- 27 aprile 2021
«Anna».Il mondo non è salvato dai ragazzi
Ammaniti cura una produzione importante di una realtà distonica, dove sopravvivono solo i bambini mentre gli adulti sono sterminati da un virus letale.
- 24 aprile 2021
Radiotube Social Village
Niccolò Ammaniti ci racconta “Anna”, la serie tv che ha scritto e diretto per Sky......
- 27 marzo 2021
Le 5 serie tv da non perdere ad aprile: arrivano le italiane «Anna» e «Zero»
Sfogliando nell’offerta globale di streaming, satellite e digitale terrestre, ecco una selezione dei titoli da non farsi scappare
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 03 maggio 2019
Bestemmia, storia di un crimine immaginario
La bestemmia sembrava sparita dall'orizzonte politico dell'Occidente. Qualche scrittore (Niccolò Ammaniti, per esempio) la ricorda e fa notare la sua diffusione, anche se Giovannino Guareschi con un pizzico d'ironia scriveva che i suoi concittadini emiliani ne facevano uso “non per negare Dio, ma
- 25 gennaio 2019
Sea Watch, la Procura: fate sbarcare i minori. Scontro con l’Olanda
La Procura per i minorenni di Catania chiede che «possano sbarcare» i minori non accompagnati presenti sulla Sea Watch «per essere collocati in apposite strutture». Lo scrive la procuratrice Caterina Ajello in un documento inviato ai ministri dell'Interno e dei Trasporti, al presidente del
- 26 novembre 2018
Come era Giovane Bernardo Bertolucci
Aveva trovato finalmente un modus vivendi con la malattia che lo ha portato via lunedì mattina alle 7: un’auto attrezzata in cui riponeva la sedia a rotelle che gli permetteva di accompagnare i suoi film per spiegarli a un pubblico sempre nutrito di ammiratori. Una delle ultime comparsate era stata
Io e te (2012)
Dall'omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti, l'ultimo lungometraggio di Bernardo Bertolucci è ancora un film inerente all'adolescenza, con protagonista un ragazzo introverso e asociale, che si nasconde in uno scantinato per stare da solo. Tutto cambia quando all'interno di quello spazio capita la sua
- 27 febbraio 2018
Il Salone di Torino 2018 si presenta: ecco tutte le novità, gli ospiti, i temi
Nel tema, c’è l’idea delle possibilità, della crescita, del futuro. Si annuncia così, presentato al Museo Nazionale del Cinema di Torino martedì dal Presidente della Cabina di Regia del Salone, Massimo Bray, e dal Direttore editoriale Nicola Lagioia, la trentunesima edizione del Salone
- 13 agosto 2017
Quanto è ibrido questo romanzo
Domenica scorsa abbiamo identificato nella velocità una delle dominanti formali della letteratura circostante. Servirsi di un ritmo narrativo serrato serve innanzitutto per far risparmiare tempo a un lettore sempre meno interessato alle descrizioni, alle analisi, al lento svilupparsi di situazioni
- 04 dicembre 2016
Scherzetto di un narratore preciso
Ci sono casi in cui la critica militante fatica a verificare l’immagine consolidata di scrittori affermatisi da tempo. È naturale affezionarsi a un esordio incisivo, e ancor più a un’identità riconoscibile, che è facile ridurre a un marchio; però è altrettanto naturale che gli scrittori cambino, si
- 28 giugno 2016
Premio Strega, il gran finale l'8 luglio all'Auditorium di Roma
Non sarà il Ninfeo di Villa Giulia ma l'Auditorium di Roma a ospitare il prossimo 8 luglio la serata finale del Premio Strega 2016, che quest'anno celebra il suo settantesimo anniversario con una mostra dei ritratti dei vincitori che hanno costruito nel tempo l'identità del premio e un "logo" tutto
- 22 giugno 2016
Storia delle Olimpiadi: curiosità in pillole. Dal 1936 al 1972
OLIMPIADI 1936 - BERLINO La decisione dello svolgimento dei Giochi olimpici a Berlino venne presa il 13 maggio 1931, ma quando Adolf Hitler venne nominato Cancelliere molte furono le richieste di spostare altrove le Olimpiadi; nonostante ciò il Comitato Olimpico Internazionale fu irremovibile. Ci
- 01 giugno 2016
Scuola, Giannini lancia il concorso #iMiei10Libri: in classe i titoli contemporanei più votati dai ragazzi
Al via da oggi le votazioni on line per portare in classe i titoli contemporanei più amati dai ragazzi. Con la pubblicazione del bando e l’apertura della piattaforma per il voto on line entra infatti nel vivo il concorso #iMiei10Libri, lanciato dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini al