Nessuno tocchi Caino
Trust project- 30 ottobre 2022
Governo al lavoro per il rinvio della riforma Cartabia. Si punta a mantenere l’ergastolo ostativo
L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni vuole arrivare a un dl prima dell’udienza della Consulta fissata per l’8 novembre
- 01 agosto 2020
La vita degli stragisti: tutti liberi, al lavoro e impegnati nel volontariato
C’è chi lavora come contabile in una cooperativa, chi è a capo di associazioni o cooperative, chi risulta amministratore unico di una società e chi, infine, è in pensione da decenni
Lo Stato può dire addio ai 2,1 miliardi di euro dovuti da Fioravanti e Mambro
I risarcimenti allo Stato appaiono una chimera, così come anche quelli per i familiari delle vittime che, nonostante le promesse della politica, attendono ancora la riforma legislativa
- 09 ottobre 2019
Ergastolo ostativo, ecco i mafiosi e i brigatisti sottoposti al regime carcerario
I nomi più celebri sono quelli dei capimafia che non ci sono più, Totò Riina e Giuseppe Provenzano. Ma la condanna al “fine pena mai” è stata inflitta a tutti i boss mafiosi condannati per le stragi, che non hanno mai voluto collaborare con la giustizia. Così come ai terroristi di ultima generazione, che con lo Stato non sono mai voluti scendere a patti
- 25 gennaio 2019
Pena di morte, delitto di giustizia
Si parla ancora della pena di morte. Non in Italia, dove l'ultima esecuzione capitale avvenne nel 1947, quando furono fucilati tre uomini colpevoli della strage di Villarbasse. Già nel 1889 il nostro Paese ne previde l'abolizione (erano esclusi i crimini di guerra e il regicidio), anche se poi il
- 27 marzo 2018
Charles Henri Sanson,il Boia del Terrore
Nella Francia travolta dalla Rivoluzione, mentre Danton e Robespierre si contendono il potere ...
- 19 maggio 2017
Un anno senza Pannella. L’autocritica di Napolitano
È un generale sentimento di riconoscenza, quello che ancora oggi, ad un anno dalla sua scomparsa, risuona attorno alla figura di Marco Pannella. Il leader radicale è stato oggi omaggiato da ricordi, giornate di studio, iniziative che hanno riportato vivo il suo lascito. La Camera dei Deputati l'ha
- 06 novembre 2016
Il Papa chiede atto di clemenza per i detenuti
Il Papa chiede «un atto di clemenza» per i carcerati. «In modo speciale, sottopongo alla considerazione delle competenti autorità civili - ha detto Papa Francesco dopo l’Angelus - la possibilità di compiere, in questo Anno Santo della Misericordia, un atto di clemenza verso quei carcerati che si
- 19 maggio 2016
L'impegno per carceri più umane
Soltanto lo scorso gennaio Pannella si è rivolto con parole durissime al capo dello Stato Sergio Mattarella, reo di non aver toccato nel messaggio di fine anno il tema della giustizia. Storico l'impegno dei radicali sulla questione dei diritti umani dei detenuti, contro la pena capitale, il carcere
- 27 febbraio 2016
Vivere senza pena di morte
Alle mie spalle, nella cosiddetta «Sala del Prefetto», quando dirigevo la Biblioteca Ambrosiana di Milano, si levava una libreria interamente occupata dal Fondo Beccaria. In esso, con la segnatura Becc. B. 202, si notava una sorta di reliquia custodita in un astuccio in pelle e con una legatura
- 26 febbraio 2016
Larry Flynt, oltre lo scandalo
Eccentrico e anticonformista, lo statunitense Larry Flynt è l'inventore ed editore della rivista pornografica Hustler...
- 12 febbraio 2016
Puntata Speciale Sanremo: 2003, il fiasco di Pippo
La 53esima edizione del Festival della Canzone italiana va in scena dal 4 all'8 marzo 2003: conduce Pippo Baudo per la decima volta, lo affiancano Claudia
- 07 febbraio 2016
Sanremo 2016: Enrico Ruggeri racconterà ogni giorno su Radio 24 il Festival di ieri e di oggi
Per l'edizione 2016 del Festival di Sanremo Radio 24 avrà due punti d'osservazione speciali: il punto di vista privilegiato del cantante in gara Enrico Ruggeri
- 31 gennaio 2016
Le statue coperte che coprono l'Italia di ridicolo
Alla fine lo scaricabarile per la figuraccia mondiale delle statue censurate ha prodotto una sola vittima...
- 25 gennaio 2016
Iran tra diritti umani e business
Cominciata la visita del presidente iraniano, Hassan Rohani in Italia.
- 22 giugno 2015
Paula Cooper, da sé stessi non si scappa
Paula Cooper ha 16 anni quando, nel 1986, viene condannata a morte per aver ucciso un'anziana insegnante...
- 21 maggio 2015
Il tradimento dei chierici, un'altra volta
Quanto ci manca Christopher Hitchens. Una volta, seduto a un tavolo di un ristorante a poche centinaia di metri dal Pantheon, mi disse: «Hanno paura». Sul quotidiano danese Jyllands-Posten erano state appena pubblicate alcune caricature di Maometto, il Profeta dell'Islam, che avevano scatenato
- 13 aprile 2015
Caryl Chessman, una vita nel braccio della morte
Caryl Chessman morì nel carcere di San Quintino il 2 maggio del 1960, giustiziato in una camera a gas...