- 10 novembre 2021
La «Banda della 1100» tra i rossi e il noir
Con il suo nuovo romanzo, Gli sciacalli, Alessandro Carlini affronta il tema delicato e controverso della violenza residuale post-25 aprile
- 24 ottobre 2021
Il cinema come strumento di identità nazionale
Il cinema è al tempo stesso agente di storia, strumento per raccontare la storia......
- 04 luglio 2021
Massini: la pandemia ha cambiato la nostra idea di sopravvivenza
Prima della pandemia, il termine ‘sopravvivenza' aveva un tono quasi sarcastico......
- 20 giugno 2021
Essere o non essere in forma? I consigli dell'esperto
Essere in forma non vuole dire solo perdere chili......
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 28 febbraio 2021
Diritti scaduti, l'occasione per riscoprire Orwell
Dal 1 gennaio di quest'anno sono scaduti i termini per i diritti d'autore......
- 31 gennaio 2021
Bassetti: le crisi delle istituzioni di fronte all'innovazione
In un mondo trasformato dall'innovazione, ci troviamo spaesati come Alice......
- 17 gennaio 2021
Zuppa: che passione!
Primi freddi, piatti caldi. Alla tavola della bufala in tavola portiamo la zuppa......
- 09 agosto 2020
Il grande libro del ghiaccio
Da sempre il ghiaccio ha condizionato la vita dell’uomo......
- 26 luglio 2020
Franca Fossati-Bellani, una vita dedicata all'oncologia infantile
Prima donna medico all’Istituto tumori di Milano, Franca Fossati-Bellani ......
- 31 maggio 2020
Quichotte alla ricerca dell'amore nel mondo dietro allo schermo
Anche nel mondo parallelo che sta dietro lo schermo si può ......
- 26 aprile 2020
Il rapporto tra uomo e natura nell'America di Hamlin Garland
Un altro viaggio virtuale che è possibile fare in questi giorni ......
- 19 aprile 2020
Da Rimbaud a Leonard Cohen: riscoprire la poesia nei giorni dell'isolamento
"L'Italia liberata"...
- 05 aprile 2020
Jared Diamond: imparare dalle crisi nazionali per affrontare le difficoltà individuali
La crisi che stiamo vivendo e che soprattutto vivremo ......
- 01 marzo 2020
Pro o contro il Duce: la partita del calcio italiano fra le due guerre
Voci e cronache che arrivano da lontano tra il 1934 e il 1938......
- 25 aprile 2019
Esordio mania, quasi tremila iscritti al torneo IoScrittore
Il risultato è di quelli a cui tutti gli scrittori esordienti e non ambiscono: 60mila copie vendute in pochi mesi, con i diritti di pubblicazione del romanzo venduti in più di 25 Paesi e quelli per cinema e televisione già acquistati. Ad ottenerlo è stata Ilaria Tuti, la più recente scoperta del
- 21 aprile 2019
Il difficile ruolo dell'Italia nel mercato dell'arte
Che ruolo può avere l'Italia di oggi nel mercato dell'arte? ...
- 24 marzo 2019
Pedullà: nei romanzi di De Roberto troviamo le contraddizioni della politica postunitaria
Il motivo per cui Federico De Roberto gode oggi di scarsa popolarità ...
- 16 dicembre 2018
Panarari: il populismo è una mutazione antropologica della società
Il populismo è una mutazione antropologica delle società contemporanee, metamorfosi della cultura diffusa ...