Nicola Maccanico
Trust project- 27 aprile 2023
Pnrr, Fitto: «Criticità su Cinecittà». Ecco a che punto è il maxi-progetto sugli studios
Il Progetto Cinecittà si basa su 262 milioni di euro di risorse Pnrr sui 300 milioni complessivi destinati all’industria cinematografica
- 22 aprile 2023
Pnrr Cultura, avanza a pieno regime l’impiego dei fondi
Lo studio di Associazione Civita confronta il piano italiano con quelli di Spagna, Francia e Portogallo. L'avanzamento delle spese in cultura è al 70%, risultato è migliore rispetto a quello complessivo pari al 18%. Ma dei fondi europei di coesione da rendicontare a fine 2023 speso solo il 34% di 126 miliardi
Pnrr, Cultura in controtendenza. Italia leader nell’Ue per obiettivi raggiunti e uso delle risorse
Secondo uno studio condotto per l’associazione Civita sul totale di 6,68 miliardi dedicati ne sono stati già messi a disposizione circa 4,65, pari al 70% del totale
- 17 febbraio 2023
Cinecittà, teatri pieni e conti tornati positivi in anticipo di un anno
Per la società si profila un 2022 chiuso con ricavi sui 39 milioni di euro, più del doppio rispetto alle cifre pre Covid. E profitto in arrivo con un esercizio di anticipo rispetto al piano 2021-26
- 05 settembre 2022
Cinecittà, obiettivo ricavi a 45 milioni entro il 2026
«Cinecittà può diventare il primo hub europeo per i film?». La domanda se l’è posta il 30 giugno scorso l’Economist. L’autorevole settimanale britannico ha dedicato un lungo articolo – parlando addirittura di una possibile «nuova età dell’oro» – al rilancio degli Studios romani (85 anni di storia
- 31 dicembre 2021
Cinecittà sfida i grandi studios: accordo con Cdp per l’espansione
Intesa preliminare: Cassa depositi e prestiti cederà un’area di 31 ettari vicino alle attuali strutture. In arrivo nuovi teatri di posa (forse 8), oltre a 15 ettari per le riprese in esterno
- 27 novembre 2021
Cinecittà, investimenti da 195 milioni per dare vita alla Hollywood europea
Il piano dell’ad Maccanico per rilanciare il polo produttivo di Roma con i fondi del Pnrr: «Il momento di mercato è favorevole»
- 16 luglio 2021
Così rinasce Cinecittà, grazie ai fondi del Recovery plan
Parla l’ad dell'Istituto Luce Nicola Maccanico: Pnrr partita enorme per creare a Roma un centro leader in Europa al servizio di cinema e Tv
- 22 giugno 2021
Via libera Ue al Recovery Plan, Draghi: giornata di orgoglio per l’Italia
Next Generation Eu è un’opportunità generazionale «per fare dell’Italia un motore di crescita in Europa» dice Ursula von der Leyen, a Roma nell’ambito del “Tour delle Capitali”
Draghi e Von der Leyen a Cinecittà per l’ok Ue al piano: così il Pnrr punta a trasformare gli studios nella Hollywood europea
Gli studi di Via Tuscolana 1055 sono stati scelti come palcoscenico per il suggello dell’Europa al Pnrr che contiene un progetto specifico per il rilancio di Cinecittà
- 17 maggio 2021
I milioni del Recovery per fare di Cinecittà la «Hollywood europea»
Il progetto di sviluppo
- 15 settembre 2020
X Factor al via: meno talent e più contest. Per Sky è l’edizione della ripartenza
Nuova giuria con i ritorni di Mika e Manuel Agnelli e il debutto di Emma e Hell Raton, format leggermente ritoccato. Da giovedì 17 settembre su Sky Uno e Now Tv
- 29 ottobre 2018
Sky, riorganizzazione e focus sulla pubblicità
Allargamento della raccolta pubblicitaria ai canali terzi anche sul free to air; rilancio della pubblicità “mirata” sulla quale Sky è impegnata già dal 2016 con la piattaforma AdSmart; riorganizzazione nelle aree Programming e Sky Media, Digital & Data. La Sky che da qualche giorno è targata
- 26 settembre 2017
«A Ciambra» di Carpignano è il film candidato dall’Italia agli Oscar 2018
ACiambra di Jonas Ash Carpignano è il film candidato per l’Italia alla selezione del Premio Oscar per il miglior film in lingua non inglese. Lo ha deciso oggi la Commissione di selezione istituita presso l’Anica. L’annuncio delle nominations è previsto per il 23 gennaio 2018, mentre la cerimonia di
- 21 luglio 2016
«Raccontiamo al mondo la nostra bellezza»
«Le nostre imprese sono alfieri di qualità e di bellezza nel mondo. Anche noi imprenditori crediamo che la cultura sia motore di sviluppo. Umano ed economico. Secoli di storia hanno plasmato una bellezza diffusa che è la vera ricchezza dell’Italia. Questo patrimonio noi lo abbiamo ricevuto in
- 10 dicembre 2015
Un 2015 positivo per i box office
Le presenze sono in crescita e le prospettive per il prossimo Natale e il mese di gennaio – un periodo non da poco visto che unendo anche novembre su incassi e