Nicola Danti
Trust project- 22 maggio 2023
In Senato il redde rationem tra Renzi e Calenda, con vista sulle Europee
Nelle prossime ore il decisivo confronto nei gruppi parlamentari. L’aut aut di Italia Viva ad Azione: alle Europee del 2024 lista unica dei liberaldemocratici o ognuno per conto suo anche alla Camera e in Senato
- 12 aprile 2023
Soldi, tempi, leader: ecco perché Calenda e Renzi sono a un passo dal divorzio
Il J’accuse del leader di Azione: «Non vuole sciogliere Italia Viva e non vuole mettere in comune il 2 per mille per la campagna in vista delle europee del 2024». La replica: «Non esiste in natura lo scioglimento preventivo». Ma i parlamentari premono per la ricucitura: a rischio il finanziamento pubblico ai gruppi, 50mila euro all’anno per ogni eletto
- 15 febbraio 2020
Renzi sceglie Renew Europe, il gruppo Ue che corteggia il M5S
Italia Viva si è sganciata dal gruppo europeo dei Socialisti e democratici (S&D) per entrare in quello dei centristi di Macron e degli ex liberali dell’Alde. Lo stesso gruppo aveva deciso di rilanciare il confronto con M5S per un ingresso dei pentastellati , ma il braccio di ferro tra M5S e renziani ha complicato la trattativa
- 16 novembre 2019
EUROPA EUROPA - Il nuovo Green Deal" per l'Europa. Facile a dirsi, difficile da realizzare
New Deal, piano di riforme economiche e sociali promosso dal presidente statunitense Franklinn Delano Roosevelt ......
- 25 aprile 2019
Da Tajani a Weber, chi sono i 10 parlamentari Ue più influenti
Ci sono otto italiani tra i cento europarlamentari più influenti al termine di questa VIII legislatura. E due risultano in testa alla classifica stilata da VoteWatch, il portale dedicato alle elezioni europee che riunisce analisti, statistici, think tank ed esperti. Al primo posto svetta il
- 14 aprile 2019
All’Europarlamento Tajani, Castaldo e Danti gli italiani più attivi
Antonio Tajani (Fi), Fabio Massimo Castaldo (M5S) e Nicola Danti (Pd): sono loro i tre europarlamentari italiani risultati più “attivi” nell’ottava legislatura del Parlamento europeo (2014-2019) che sta per chiudere i battenti. È quanto emerge dai dati aggiornati ad oggi e pubblicati dal portale
- 23 febbraio 2017
Sharing economy in crescita: opportunità e rischi
C'è un settore economico in Europa che cresce del 25% ogni anno...
- 28 gennaio 2017
Auto, la riforma europea resta bloccata
È passato un anno esatto da quando la Commissione europea ha presentato una ambiziosa riforma del sistema di omologazione delle automobili in Europa. Sulla scia del clamoroso scandalo Volkswagen, il piano deve agli occhi dell’esecutivo comunitario mettere ordine in un sistema troppo parcelizzato,
- 27 maggio 2016
Il Parlamento Ue spezza una lancia per il Made In
Made in, chiede a gran voce il Parlamento Europeo, in una relazione votata a larga maggioranza a Bruxelles. È una battaglia soprattutto italiana. I paesi nordici, come i tedeschi e i polacchi, sono per lo più contrari alle norme sull'obbligatorietà dell'indicazione di origine dei prodotti di
- 17 marzo 2016
Nicola Danti: "Diselgate: verità e un'industria green"
Sul Diselgate deve emergere la verità, e deve essere l'occasione perché emerga in Europa un'industria più rispettosa dell'ambiente"...
Nicola Danti: "Diselgate: verità e un'industria green"
Sul Diselgate deve emergere la verità, e deve essere l'occasione perché emerga in Europa un'industria più rispettosa dell'ambiente"...
- 11 marzo 2016
Antifrodi Ue, è scontro con la Commissione sull’immunità a Kessler
Apparentemente è un inedito caso giudiziario, ma basta poco per capire che l’aspetto giuridico, seppure clamoroso (in gioco c’è l’indipendenza dell’Olaf, l’Ufficio antifrode dell’Ue che sovrintende a tutte le attività investigative sull’uso illecito dei fondi europei), è solo un pretesto e che si
- 30 settembre 2015
No walls in Europe, diario di viaggio ai confini della speranza
«No walls in Europe» questo il messaggio, scritto con il pennarello su un cartello bianco messo domenica sera all'imbrunire sull'alta rete metallica con filo spinato che ora separa l'Ungheria dalla Croazia. Il gesto finale e simbolico di una missione compiuta in questi tre giorni in Ungheria alle
Profughi, Ungheria fuori dall’Europa
Alla stazione di Hegyeshalom, tre chilometri dal confine ungherese con l’Austria, non si può che prendere atto che il premier Orban ha vinto la sua partita contro i profughi. Non c’è traccia di loro né del loro dramma se si esclude una presenza di operatori della Croce rossa. Eppure domenica
- 10 gennaio 2015
Il boom del falso prosecco
In Inghilterra (+61,1%) è servito alla spina: protesta il consorzio Doc
- 07 novembre 2014
«Sconti» alle multinazionali, il Ppe difende Juncker. Ma i socialisti vogliono spiegazioni
Resta sotto controllo, almeno per ora, lo scandalo LuxLeaks ma soprattutto i suoi effetti sul neo presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, finito
- 27 maggio 2014
Gli eurodeputati del Pd: Simona Bonafé è miss preferenze
L'onda rosa del Pd: elette 14 donne su 31, il 45 per cento della delegazione democratica al Parlamento europeo. "Miss preferenze" è Simona Bonafè, capolista