- 05 dicembre 2020
Multilateralismo, la parola chiave per salvare il pianeta
Per l’ambasciatrice all’Onu Mariangela Zappia il ritorno a un dialogo costruttivo tra Paesi può mitigare climate change, pandemie e diseguaglianze
- 01 aprile 2020
Grande Mela ben affrescata
Hotel, bar e biblioteche della metropoli americana sono impreziositi dai murales di Parrish, Pusterla e Benton, realizzati grazie a ricche commesse ed eccentriche richieste
- 05 marzo 2020
Istituto Marangoni nella top 10 internazionale di Ceoworld
La fashion school milanese, che ha sede anche a Firenze, Londra, Parigi, Shanghai e Miami è ottava nella classifica del magazine.
- 20 febbraio 2020
Tempi lunghi e alti costi, ma domande in aumento
Gli Stati Uniti sono una destinazione prioritaria per gli studi all’estero, nonostante i costi in ascesa - spesso decine di migliaia di dollari l’anno in assenza di borse di studio - e il clima a volte meno propizio sotto l’amministrazione di Donald Trump. Nonostante anche i lunghi preparativi che
- 20 luglio 2019
Agnes Heller, la filosofa in lotta con i regimi totalitari
Scampata ai campi nazisti, è stata esponente di spicco della Scuola di Budapest. In seguito alla crisi del socialismo reale, ha cercato di mantenere in vita la fiamma del socialismo intellettuale
- 03 giugno 2018
I musei del domani come «software»
Un museo «come software, non come hardware». Come spazio virtuale e ideale prima che fisico. Come organismo capace di adattarsi, di sfidare le norme o quantomeno ciò che viene considerato normale. Che nell’era di America First continua imperterrita a sposare una visione d’insieme della cultura,
- 17 novembre 2017
L’evitabile declino dei partiti tradizionali
Circa ventisei anni fa, il presidente Boris Eltsin emanò un decreto che vietava l’attività delle cellule del Partito comunista all’interno di fabbriche, università e in tutti i posti di lavoro della Federazione russa. Ma quel decreto audace era per molti versi ormai superfluo: il Partito comunista
- 08 ottobre 2017
Tra neotaylorismo e prosperità condivisa
Pare che davvero la chiamino “humanufacturing”. L’automazione manifatturiera dal volto umano, proposta dal Comau, è un gioco di parole ma ha radici nella tradizione piemontese. Maurizio Cremonini, capo del marketing di Comau, spiega che le persone delle fabbriche del futuro sono chiamate ad avere
- 11 maggio 2017
Cento giorni di inquietudine
La convenzione di valutare i primi 100 giorni di un leader nazionale risale a Napoleone, passando da Franklin Delano Roosevelt. Mentre i 100 giorni di Napoleone prima di Waterloo sono stati un profilo di alterigia, e i primi 100 giorni di FDR un ritratto della speranza, la presidenza di Donald
- 05 maggio 2017
I dilemmi di Giobbe
Molte volte nella vita si nomina Giobbe, il protagonista dell'omonimo libro sapienziale biblico. Un vecchio proverbio lo considerava utile per mettere in campo tutta la pazienza necessaria nella vita. Qualche teologo ricorda che, descrivendo le numerose disgrazie capitate al protagonista, tali
- 27 febbraio 2017
Quanto durerà la frenata cinese?
La stabilità sociopolitica e il dinamismo economico della Cina riusciranno a reggere? Si tratta di una domanda che ora circola molto più frequentemente tra gli osservatori della Cina che in qualsiasi altro momento degli ultimi trent’anni. Il prossimo autunno il 19esimo Congresso del Partito
- 02 febbraio 2017
Come sopravvivere all’era Trump (e al declino dell’America)
A seguito dell’insediamento di Donald Trump non è scoppiata l’Apocalisse, ma la retorica dell’ira divina certamente sì. Invece di adottare le parole di conforto o i toni distinti di Washington, Lincoln, Franklin D. Roosevelt, Kennedy o Reagan, il discorso inaugurale di Trump conteneva espressioni
- 07 agosto 2016
Progresso morale a piccoli passi
Alice Crary ama descriversi come una «filosofa analitica rinnegata» e, come tutti i rinnegati, lo fa con un certo sussiego. Crary ha studiato a Harvard e a Pittsburgh e oggi è direttrice del dipartimento di filosofia della New Schoolof Social Research di New York. Quello di Crary è un percorso che
- 10 luglio 2016
La rivoluzione di Koyré
Nella Struttura delle rivoluzioni scientifiche, il primo autore citato da Thomas Kuhn è uno dei suoi professori, Alexandre Koyré, cui viene riconosciuto il merito di aver fatto capire, a proposito della rivoluzione galileiano-cartesiana, «che cosa significasse pensare scientificamente in un periodo
- 24 maggio 2016
Obama ad Hanoi: revocato l'embargo sulle armi al Vietnam
Barack Obama visita il Vietnam e scrive la storia, revocando l'embargo sulla vendita di armi letali in vigore da oltre 50 anni...
- 26 aprile 2016
Chador, Haal Inc e Fyunka: tre marchi (al femminile) sauditi alla Milano fashion week
«Ho pensato a un prodotto che facesse sentire bene chi lo indossava. Dovunque, non solo in Arabia Saudita. Da questa riflessione, nel 2013, è nato Chador, un marchio che spero di portare in giro per il mondo». Al momento della chiacchierata non lo sapeva ancora ma Nora Aldamer, designer del marchio
- 18 gennaio 2015
La competenza morale
Ci sono sei condizioni affinché un essere umano sia ritenuto responsabile delle sue azioni. Sono esclusi bambini e dementi
- 03 settembre 2014
Ecco come i romanzi migliorano le funzioni cerebrali
Che leggere fa bene e che si legge troppo poco lo sentiamo dire continuamente. Ma che i benefici della lettura siano così concreti e misurabili non è così