- 31 gennaio 2021
Liliana Segre: «L’indifferenza porta alla violenza»
La senatrice a vita ha portato la sua testimonianza al Memoriale della Shoah di Milano, in occasione dell’evento, promosso dalla Comunità di Sant'Egidio, che ricorda la deportazione degli ebrei di Milano dal Binario 21
- 29 gennaio 2021
Mattarella e Sami tra memoria e Costituzione
A 76 anni dall’ingresso delle truppe dell’Armata Rossa nel campo di Auschwitz, ricordare è un verbo da coniugare al tempo presente. Io ricordo, tu ricordi, noi ricordiamo ogni giorno perché, con le parole del capo dello Stato, Sergio Mattarella «Auschwitz è stato un tragico paradosso: si tratta
Voci, film, libri: l’impegno del Sole per la memoria
Mercoledì 27 ore 11.00, video intervista online di Walter Veltroni a Sami Modiano. Su Radio 24 servizi a approfondimenti sul Giorno della Memoria
Tutte le iniziative del Sole 24Ore per «Il giorno della memoria»
Per il Giorno della Memoria Il Sole 24 Ore propone una serie di iniziative editoriali che accompagneranno in questi giorni i lettori fino al Giorno della Memoria del 27 gennaio e oltre, quando sul sito del Sole 24 Ore alla pagina dedicata ilsole24ore.com/giornodellamemoria si potrà assistere a
- 25 gennaio 2021
Mappe, voci, libri: un’offerta multimediale
Le iniziative del Gruppo 24 Ore per non dimenticare
- 24 gennaio 2021
Il profumo della memoria
Era inevitabile: l'odore di quel sapone all'arancio doveva ricordargli il profumo della salvezza......
- 15 gennaio 2021
A stasera e fai il bravo
La memoria della Shoah nella storia di Salo Muller, ex fisioterapista dell'Ajax
- 13 gennaio 2021
La lotta di Salo Muller contro la Shoah
Tradotto per la prima volta in Italia «A stasera e fai il bravo»: i drammi di un bimbo ebreo di Amsterdam rimasto orfano. Dal 16 gennaio con Il Sole
- 19 dicembre 2020
Morto Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti ad Auschwitz
Numerosi i pensieri di ricordo e cordoglio da parte dei politici e delle comunità ebraiche. Nedo Fiano era papà del deputato Emanuele
- 25 gennaio 2019
Giorno della Memoria. L'intervista integrale a Nedo Fiano
In occasione della Giorno della Memoria riproponiamo l'intervista che Alessandro Milan ...
- 25 aprile 2017
Mattarella: «Lager sbocco di una ideologia basata sulla sopraffazione»
«Il lager: incarnazione, metafora e sbocco inevitabile di un’ideologia che aveva fatto della sopraffazione, della discriminazione, dell’oppressione e della guerra la sua stessa ragion d’essere». Queste la parole presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro Comunale di Carpi, in occasione
- 06 maggio 2016
«Sono stato all’inferno». La Shoah raccontata dal sopravvissuto Piero Terracina nel salotto di una casa
Si ferma, solo un per attimo. La voce rotta dalla commozione. E fissa il vuoto per un momento. Poi riprende il racconto, guidato da un ricordo nitido e raggelante. Piero Terracina è uno pochi sopravvissuti italiani ai campi di sterminio nazisti ancora in vita: 88 anni portati con vigore, ma
- 19 febbraio 2015
Riconoscimento Stato di Palestina. Fiano: "Solo all'interno di un mutuo riconoscimento fra Palestina e Israele"
Il Parlamento italiano si appresta a riconoscere lo Stato di Palestina
- 27 gennaio 2015
Giornata della Memoria: gli eventi per non dimenticare
Era il 27 gennaio del 1945 quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz scoprendone gli orrori. Una data storica che il mondo celebra ogni anno con il “Giorno della memoria” (istituito in Italia già 15 anni fa) e che vede anche quest'anno un
- 26 gennaio 2015
Giorno della Memoria, Renzi: dimenticare è la peggior profanazione. Domani studenti a Montecitorio
«Sono passati settant'anni da allora. I testimoni diretti sono pochi, il pericolo vero è che, scomparso questo baluardo di memoria, su quanto avvenuto cada il velo dell'oblio o peggio dell'acquiescienza». Queste parole sono tratte dalla prefazione scritta da Matteo Renzi alla biografia di Nedo