- 17 luglio 2018
Negoziare in azienda: i 2 errori da evitare
La settimana scorsa, viaggiando in aereo da Milano a Roma, ascoltavo due signori conversare seduti accanto a me. Uno diceva all’altro: «Ma perché negoziare con i vari reparti della nostra azienda è così difficile?». L’altro, sospirando rispondeva: «Eh… bella domanda». Mentre ammiravo dal finestrino
- 10 luglio 2018
La vita non è una gara, non c’è nulla da vincere. Ma c’è molto da imparare
A giugno chiudono le scuole. A luglio finiscono gli esami di maturità. In entrambi i mesi gli universitari hanno intense sessioni di esami. Tempo di bilanci e di valutazioni delle performance. Nelle scuole superiori siamo passati dai cartelloni appesi sulle vetrate antistanti gli ingressi ai
- 03 luglio 2018
L’industria 4.0 è un’occasione per valorizzare persone e competenze
Prendiamo la definizione di Impresa 4.0 più accreditata: l’innovazione 4.0 non sta nell’introdurre un macchinario all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma nel sapere combinare diverse tecnologie e in tal modo integrare il sistema di fabbrica e le filiere produttive in modo da renderle un
- 26 giugno 2018
I molti pregi dell’apprendimento senza domande «illegittime»
Per il fisico Heinz von Foerster le domande di cui si sa già la risposta sono illegittime. Legittime sono invece le domande per le quali non si conosce risposta, tutta da costruire e da inventare. Adottando questo punto di vista, il nostro modello educativo e le traiettorie di sviluppo della
- 19 giugno 2018
Il «caso Mifid 2»: quando i numeri diventano emozioni...
Mi capita, tra le altre cose, di lavorare con oncologi e pediatri che non si capacitano del fatto che i loro pazienti - pur pazientemente (appunto) edotti del fatto che la Maga Ubalda che consiglia il bicarbonato come elisir di lunga vita e che “assuocuggino” che nega l’importanza dei vaccini non
- 12 giugno 2018
Il design come arma del manager per disegnare nuovi contesti di lavoro
Il design è tema di tendenza negli ambienti manageriali. Un tempo dominio di coloro che generano prodotti (designer, ingegneri, esperti di human factor) il design oggi nella sua etimologia si propone di aggiungere significati ai servizi, alle esperienze e alle stesse decisioni manageriali. Il
- 05 giugno 2018
Aziende come associazioni? È un tema di sostenibilità manageriale
Cosa hanno in comune Coca Cola Company e la Croce Rossa, la Fiat e la Caritas? Esistono delle relazioni tra il volontario e il lavoratore? E se il volontario è anche una persona che lavora in un’azienda, può portare nella sua organizzazione alcune esperienze maturate durante l’attività di
- 29 maggio 2018
Ok al «team building», ma facciamo attenzione anche alle organizzazioni
Prima, camminate su carboni ardenti, orienteering, corde alte, rafting e vela, rugby e softair. Poi, percussioni musicali, danza, canto e arti marziali. Ora, zen training, yoga e love management. Insomma, dopo aver letto, in un articolo di un noto quotidiano nazionale, di una ventina di manager
- 22 maggio 2018
Pensare di aver sbagliato è una strada vincente per arrivare alla verità
«Nessuno ci ha avvisati. Nessuno ci ha detto della perdita dei motori all’altitudine più bassa della storia dell’aviazione. Un’avaria a entrambi i motori a 2800 piedi, seguita da un ammaraggio d’emergenza, con 155 anime a bordo. Nessuno era mai stato addestrato per una simile situazione». Sono le
- 08 maggio 2018
Customer centricity: tutti ne parlano, ma pochi la mettono in pratica
Cristina ha chiamato il suo operatore telefonico, di cui è cliente da anni, per aderire a un contratto più vantaggioso di cui aveva visto la pubblicità. L'operatore del call center le ha risposto che l’offerta è solo per nuovi clienti, lei è già cliente e non ne ha diritto. Stefano ha chiesto un
- 24 aprile 2018
Il paradosso della privacy, e quanto siamo disposti a pagare per averla
Umberto Eco ne parlò in una celebre Bustina di Minerva nel 2014, divertendosi a tradurre “privacy” con un neologismo italiano volutamente improbabile: la privatezza. «Detto alla buona significa che ciascuno ha diritto a farsi i fatti suoi senza che tutti, specie delle agenzie pagate dai centri di
- 17 aprile 2018
Le parole sono importanti per vivere meglio. Anche in azienda
In politica, pensano in molti, le parole stazionano spesso nei territori del bla-bla oppure dell'estenuazione oppure dell'ostilità. Parole superficiali, vuote, inconsistenti. Oppure logore, sfinite, sfiancate. O addirittura offensive, umilianti, violente. Bene (o meglio, male): e nelle aziende? Che
- 10 aprile 2018
Nel matrimonio tra talenti e aziende vince l’attenzione per il dipendente
“I cervelli sono come cuori, vanno dove sono apprezzati” (Robert McNamara, ex presidente di Ford Motor Company). Cosa significa questa frase per le aziende? Come attrarre, “sedurre”, coinvolgere e far rimanere fedele un dipendente che riteniamo un match perfetto per la nostra organizzazione? Questa
- 06 aprile 2018
Dire sempre sì a un cliente è facile. Ma quando dobbiamo dirgli no?
Nella comunicazione il “no” incarna un ostacolo serio. Viene considerato una porta che si chiude e che nega le alternative. In ambito commerciale, il no di un cliente è come un interruttore che fa cambiare di stato la negoziazione. Insieme a «sì, ma...» secondo alcune scuole apre una fase della