberali che furono di Madame de Staël e dei letterati che frequentarono i suoi salotti, oggi conta più di trenta musei e rappresenta il quartier generale di oltre 200 organizzazioni
- 26 agosto 2012
La realtà in quanti
La notevole efficacia pratica della meccanica quantistica resta tuttora quasi inspiegabile. Come quando ne discutevano Bohr e Einstein - Alla fine non esistono altro che relazioni. Nessun oggetto ha una posizione definita se non quando incoccia in qualcos'altro