- 15 maggio 2015
Avvocati, collaboratori di studio poco tutelati
Lavorano anche dieci ore al giorno, spesso nello stesso studio legale in cui hanno svolto il praticantato, percepiscono un compenso mensile fisso, non hanno quasi mai rapporti diretti con i clienti. Di fatto lavorano come dipendenti dello studio, anche se questo rapporto non è quasi mai
- 03 marzo 2015
Ddl Concorrenza e avvocati / Tutti contro l'obbligo di preventivi
Secondo L'Oua è “inutile e invasivo l'obbligo di preventivo. I cittadini già lo chiedono e sono i primi che si rendono conto della difficoltà di fare una previsione, visti i tempi e le note storture del nostro sistema giudiziario. Questa scelta, sfortunata, del Governo sembra dettata solo da un
Ddl Concorrenza e avvocati / «Società di capitale? Sì, ma ben regolamentate»
L'Associazione nazionale forense (Anf), per voce del segretario generale Ester Perifano, sottolinea che “da tempo abbiamo aperto alla possibilità di soci, anche di capitale, purché la partecipazione del capitale sia accuratamente regolamentata e controllata, in modo da lasciare la gestione e le
- 07 novembre 2014
Giustizia, approvata la mini-riforma i giovani legali si interrogano su arbitrato e negoziazione
Il dl 132/14 è legge: ma una legge, se non viene applicata, non ha alcun valore. È evidente che il successo della riforma della giustizia civile si misurerà
- 08 ottobre 2014
Con la laurea in legge non si trova più lavoro. Boschi: «Più selezione e pagare i praticanti»
La laurea in legge come passepartout per il mondo del lavoro? Non più, visto che occorrono almeno 21 mesi per trovare la prima occupazione e nel 30% dei casi
- 29 agosto 2014
I nodi della giustizia italiana alla vigilia delle riforme
Ogni anno in Italia iniziano 2 milioni e 600 mila procedimenti giudiziari. I tempi della giustizia italiana, però, sono lunghi e meno efficienti...
- 22 agosto 2014
Avvocati e previdenza, rinuncia all'Albo entro 90 giorni
Conto alla rovescia per l'obbligo imposto agli avvocati iscritti all'Albo di comunicare alla Cassa forense l'intenzione di cancellarsi, se non vogliono o non
- 18 agosto 2014
Giustizia civile; lotta allo spreco alimentare
Si affollano i tribunali senza però riuscire a ottenere soddisfazione per i lunghi tempi delle cause. Cosa andrebbe fatto?
Durata dei processi. Giorgi (Aiga): fissare una data certa per il pronunciamento
Proposte finalizzate a ridurre i tempi dei processi in Italia
- 12 maggio 2014
Processo civile, passaggio graduale all'online
Per il 30 giugno si valuta la possibilità di un avvio limitato nel numero delle sedi o negli atti
- 07 aprile 2014
Professioni, corsa ai correttivi anti-crisi
Fiscalisti, avvocati e notai chiedono sconti più consistenti per bilanciare i forti cali dei compensi
- 17 gennaio 2014
Giustizia, continua il braccio di ferro tra gli avvocati e il ministro
Il sottosegretario alla giustizia Giuseppe Berretta chiede agli avvocati riuniti a Napoli per la Conferenza nazionale dell' Oua (Organismo unitario dell'
- 16 gennaio 2014
Avvocati, stop udienze per tre giorni contro provvedimenti sulla giustizia
Gli avvocati italiani preparano una nuova astensione dalle udienze per tre giorni (nella proposta si parlava di otto) a partire dal 17 febbraio e una serie di
- 27 ottobre 2013
Nicoletta Giorgi, la prima donna alla guida dei giovani avvocati italiani
Nicoletta Giorgi, 38 anni, padovana, è il primo presidente donna della storia dell'associazione italiana giovani avvocati, ed è anche, dagli anni '90, il primo
- 25 ottobre 2013
Giovani avvocati contro la riforma forense: «100mila professionisti a rischio»
Fino a centomila giovani avvocati a rischio espulsione per la difficoltà ad affermarsi nella professione. Il pericolo nasce da quanto previsto dall'articolo 21