- 03 marzo 2023
Brindisi, appalto da 77 milioni di Acquedotto Pugliese per la sostituzione dei tronchi idrici ammalorati
Sea assegna il service di esercizio e manutenzione dei fabbricati degli aeroporti di Linate e Malpensa per 33,2 milioni
- 28 febbraio 2023
Firenze, riqualificazione urbana da 21,1 milioni per il comprensorio Legnaia-Pisana
Manutenzione alloggi da 16,7 milioni per Aler Milano, a Livorno gara da 13,4 milioni per un capannone portuale
- 09 gennaio 2023
Università, Bernini: «Il Politecnico delle Arti di Firenze è un progetto pilota»
La struttura nuovo sorgerà presto, grazie alla collaborazione fra le tre istituzioni di Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- 23 dicembre 2022
Cir sigla accordo di vendita con Merope per un trophy asset nel cuore di Brera, a Milano
Preliminare per un controvalore di 38 milioni di euro. Il complesso immobiliare cielo-terra di circa 4mila mq ad oggi ha destinazione mista ad uso retail, direzionale e residenziale. Si sviluppa su 7 piani oltre a 4 piani interrati che ospitano, tra l’altro, 57 posti auto
- 27 ottobre 2022
Fondazione Cariplo, il budget per la filantropia sale a 171 milioni per il 2023
Dalla lotta contro la povertà all’economia circolare, la fondazione lombarda annuncia 9 obiettivi. E si mette al servizio degli enti locali per il Pnrr
- 21 ottobre 2022
Milano, 200 appartamenti in social housing tra via Sarpi-Bramante-Niccolini
Un intervento da 40 milioni su patrimonio dismesso della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, con il contributo del Fondo Investire per l’Abitare di Cdp, della Fondazione Cariplo e gestito da InvestiRE Sgr (Gruppo Banca Finnat) . All’interno, anche la prima casa Ronald McDonald per famiglie in trasferta con figli in ospedale, il cui progetto è affidato allo studio Barreca e La Varra
- 16 ottobre 2022
Tra scienza e letteratura: Benjamín Labatut si aggiudica il Premio Galileo
Prima edizione per il Premio Piccolo Galileo per libri per ragazzi: le meduse e il virus vincitori delle due categorie Junior e Young
- 24 ottobre 2021
“La Calisto” di Francesco Cavalli al debutto alla Scala
I violoncellisti Mario Brunello e Giovanni Sollima al Teatro Niccolini di Firenze
- 21 luglio 2021
Chiantissimo a San Casciano in Val di Pesa un contenitore di arte contemporanea
In un percorso inedito tra le vie del paese il curatore Davide Sarchioni ha messo in dialogo le nuove opere con quelle del passato
- 29 novembre 2019
Banca Ifis vende a Merope la sede di Milano
L’edificio di pregio storico, comprato per 50 milioni, si trova in corso Venezia a Milano. In gara c’erano anche Hines, Coima, Partners group, Goldman Sachs e i francesi di Ardian
- 26 novembre 2018
Dimore storiche, frena la domanda. Il mercato tiene solo nelle grandi città
Il nuovo avanza mentre le dimore storiche soffrono. Vestigia di tempi andati ricchi di storia e di arte, palazzi e abitazioni antiche oggi rappresentano una nicchia del mercato immobiliare che deve fare i conti con una domanda concentrata solo su location appetibili e “rivendibili” e con una
- 04 ottobre 2017
Firenze, la Biennale di antiquariato vende senza strafare
Come è andata la Biennale di Firenze? La manifestazione diretta da Fabrizio Moretti si conferma come unico appuntamento italiano per l'arte antica, in particolare quella italiana. Resta da capire se gli affari si sono conclusi prima della mostra, durante una delle cene per collezionisti organizzate
- 06 novembre 2016
Teatro
AlessandriaLacci, dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, è al Teatro Civico di Tortona il 13, protagonista Silvio Orlando, regia di Armando Pugliese (tel. 0131820195).
- 02 novembre 2016
Il teatro si sente alla radio
Festeggia il sesto anno di vita “Tutto esaurito!”, l’iniziativa di Rai Radio3 che per tutto il mese di novembre inonda le onde sonore della rete con il teatro. Vuol dire che l’idea , decisamente coraggiosa, ha raccolto un grande successo nelle sue edizioni passate. Dunque ogni sera, con orari
G7 per la crescita, asse Renzi-Abe
FIRENZE - Un caloroso abbraccio sotto la pioggia poco fuori l’ingresso di Palazzo Vecchio al «caro Shinzo» ha testimoniato ieri visivamente la sintonia tra Matteo Renzi e il premier giapponese. Al briefing congiunto nel Salone dei Cinquecento è balzata sotto i riflettori una comune lunghezza d’onda