- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 30 gennaio 2020
L’Europa dopo Brexit: come cambieranno i rapporti di forza tra Paesi Ue
Dal primo febbraio Paesi come l’Olanda perderanno un alleato tradizionale nella difesa del libero mercato. Ma ci saranno anche effetti sull’asse franco-tedesco
- 19 dicembre 2018
Non cambia la ricetta economica sovranista: meno tasse, più spesa
Per riassumere le politiche economiche dell’ampia e variegata galassia dei partiti populisti europei torna utile un vecchio slogan sessantottino: «Vogliono tutto e subito», afferma Giuseppe Bertola, professore di Economia politica all’Università di Torino e coautore del report “Economia del
- 20 settembre 2017
Nell’Olanda senza governo record di crescita dal 2007
Una crescita stimata al 3,3% quest’anno e al 2,5% nel 2018, quando il surplus raggiungerà lo 0,8% del Pil, il debito pubblico scenderà al 54,4% e la disoccupazione al 4,3 per cento. Benvenuti in Olanda, Paese in cerca di governo da ormai oltre 185 giorni, ennesimo caso in cui la politica e
- 21 marzo 2017
Un accordo sulla Brexit è più probabile di quel che si creda
Nel dibattito sulla Brexit l'«errore di conferma» la fa da padrone. Se siete per il Leave, probabilmente ignorerete qualsiasi informazione che dimostra le conseguenze economiche negative di un'uscita dall'Unione Europea, o l'estrema difficoltà dei negoziati. Se siete per il Remain, continuerete a
- 15 marzo 2017
Olanda: vincono i liberali di Rutte, Wilders sconfitto. Crollano i laburisti
AMSTERDAM - Il premier uscente Mark Rutte ha vinto le elezioni olandesi, il leader anti-Islam ed euroscettico Geert Wilders è stato sconfitto o, quantomeno, non ha sfondato. E l'Europa tira un sospiro di sollievo per il primo di tre temuti test elettorali (seguiranno Francia e Germania). Il
Perché i mercati non temono il voto olandese (e guardano invece alla Francia)
Chi ha paura delle elezioni olandesi? A giudicare dai movimenti dei mercati pochi investitori sembrano essersi accorti che oggi nei Paesi Bassi si inaugura una delle stagioni elettorali più incerte e cruciali che l’Europa intera abbia vissuto negli ultimi decenni: sui listini azionari si scambia
- 02 gennaio 2017
Crescita, banche, migranti: le dieci sfide per l’Europa nel 2017
Compirà 60 anni il 25 marzo con l’anniversario del Trattato di Roma, ma non ci sarà molto da festeggiare. Per una strana ironia della sorte il 2017 sarà per l’Unione europea (che nel 1957 si chiamava Cee) l’anno delle sfide e degli interrogativi, con una serie di appuntamenti cruciali che
Elezioni
OlandaIn testa nei sondaggi è il Partito della libertà (Pvv), forza nazionalista anti islam e favorevole alla Nexit, l'uscita dell'Olanda dalla Ue e dall'euro, guidato da Geert Wilders. L'attuale premier liberale Mark Rutte è dato in svantaggio Francia Il Front National di Marine Le Pen sfiderà il
- 25 ottobre 2016
Brexit ha indebolito l’Occidente?
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
Brexit ha indebolito l’Occidente?.
I terremoti politici non possono essere molto più forti di questo. Il voto scioccante del Regno Unito per l’abbandono dell’Unione Europea rischia di fare a pezzi la Gran Bretagna, disfare ulteriormente l’Unione Europea, e destabilizzare l’Occidente. Crea una crepa enorme nell’ordine internazionale
- 07 luglio 2016
Pound a picco e Pechino svaluta lo yuan
L’effetto della Brexit non può dirsi ancora del tutto riassorbito sui mercati finanziari. Il mercato delle valute - il più liquido al mondo con oltre 4mila miliardi di controvalore scambiato al giorno - continua a riflettere gli scossoni generati dalla decisione dei cittadini britannici di fare le
- 29 giugno 2016
Da che cosa deve ripartire l’Europa
La Gran Bretagna, credo, avesse il meglio di tutti i possibili accordi con l'Unione europea, essendo un membro del mercato unico senza appartenere all'euro e potendo fare a meno di una serie di clausole dell'Ue. Eppure non è bastato a fermare l'elettorale britannico dal votare a favore dell'uscita
- 25 giugno 2016
L’Europa ora teme l’effetto contagio: Francia e Olanda minacciano referendum
Il terremoto provocato dal risultato referendario della Gran Bretagna di lasciare l’Unione europea potrebbe innescare un effetto domino nella Ue. Il fronte euroscettico esulta e chiede a gran voce referendum in tutti i paesi. Anche il leader dell’estrema destra olandese, Geert Wilders, ha chiesto
- 24 giugno 2016
Da Nexit a Frexit: la paura dell’effetto domino corre sui social
Il giorno dopo l’addio della Gran Bretagna all’Unione europea si assiste già al prevedibile effetto domino. Neologismi nascono in queste ore, rimbalzati da post e tweet a uso e consumo dei social media: Auxit, Frexit, Nexit, Italeave. Quanti saranno i Paesi Ue che vorranno seguire l’esempio
- 06 maggio 2014
Olanda, assedio di Wilders alla cittadella dell'euro
C'è un volto che Maastricht mostra subito al viaggiatore che attraversa la Mosa da Hoge Brug, il modernissimo ponte costruito nel più rigoroso rispetto delle
- 10 febbraio 2014
I vantaggi per l'Olanda secondo uno studio Capital Economics. NExit: come uscire dall'euro e vivere felici e più benestanti
Si chiama "NExit" e da un paio di giorni imperversa sui social network. È l'ennesimo neologismo di un'Europa in crisi e sta ad indicare l'uscita (exit)