- 30 maggio 2023
Elettrico, flotte terra di conquista ideale
Il valore minimo per acquistare oggi una vettura elettrica è sui 25mila euro, non alla portata di tutti
- 28 maggio 2023
Yunus ai giovani: siete la generazione più potente. Temi e protagonisti della giornata di chiusura del festival
Focus anche sul rapporto tra Italia e Ue, a cominciare da modifiche al Pnrr e ratifica del Mes. Sullo sfondo, il dibattito sulla strategia della Bce per affrontare la corsa dei prezzi
- 26 maggio 2023
«Real estate, vincono solo gli asset anti-inflazione»
Secondo Mahdi Mokrane, manager del big tedesco, PATRIZIA, il settore è a una svolta. L’aumento del costo del debito e le regole Ue spingono a cessioni anticipate
- 25 maggio 2023
L’Etiopia non conosce inverno demografico: perché ora serve fermare le nascite
Addis Abeba è alle prese con una crescita della popolazione sempre più incontrollata. La soluzione può arrivare dal family planning, educazione sessuale e diritti delle donne
- 21 maggio 2023
Diabete: una epidemia da 5 milioni di malati e uno su cinque non sa di averlo
È una delle più frequenti malattie croniche non trasmissibili conseguenza non solo di stili di vita inappropriati, ma anche correlata a contesti socio-economici degradati.
- 20 maggio 2023
Giornata mondiale api: produzione miele -80% a causa del clima anomalo
Analisi della Coldiretti in occasione della giornata mondiale delle api. Quasi azzerato il raccolto di miele nei quasi 45mila alveari della Romagna curati da circa 1800 apicoltori
La Ue vuole fare chiarezza sul prezzo dei prodotti finanziari
Il testo della Commissione Ue per la Retail investment strategy atteso per il 24 maggio prevede l’equiparazione dei prodotti di investimento assicurativi a quelli Mifid
- 19 maggio 2023
Sondaggio Swg: l’opinione pubblica Ue auspica buoni rapporti con la Cina a costo di smarcarsi parzialmente dagli Usa
L’analisi campionaria mette inoltre in luce il pesante impatto del caro energia sui cittadini europei. Spagnoli, greci e francesi sembrano averne risentito di più, mentre in Italia si registra la quota minore di rispondenti che hanno subito conseguenze forti
Italia-Cina, l'incognita della “Via della Seta”: il dossier scottante sul tavolo di Giorgia Meloni
Una decisione deve essere presa entro novembre. Le pressioni degli Usa
Un obbligo che migliora aziende e fornitori
La sostenibilità non è soltanto una questione di compliance: migliora la performance delle aziende e rende più soddisfatti i dipendenti
- 15 maggio 2023
I provvedimenti dal 4 al 12 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 14 maggio 2023
Imprenditrici, pesa la carenza di politiche pubbliche di welfare
Le aziende femminili sono 1,34 milioni in Italia e rappresentano il 22% del totale, secondo i dati Unioncamere
- 12 maggio 2023
Gas ai minimi dal 2021: ecco perché il prezzo ora scende (ma rischia di risalire)
Il valore del combustibile è sceso sotto 35 euro/Megawattora e i ribassi potrebbero proseguire nelle prossime settimane. È ancora presto però per abbassare la guardia
- 09 maggio 2023
Depositi bancari, così crescono i fattori di rischio e cambiamento
Analisti, operatori ma anche risparmiatori, nell’analizzare i rendiconti finanziari delle banche, sempre più si soffermeranno sull’andamento dei depositi.
- 29 aprile 2023
Confcommercio: al Sud lavora meno di una donna su tre
Secondo la rilevazione nel confronto tra le macro aree italiane il tasso di occupazione delle donne al Sud è pari al 28,9% contro il 52% del Nord
- 28 aprile 2023
Carbone, Italia controcorrente: perché accelera mentre il resto d’Europa frena
Quest’inverno l’elettricità che abbiamo ricavato dal combustibile più sporco è aumentata del 28%, un caso isolato, che appare legato a scelte politiche e non solo a necessità. Quasi tutti gli altri Paesi Ue – a dispetto dei pronostici – ne hanno invece bruciato meno dell’anno scorso
- 27 aprile 2023
Ue lancia riforma dei brevetti: «Aiutiamo le Pmi a sfruttare al massimo le loro invenzioni»
La Commissione ha proposto nuove norme per aiutare le imprese, in particolare le piccole e medie imprese, a sfruttare al massimo le loro invenzioni, le nuove tecnologie e contribuire alla competitività e alla sovranità tecnologica della Ue