Nicola Chiaromonte
Trust project- 06 febbraio 2022
Il ruolo di Chiaromonte nel dibattito culturale e politico
Nicola Chiaromonte, scomparso cinquant'anni fa, fu uno degli intellettuali più significativi del suo tempo...
- 01 giugno 2021
Contro tutti i populismi, la lezione di Croce è ancora un antidoto
Marta Herling. Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 30 maggio 2021
Marta Herling: contro i populismi di destra e sinistra la lezione di Croce è ancora un antidoto
Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 03 gennaio 2020
Albert Camus, fedele al bello e agli oppressi
Il 4 gennaio di sessant’anni fa moriva il grande scrittore che nella sua opera ha sempre puntato a conseguire due obiettivi non separabili: la ricerca del bello e del giusto
- 04 febbraio 2019
Tradire il governo o la patria?
Appare finalmente anche in Italia la versione integrale di uno dei più grandi romanzi del secondo 900: Nel primo cerchio di Aleksandr Solženicyn. Esce a 40 anni dall’edizione russa, ma possiamo consolarci: se in francese fu tradotta in quello stesso ’78, e in tedesco 7 anni dopo, in inglese è
- 14 agosto 2016
La nuova critica degli anni ’90
Ricordo perfettamente il mio primo incontro con Silvio Perrella. Era il maggio del 1991, salone del libro di Torino. Ero perplesso su quasi tutto e non molto allegro. Il passato novecentesco si allontanava con una definitiva accelerazione. L’anno prima erano morti Caproni e Moravia, stavo scrivendo
- 23 marzo 2015
Le cose cambiano /2
La rivoluzione generazionale dei bamboccioni va presa sul serio, anche se appare improbabile, anche se non ha regole, anche se non ha una guida. Anzi, proprio per questo.Cuthbert Binns è il personaggio più noioso di tutta la saga di Harry Potter. Anziano, calvo con una barba da Matusalemme, si
- 23 marzo 2014
Memorie d'élite controcorrente
L'autobiografia di Gaia Servadio è l'occasione per rivivere fatti e incontrare protagonisti del XX secolo: una vita in bilico tra ricchi salotti e piazze ribelli
- 28 aprile 2013
Narrativa e poesia sopravvalutate
Nella storiografia e negli studi letterari esiste e tuttora resiste una superstizione, secondo la quale alcuni generi rappresentano di per sé la rilevanza
- 21 novembre 2012
Memorie del reduce Arbasino
La casa: un ultimo piano dietro via Flaminia Vecchia con due grandi A sulle ante della porta. Sul pianerottolo, scaffali di libri. Dentro, un salotto con un
- 05 dicembre 2010
Manuale di economia culturale per scrittori e affini
Per chi si è formato in tutt'altre epoche, invece dei "supplementi letterari" c'erano le riviste: Il Mondo, L'Espresso, Tempo Presente, Paragone (arte e