- 27 novembre 2020
Restart! Riavvia la cultura. In rete la maratona di “IL”
Scrittori, artisti, musicisti: sono i protagonisti dell'evento, organizzato in collaborazione con Radio 24
- 26 novembre 2020
La lunga maratona della cultura di “IL”
In occasione dell'uscita del numero di dicembre, il 27 novembre “IL” dà spettacolo. Una no-stop di incontri e interviste online con tanti protagonisti del mondo della cultura: attori, registi, scrittori, musicisti fanno le loro proposte per come far ripartire la cultura dopo lo stop della pandemia
- 24 novembre 2020
L’anno che è stato, il Restart di “IL”
Un bosco, una mostra per immaginare il futuro, l’arte in copertina con un progetto realizzato dal famoso curatore Milovan Farronato e ora una maratona con alcuni protagonisti della cultura italiana per capire come “ripartire”
- 06 giugno 2018
Venezia, Milovan Farronato curerà il Padiglione Italia della Biennale Arte 2019
È stato deciso chi sarà il prossimo curatore del Padiglione Italia della 58ª Esposizione internazionale d'arte di Venezia del 2019: Milovan Farronato è stato scelto dalMinistro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il neo ministro Alberto Bonisoli fa sapere come il nome di Farronato
- 19 settembre 2016
Art Basel 2015. Resoconto di una settimana di arte e mercato da far girar la testa -
Si è conclusa a Basilea un'altra edizione di successo di Art Basel,la fiera dell'arte moderna e contemporanea più importante del calendario, che quest'anno ha accolto 284 gallerie da 33 paesi, più di 80 gruppi e rappresentati di musei, e 98.000 visitatori attratti dalle opere di 4.000 artisti
- 16 settembre 2016
Miart 2016. De Bellis conclude con successo il suo mandato
Si è appena conclusa a Milano la 21ª edizione della fiera per l'arte moderna e internazionale Miart (8-10 aprile), la quarta e ultima diretta da Vincenzo de Bellis, curatore e fondatore dello spazio non-profit Peep-Hole di Milano, ora nominato Curatore per le Arti Visive dello Walker Art Center di
- 15 maggio 2016
Burle Marx nel verde
Roberto Burle Marx è stato un protagonista dell’architettura modernista. Ragionava con Lucio Costa e Oscar Niemeyer di politica e progetto - il cugino di suo nonno era il filosofo Karl Marx. Pioniere dell’astrattismo brasiliano, la sua cifra fu quella di combinare la plasticità delle forme concrete