- 09 agosto 2022
Il ricamo come atto politico: dalle Suffragette al craftivism, l’impegno passa da ago e filo
Da attività chiusa fra le mura domestiche a forma di protesta e impegno che corre su social e piattaforme digitali: il ricamare non è mai stato così sovversivo
- 05 agosto 2022
Congedo obbligatorio anche ai padri dipendenti pubblici
L'armonizzazione con i privati si realizza con la modifica del testo unico sulla maternità e paternità che rende strutturale la misura
- 03 agosto 2022
Kivu, lo spettro della guerra mondiale africana per le risorse del Congo
L’ascesa del gruppo di ribelli M23 nell’Est del Paese riaccende le tensioni fra Rdc, Rwanda e Congo. Un conflitto che si spiega, ancora una volta, con l'enorme ricchezza naturale del sottosuolo congolese
- 02 agosto 2022
L’Europa e le troppe armi spuntate di fronte alla crisi dell’economia reale
Draghi sfiduciato, Macron azzoppato, Lagarde e Scholz non all’altezza: ecco perché il Pnrr va esteso ben oltre la scadenza del 2026
Estée Lauder in trattative per acquisire Tom Ford per 3 miliardi di dollari
Secondo il Wall Street Journal il colosso americano della cosmetica sarebbe pronto alla più importante operazione della sua storia, che segnerebbe l’ingresso nella moda
- 31 luglio 2022
La sofferenza trasformata in pratiche condivise di solidarietà
Salvatore Iaconesi ha reso possibile la prospettiva di un'esistenza che contempli la generatività e non solo l'estrazione, il tempo della relazione e non la fretta
- 29 luglio 2022
Giustizia civile: ecco il piano per avere processi più veloci
Ambizioso l’obiettivo delle riforme: abbattere il 40% dell’arretrato per il civile e il 25% nel penale
Una webapp per salvare il pesce azzurro
Dalla collaborazione tra Italia e Croazia è nata un’applicazione che permette di tarare la cattura di alici e sardine in base alle richieste di mercat
Giustizia civile: ecco il piano per avere processi più veloci
Ambizioso l’obiettivo delle riforme: abbattere il 40% dell’arretrato per il civile e il 25% nel penale
- 26 luglio 2022
Eutelsat-OneWeb: c’è l’accordo. Operazione da 3,4 miliardi di euro
Ma in borsa il titolo della società francese sprofonda. In due giorni ha già perso oltre il 20% del suo valore, bruciando oltre 600 milioni
- 24 luglio 2022
La Tunisia vota la Costituzione che cancella la Primavera
La deriva autoritaria di Kais Saïed, nemico del movimento islamico tunisino Ennahda, rischia di riportare le lancette del tempo indietro di 12 anni. Lunedì 25 il controverso referendum di riforma costituzionale
- 20 luglio 2022
Gli orologi secondo Hausmann & Co.: «Punteremo sempre di più su qualità, servizio e cultura»
Il futuro di un’insegna che vanta quasi 230 anni di storia secondo la co-amministratrice Giulia Mauro: «Le difficoltà degli ultimi anni hanno dato ragione alla nostra formula: curare con più attenzione cliente e prodotto»
- 19 luglio 2022
Abusi, la tolleranza della Pa sulla demolizione non significa che l'immobile può essere sanato
Lo ribadisce il Tar Lazio rigettando il ricorso degli eredi di tre locali realizzati senza titolo
- 17 luglio 2022
«Andare per mare ti offre insegnamenti utili anche nel mondo degli affari»
Carlo Cimbri, 57 anni, è da tempo l’uomo nuovo della finanza italiana
Il timore dei mercati? Che la crisi italiana dia fiato ai falchi contro lo scudo Bce
Cresce l’idea che la crisi di Governo venga strumentalizzata dai Paesi nordici per aumentare la condizionalità dello scudo anti-spread
- 15 luglio 2022
Dolce&Gabbana, l’eterno ritorno in Sicilia per 10 anni d’alta moda
Ospiti da tutto il mondo per le sfilate delle creazioni più esclusive da donna e da uomo: quattro giorni per capire le tradizionali artigianali dell’isola e l’influenza che ha avuto su ogni forma di arte
- 14 luglio 2022
Dall’Ucraina al mondo: l’edtech Preply round da 50 milioni $ per la crescita
La piattaforma specializzata nell’apprendimento delle lingue mediante intelligenza artificiale contra 32mila insegnanti in trenta Paesi
- 12 luglio 2022
I nuovi strumenti anti-crisi della Bce e come deve utilizzarli l’Italia
La soluzione più naturale e meno rischiosa, per l’Italia e per le istituzioni europee, è che il nostro Paese si faccia certificare dal Meccanismo Europeo di Stabilità, il cosiddetto “fondo salvastati”