Nicolas Schmit
Trust project- 24 novembre 2022
Le linee guida Ue per salvaguardare i posti di lavoro: formazione e protezione dei salari
Nel cosiddetto “pacchetto d’Autunno” la Commissione fa il punto anche sull’occupazione. La ripresa c’è stata ma non tutti i settori sono fuori dal tunnel
- 18 novembre 2022
Lavoro: all’Italia 1,5 miliardi di fondi europei per l’occupazione nel Mezzogiorno
La Commissione Ue ha autorizzato un’altra tranche nell’ambito del programma straordinario della politica di coesione, React-Eu, varato durante la pandemia. Parte delle risorse destinata alla decontribuzione per donne e giovani
Nasce l’Alleanza di Lipsia per la difesa dell’automotive
Si uniscono le regioni europee del settore. Guido Guidesi (Lombardia) nominato vicepresidente: «Siamo per la neutralità tecnologica»
- 14 settembre 2022
Ok del Parlamento Ue alla direttiva sul salario minimo
Obiettivo della direttiva è definire un quadro per avere salari «adeguati ed equi». Non viene indicata una retribuzione di base né si introduce un obbligo per i Paesi in cui non ci sia già
- 15 giugno 2022
Parla Le Maire: «Con i tassi in ascesa i governi diano prova di saggezza»
«Stiamo entrando in una nuova era con la fine dei tassi di interesse molto bassi. La consapevolezza è il punto di partenza per essere saggi. Credo che tutti i miei colleghi siano consapevoli di questa nuova situazione»
- 08 giugno 2022
Ocse, da guerra forte frenata economia, inflazione 2022 al 9%
Trovato l'accordo sul salario minimo a Bruxelles. Le conseguenze sulla politica italiana
Salario minimo, cosa prevede l’accordo Ue: dagli aggiornamenti all’accesso
La bozza della direttiva Ue sul salario minimo sulla quale Consiglio e Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo dovrà ora essere approvata in via definitiva da Parlamento e Consiglio Ue
- 09 febbraio 2022
Giovani e lavoro: «Perché l’Italia è ultima in Europa»
Secondo il responsabile del Lavoro a Bruxelles il nostro Paese è in una «situazione critica» per quanto riguarda il tasso di occupazione femminile e la percentuale di quanti abbandonano gli studi
- 09 dicembre 2021
Rider, Ue: nuove regole e tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali
Sono attualmente 28 milioni gli europei che lavorano per 500 diverse piattaforme internet. Secondo la Commissione europea, 5,5 milioni di essi non sono correttamente classificati nè adeguatamente tutelati
- 08 dicembre 2021
Gig economy, Commissione approva nuovo pacchetto di misure sui lavoratori delle piattaforme
Il testo sarà presentato il 9 dicembre. La Commissione stila nuovi criteri per inquadrare i rapporti con fattorini e altri freelance: toccherà alle aziende dimostrare che il lavoratore è “autonomo”
- 15 ottobre 2021
Da Milano a Barletta, a Sassari: altri tre morti sul lavoro. L’Ue: gli Stati agiscano
Ancora vittime del lavoro nella giornata di oggi in Italia. Un operaio è stato folgorato all’interno di una cabina elettrica ed è morto. E’ accaduto in via 9 novembre a Nerviano. Lo comunicano i Vigili del Fuoco. Sempre nello stesso paese a nord di Milano in mattinata un operaio di 44 anni è
- 04 ottobre 2021
Un cambio di mentalità sul salario “calibrato”
Egregio direttore,L'annuncio del Commissario europeo al Lavoro Nicolas Schmit durante la giornata finale di «Futura», a Bologna, sottolinea un aspetto a mio avviso importante: la proposta direttiva sul salario minimo presentata “ rispetta le tradizioni e i modelli nazionali”. Bene. Al di là delle