- 27 giugno 2022
Nasce Legal Tech Solutions – nuova realtà nel settore NPE
La rete conta più di 180 professionisti con diverse specializzazioni e professionalità su tutto il territorio nazionale e conta di espandersi in tempi brevi.
- 16 dicembre 2021
Il tax credit traina il cinema. Ora si attendono gli spettatori
Nel 2021 crescono le richieste delle produzioni nazionali (+267%) e gli investimenti stranieri (+167%), mentre segnano ancora il passo i ricavi al botteghino (-70%)
- 14 luglio 2020
Italian Council, l’ottava edizione premia 19 artisti
Sono 19 i progetti vincitori dell'ottava edizione del bandoItalian Council, il programma a supporto dell'arte contemporanea italiana nel mondo promosso dallaDirezione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, per un totale di
- 17 febbraio 2020
La Quadriennale presenta partnership, programma e nuova sede
La XVII edizione dal 2 ottobre al 10 gennaio 2021 si terrà ancora al Pala-Expo di Via Nazionale. Il l restauro dell’Arsenale Clementino consegnato entro il 2022/2023
- 18 dicembre 2019
Per l’ottava edizione dell’Italian Council stanziati 1,3 milioni di euro
L’ottava call promossa dalla Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del MiBACT, le candidature entro il 2 marzo prossimo. Chi sono i 23 vincitori della settima edizione
- 02 ottobre 2017
Cinema, i tre decreti che completano la riforma
Il puzzle della riforma del cinema, arrivata con la legge 220 dell’anno scorso, si è completato. Dopo i vari decreti ministeriali, diversi già operativi, ieri è stata la volta dei provvedimenti più attesi: i tre decreti legislativi che danno attuazione alle altrettante deleghe contenute nella
- 26 settembre 2017
«A Ciambra» di Carpignano è il film candidato dall’Italia agli Oscar 2018
ACiambra di Jonas Ash Carpignano è il film candidato per l’Italia alla selezione del Premio Oscar per il miglior film in lingua non inglese. Lo ha deciso oggi la Commissione di selezione istituita presso l’Anica. L’annuncio delle nominations è previsto per il 23 gennaio 2018, mentre la cerimonia di
- 05 giugno 2017
Dalla pirateria audiovisiva danni all’industria per 700 milioni
Ogni anno è come se andassero persi più di 6.500 posti di lavoro. Come se chiudessero più di 1.500 aziende. Il conto che la pirateria audiovisiva presenta all’economia è da far tremare i polsi, stando all’indagine Ipsos commissionata da Fapav, la Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi
- 17 gennaio 2017
Il cinema cresce al botteghino, ma segnano -38% gli incassi di Natale senza Zalone
Il cinema nel 2016 cresce al botteghino, nonostante il Natale disastroso, che - assente Checco Zalone - registra un calo del 35,71% di presenze e del 38,06% di incassi tra il 16 dicembre 2016 e il 6 gennaio 2017. I dati documentano invece un affollamento senza precedenti, 29 titoli usciti nel
- 21 ottobre 2016
Franceschini: «Tetto minimo garantito di 400 milioni»
Per il cinema «veramente un cambio di passo». Il ministro della cultura Dario Franceschini ha colto l’occasione delle giornate del Mia (Mercato internazionale audiovisivo) a Roma per presentare agli operatori del settore il ddl cinema attualmente alla Camera per l’approvazione definitiva. «Per la
- 20 ottobre 2015
Cinema, Abete: «Bene il tax credit, ma servono fondi di investimento sul modello francese»
Tax credit, fondi di investimento sul modello francese delle sofica e aumento della capacità di internazionalizzazione dei produttori italiani. Sono questi secondo Luigi Abete, presidente Bnl Gruppo Bnp Paribas, i punti chiave sui quali deve articolarsi il rilancio dell'industria cinematografica
- 28 settembre 2015
«Non essere cattivo» in corsa per gli Oscar
L'Italia tenta la via degli Oscar puntando su “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, ma sono due i registi italiani in corsa per le nomination agli Oscar per il miglior film straniero, dal momento che in rappresentanza della Germania è stato nominato Giulio Ricciarelli regista di “Labyrinth of