- 15 marzo 2023
Viaggio in Sardegna dalle miniere al mare
Tra gli itinerari di primavera ci sono quelli tra il Sulcis e il Medio Campidano lungo i percorsi dei vecchi minatori che portano al meraviglioso mare dell’ Iglesiente e di Piscinas
- 25 gennaio 2023
La neve salva l’Appennino ma la stagione farà -30%
Dopo le disdette dei giorni di Natale, presi d'assalto i comprensori dell'Abruzzo. Saliere e Frontignano 360 a regime, sui monti Sibillini torna l’ottimismo
- 20 dicembre 2022
Oman, nella montagna verde i profumi dell’Asia e dell’Africa
Da Muscat, la capitale del Paese, in circa due ore si raggiungono le alture del Jabal Akhdar dove si coltiva la famosa Omani Rock Rose, per arrivare al deserto di Wahiba Sand
- 30 settembre 2022
Bollicine di montagna: l'autunno è tempo di festival
Eventi, degustazioni e visite guidate per scoprire un territorio, i suoi vigneti e i suoi sapori. Con 200 etichette, 6 distretti produttivi e 64 cantine.
- 16 luglio 2022
“Tones on the Stones”, una cava incantata in Val d'Ossola
Al festival “Tones on the Stones”, in una cava in Val d'Ossola, Irene Grandi nella prima mondiale di “The Witches Seed”
- 08 luglio 2022
Di corsa o in bici, la sfida diventa verticale. Ma la sicurezza è la priorità
L'estate spalanca le porte a chi desidera superare i propri limiti. Dall'altopiano del Tesino a Megève, è tempo di avventure estreme. Di trail, ultra trail e ultracycling. Con grande preparazione e concentrazione.
- 17 giugno 2022
Smartworking vista vigneto, brindano Langhe e Monferrato
Il lavoro agile ha portato a un incremento delle richieste di case: si cerca una soluzione con una camera in più come zona studio. Sul lago Maggiore la domanda supera di molto l'offerta
- 23 luglio 2021
In Engadina la Suite Italienne di Igor Stravinskij
Da Tarvisio a Roma, l’estate dei festival è in pieno svolgimento
- 12 marzo 2021
La Val di Non vuole il Recovery fund per il progetto del frigorifero nella montagna
Dal 2015 il consorzio Melinda sfrutta le gallerie sotterranee per conservare le mele: ora l’esperimento potrebbe essere allargato al resto della comunità trentina
- 09 dicembre 2020
Affinare a 2.000 metri: il freddo amplifica le caratteristiche del vino, che evolve senza invecchiare
Un gusto armonico, giovane e fresco: esistono bottiglie conservate per mesi in miniere d'argento in alta montagna, nella neve o in baite alpine.
- 14 agosto 2020
Perché è crollato il Ponte Morandi: che cosa sappiamo due anni dopo
Perché il Ponte Morandi è crollato? Ufficialmente non si sa ancora. Ma gli sviluppi delle indagini dicono che saperlo non è più così importante
- 22 marzo 2020
Giulio Tremonti: «La Bce compra solo tempo, è ora di ripensare agli eurobond»
Giulio Tremonti, che da ministro dell’Economia fu protagonista nel dibattito europeo sugli Eurobond e vide stringersi le tenaglie internazionali sul debito italiano, oggi non esulta per la mossa della Bce
- 29 luglio 2019
Stare al passo con i tempi grazie alla fibra
C'è Udine, la capitale storica del Friuli, con i suoi 100mila abitanti, cuore amministrativo ed economico della regione. C'è Gemona, 10mila abitanti, che sorge alle pendici delle Prealpi Giulie ed è diventata il simbolo della rinascita post terremoto del 1976. Ma c'è anche Lauco, borgo di 700
- 20 giugno 2019
Tremonti: «Libra, la moneta di Facebook, cambia le regole del gioco»
«È una application arrivata quasi prima del previsto della profezia di Goethe: i biglietti alati voleranno più in alto di quanto la fantasia umana per quanto si sforzi possa raggiungerli. Nel caso i biglietti alati sono le “Libre” di Facebook». Giulio Tremonti usa i suoi codici per interpretare
- 29 ottobre 2018
Dalle ceneri di Kemet rinasce Caima, big del packaging uniti in Appennino
L’apertura della fabbrica Caima a Monghidoro, comune di 3.700 abitanti nell’Appennino bolognese, è il simbolo di un sistema territoriale che non si arrende all’addio delle multinazionali, alla desertificazione industriale delle aree montane, alla prospettiva di sopravvivere a crisi di competitività