Nicola Giardino
Trust project- 30 giugno 2021
Concessionari, nuovi tagli per i piccoli al Sud. Sotto tiro gli ex Fca
Per risparmiare sulla distribuzione la case puntano alla piena titolarità del rapporto con il cliente finale
- 17 gennaio 2021
Come ottenere gli ecoincentivi auto e scegliere tra elettrico, ibrido e tradizionale
La legge di Stabilità 2021 ha rifinanziato fino al 30 giugno il bonus esteso a benzina, diesel e ibrido «semplice» ma i 250 milioni dovrebbero finire prima
- 15 gennaio 2021
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi auto: gomme, cambio e tettuccio
Con il nuovo ciclo di omologazione Wltp, consumi ed emissioni di CO2 cambiano anche per uno stesso modello: a parità di motore, contano gli accessori
- 13 novembre 2019
Auto Euro 6, tutto quello che c’è da sapere sull’additivo Ad blue
Le auto Euro 6 non sono tutte uguali: quelle post-dieselgate, in vendita da un anno, sono effettivamente «pulite», ma richiedono rifornimenti supplementari di un liquido speciale. Chi ignora la spia della riserva resta a piedi. Così qualcuno offre sistemi illegali per disattivare il dispositivo
- 07 maggio 2019
Per i nuovi ispettori corsi di formazione divisi in tre parti
Prende sostanza la nuova figura dell’ispettore nei centri revisione veicoli, introdotta due anni fa. La Conferenza Stato Regioni ha fissato in via definitiva i criteri per la loro formazione e nomina, con un accordo raggiunto nella seduta del 19 aprile, attuativo del Dm Trasporti 214 del 19 maggio
- 02 aprile 2019
Auto, arriva il self service 24 ore anche per fare il pieno di metano
Sta per diventare possibile fare rifornimento in self service 24 ore anche per i veicoli a metano. Lo permette il decreto dei ministeri di Interno e Sviluppo economico, pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 20 marzo, che entrerà in vigore il 19 aprile. Per dare il via alle operazioni occorrerà
- 13 novembre 2018
De Bona Venezia, crescita ambiziosa per linee esterne
Tra i Leader della crescita 2019 Il Sole-24 Ore - Statista, l’indice di sviluppo della concessionaria De Bona Venezia è degno di nota in virtù di una crescita media annua (Cagr) del 21,95%, non il più alto della categoria ma di tutto rispetto, avendo iniziato l’attività solo nel 2012. L’azienda
- 08 maggio 2018
Rc auto, riparazioni in cerca di linee guida ma i carrozzieri disertano il tavolo
A quale garanzia ha diritto il proprietario di un veicolo quando fa eseguire una riparazione di carrozzeria? La questione è aperta da una quindicina d’anni e la legge sulla concorrenza dovrebbe chiuderla. Associazioni di riparatori e di consumatori hanno iniziato a discuterne attorno a un tavolo
- 06 marzo 2018
Gomme cinesi, import registrato
Gli operatori che importano nella Ue dalla Cina pneumatici per camion e bus a rischio dazi non devono ancora prestare garanzie bancarie o assicurative. Lo precisa al Sole 24 Ore l’agenzia delle Dogane, dopo che tra le imprese erano circolati pareri legali in senso contrario. Ma gli operatori devono
- 07 novembre 2017
Garanzia ridotta sui veicoli vecchi. La dichiarazione di conformità dice tutto
Chi compra da concessionari o salonisti un veicolo usato vecchio a un prezzo molto basso non può aspettarsi una garanzia legale estesa come sull’usato “normale”. Neanche se c’erano una garanzia convenzionale e una dichiarazione di conformità, perché quest’ultima descrive un mezzo fortemente
- 04 luglio 2017
Revisioni con ispettori terzi
Recepita in extremis con il decreto del ministero dei Trasporti 214 del 19 maggio scorso, la direttiva 2014/45 Ue con le nuove regole per la revisione periodica degli autoveicoli entrerà in vigore il 20 maggio 2018. Ma già oggi fa discutere per vari aspetti. Uno dei più interessanti per gli
- 06 giugno 2017
Serve un blocco nella revisione
Se riparatori e commercianti non sono abituati a verificare che i veicoli di cui si occupano abbiano richiami in sospeso, è perché storicamente queste verifiche sono sempre state difficili. Lo sono anche oggi, a quasi 17 anni dall’istituzione dell’Albo dei richiami (tenuto dal ministero delle
Falla nei richiami delle auto: il 10% non si presenta
C’è una falla nei richiami, che le case automobilistiche organizzano sui veicoli almeno potenzialmente difettosi per vizi di progettazione o assemblaggio o difetti di componenti: in media, il 10% degli esemplari da risanare non viene sottoposto agli interventi predisposti dal costruttore per
- 10 aprile 2017
Automotive pioniere dell’economia circolare
In Europa ogni anno si consumano circa quindici tonnellate di materie prime per abitante e se ne generano cinque di rifiuti. Sono dati allarmanti. Il Parlamento europeo di recente ha approvato un pacchetto di provvedimenti per stimolare la transizione verso un’economia circolare da quell’attuale
- 05 aprile 2017
Il codice del consumo tutela i piccoli operatori
Case automobilistiche e concessionari hanno sempre appianato i contrasti fra loro usando la trattativa. E pazienza se in Europa la forza contrattuale delle reti di vendita non è paragonabile agli Usa. Ma ora, con lo spostamento dell’asse della tutela giudiziaria di concessionari e autoriparatori
- 21 febbraio 2017
Il noleggio ai privati? Da rodare
Gestito finora sottovoce, il noleggio ai privati è finalmente realtà. Il cambiamento culturale in atto di affrancamento dal concetto di proprietà dell'auto pur garantendosi il suo utilizzo sta spostando l'attenzione dei privati verso il noleggio e altre soluzioni (come il car sharing, il noleggio
- 16 gennaio 2017
Auto, comprare sul web non dà più diritti
Nel mondo dell’auto, la vendita sul web sembra il fenomeno commerciale del momento: l’accordo Fca-Amazon annunciato lo scorso novembre è la più recente delle iniziative di e-commerce lanciata sul mercato italiano nell’ultimo anno e questo fiorire di iniziative ha indotto qualcuno a pensare che
- 23 maggio 2016
Postvendita, risorsa da alimentare
L’aftermarket, ovvero il post vendita auto, è un grande contenitore in cui confluiscono tutti i servizi relativi all’uso, alla manutenzione e alla riparazione degli autoveicoli. Le aziende che vi operano sono circa 100mila con 350mila addetti di cui 10.500 officine autorizzate, 18mila officine
- 16 marzo 2016
Il mercato Nlt evolve con formule innovative
I noleggiatori sperimentano nuove strategie per Pmi, professionisti e famiglie