Ultime notizie

Nicholas Kaldor

Trust project

  • 08 febbraio 2022
    Ritorno a Keynes? Per un'impresa “trasformativa” attenta al sociale e all'ambiente

    Commenti

    Ritorno a Keynes? Per un'impresa “trasformativa” attenta al sociale e all'ambiente

    Viviamo nel tempo che esige «sentirsi liberi, essere audaci, essere aperti, sperimentare, agire, provare la possibilità delle cose», scriveva John Maynard Keynes nel 1929. L'anno in cui avvenne il “martedì nero” del 29 ottobre con la pesante caduta della borsa di Wall Street che innescò la Grande

  • 14 marzo 2019
    Quello che la produttività non dice sul mondo del lavoro

    Commenti e Idee

    Quello che la produttività non dice sul mondo del lavoro

    La produttività del lavoro altro non è, nella sua accezione più comune, che il rapporto tra la variazione del Pil e quella dell’occupazione: cresce se la prima supera la seconda ed è negativa in caso contrario. Questa misura ha due grossi limiti. Il primo è che misura la produttività marginale

  • 16 maggio 2017
    Euro, the big defeat for the economics profession

    Commenti e Idee

    Euro, the big defeat for the economics profession

    The euro has been the greatest success of economic science but is becoming the most humiliating defeat for the economics profession. I thank Il Sole 24 Ore for it openness in allowing me to set forth and discuss a paradox that concerns us all, economists or otherwise, in the framework of a

  • 12 maggio 2017
    I salari e la questione irrisolta dell’euro

    Notizie

    I salari e la questione irrisolta dell’euro

    L’euro è stato il più grande successo della scienza economica, ma sta diventando la più umiliante sconfitta per la professione economica. Ringrazio il Sole 24 Ore, che mi permette, con apprezzabile spirito di apertura, di esporre e discutere nel quadro di un dibattito autorevole un paradosso che ci

  • 12 settembre 2010
    Meteo, biologia, computer, metodi preziosi per l'economia

    Commenti e Idee

    Meteo, biologia, computer, metodi preziosi per l'economia

    Da meteo, biologia, computer metodi preziosi per studiare la complessità - LA RICERCA - Abbandonata l'esattezza di fisica e meccanica razionale, la scienza triste si avvale dell'apporto di discipline come l'ecologia e l'epidemiologia