- 03 giugno 2023
Palazzo Strozzi, nel 2022 presenze record: impatto da 114 milioni su Firenze
Archiviato l’anno con una crescita del 41% sul 2019 e ricavi per 10,6 milioni
- 01 giugno 2023
Il viaggio dei viaggi, sulla scia di rubini, smeraldi e zaffiri
Sono un punto di arrivo e di partenza, le gemme preziose. Lo sono sempre state. In un quadro di Antonio Muñoz Degrain, si vede Isabella di Castiglia mentre dona le sue collane di rubini perché Cristoforo Colombo possa salpare alla ricerca delle Indie: insomma, per il viaggio dei viaggi. Il prossimo
- 31 maggio 2023
Vivere dove tutto è a portata di mano: 10 ragioni per amare Milano
Dopo aver vissuto in Tunisia, a Parigi e a Tel Aviv, ho deciso di trasferirmi a Milano, insieme a mia moglie. Ci hanno seguiti due dei nostri figli – uno studia in Bocconi –, ma anche gli altri quattro vengono spesso a trovarci: la città ha una grande energia, è estremamente attrattiva, soprattutto
- 24 maggio 2023
Coderblock, la startup siciliana che connette il mondo nel metaverso
L’azienda palermitana, fondata nel 2015, annuncia la creazione di una cittadella sul modello di Dubai Expo con stand in regalo a 300 potenziali brand
- 19 maggio 2023
Bulgari racconta il Mediterraneo con la sua alta gioielleria. Il ceo: «Vendite oltre le aspettative»
La maison ha presentato a Palazzo Ducale “Mediterranea”, la collezione 2023 ispirata alla molteplicità del Mare Nostrum. Il ceo Babin: «Dai gioielli ai profumi, i nostri prodotti più preziosi sono i più venduti e trainano i nostri ricavi»
- 16 maggio 2023
La protezione dei marchi nel Metaverso – la posizione dell'ufficio marchi europeo (EUIPO), inglese (UKPTO) e australiano (IP Australia)
La peculiarità di questa realtà parallela consente alle imprese oltre alla tradizionale vendita dei prodotti fisici, anche la vendita delle repliche tridimensionali in codice binario dei prodotti medesimi attraverso l'impiego di NFT (Non Fungible Token) basati su tecnologia blockchain
- 13 maggio 2023
Concessione d’uso dei beni e degli spazi culturali: il MiC detta le tariffe
Con il DM 11, 13 aprile 2023 n. 161 il ministro Sangiuliano ha stabilito gli importi minimi dei canoni per l’uso dei luoghi della cultura e i corrispettivi per la riproduzione dei beni statali. Critiche dal mondo accademico e professionale sulle spese anche minime per finalità di studio
- 03 maggio 2023
La riproduzione del bene culturale al tempo degli NFT
L'NFT può essere: un file digitale, registrato su blockchain e per questo immodificabile, identificato in via univoca e tracciabile, quindi anche uno strumento per garantire l'unicità, l'originalità e la provenienza di un'opera d'arte. Il file può essere nativo digitale o consistere nella riproduzione di un bene che esiste nel mondo reale
- 20 aprile 2023
Per il metaverso prove di costruzione in attesa della maturità tecnologica
Un anno e mezzo dopo il rebranding di Facebook in Meta, l’hype è scemato, sostituito da quello sulle intelligenze artificiali generative
- 19 aprile 2023
Diritto d'autore, gli NFT di opere protette di terzi possono integrare una illegittima "rielaborazione"
Il Design nel Metaverso e le tematiche legali più rilevanti per il designer digitale
Cosa è la tokenizzazione e come cambierà il nostro stile di vita?
Quale è la differenza tra una criptovaluta e un token? Cosa è un nft? La nuova puntata di Cripto prova a rispondere a queste e altre domande su come la trasformazione di asset in token potrà impattare sulla nostra quotidianità. Intervista ad Antonio Lanotte, l'italiano che fa parte dell'osservatorio blockchain messo in piedi dalla Commissione europea
- 18 aprile 2023
Cripto, arriva il testo unico Ue: un passaporto per gli operatori
Da mercoledì all'Europarlamento il regolamento MiCa: autorizzazioni, obblighi patrimoniali, d'informazione e governance per emittenti e piattaforme. La finanza decentralizzata è esclusa
- 17 aprile 2023
È crisi degli Nft nell’arte (e non solo). Criptovalute e metaverso non fanno più sognare
Secondo un report di Deloitte Private è crollo del 60%. Pesano i problemi delle criptovalute e la crisi dei consumi. Ma le potenzialità restano
- 13 aprile 2023
Invesco: ecco perché la blockchain è già in fase di rilancio
Il 2022 è stato un anno difficile per l'ecosistema blockchain, segnato dal declino di importanti criptoasset e dall'andamento negativo di numerosi attori del mercato. Eppure, nonostante le difficoltà, lo sviluppo della blockchain prosegue, facendo leva su solide funzionalità dell'ecosistema e molti
- 04 aprile 2023
Il mercato dell’arte resiste meglio alla crisi
Raggiunto il valore di 67,8 miliardi di dollari (+3%) con numero di transazioni piatto. Più resilienti le opere di grande valore. Le gallerie, soprattutto le grandi, difendono le posizioni meglio delle case d’asta