- 09 luglio 2017
In Austria prevale Bottas. Vettel, secondo per un soffio, guadagna punti su Hamilton
Ci sono aspetti positivi e negativi di questo gran premio d'Austria che, dalle premesse, sembrava potenzialmente spumeggiante ma, all'atto pratico, lo è stato molto meno. Il secondo posto di Vettel è perciò una buona notizia per il mondiale piloti, un po' meno il quinto di Raikkonen in chiave
Helena Janeczek
Helena Janeczek è nata nel 1964 a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca. Si è trasferita in Italia nel 1983. Ha pubblicato una raccolta di poesie in tedesco e i romanzi Lezioni di tenebra (Mondadori, 1997; premio Bagutta Opera Prima) e Cibo (Mondadori, 2002). È redattrice di «Nuovi
- 06 novembre 2015
Intellettuali in rivolta contro l’India che lincia e censura
Tra i primi a lanciare l’allarme era stato il Nobel Amartya Sen, da sempre critico nei confronti del Partito nazionalista hindu (Bjp) e del premier Narendra
- 20 aprile 2013
I book blog. Quando la cultura guarda al digitale
Gli smottamenti cui è stata sottoposta l'editoria negli ultimi anni sono stati estremamente rilevanti. L'impatto del digitale per ora non è ancora stato
- 25 settembre 2012
Patachitra, i dipinti cantati. A Milano la voce e l'arte delle donne del Bengala
Disegno e canto, comunicazione e intrattenimento: un bellissimo esempio di multimedialità nata sei secoli avanti Cristo, portata a Milano dal Bengala
- 07 settembre 2012
Monisha Kaltenborn, la "principessa" della F1: «E pensare che da ragazza amavo il rally»
Indiana di nascita ma cresciuta in Austria dopo gli otto anni, Monisha Kaltenborn rappresenta uno dei primi veri tentativi di dare dignità e parità alle donne
- 05 ottobre 2011
Il presente indicativo dello stare al mondo
«La vita può essere meravigliosa come la mia televisione». Il berlusconismo, nella sua essenza, ha a che fare con la promessa. Della felicità, del successo,
- 02 ottobre 2011
Twitter per letterati
Non si offenderà Marco Patuano, il brillante amministratore delegato di Telecom, se oggi al write camp del Blog Fest ci saranno più partecipanti che al suo
- 10 aprile 2011
La critica si confonde con il marketing
Quando il supplemento libri di cui era responsabile chiuse, nel 2008, Ron Charles non si perse d'animo. Il giornale per il quale lavorava non era certo
- 29 dicembre 2010
Oggi il caffè letterario ha poltrone digitali. Ecco la classifica dei blog culturali più noti
Anche su internet la cultura può essere pop o di nicchia. I blogger si incontrano online, si taggano e si ritwittano, e così creano il dibattito. Quanto più
- 01 gennaio 1900
Se il critico si confonde tra rigore e spettacolo
La «resa» di Berardinelli: «legga chi vuole quello che vuole. Si chiude un'altra epoca. Quella dei giudizi»
Under 40, il catalogo è questo
Riscoprono il senso della tradizione, puntano sull'individuo: ecco chi sono i più promettenti critici della nuova generazione
Quegli autori tra il racconto e il far di conto
La complicazione e il fascino dell'esattezza, il timore della verità e personalità borderline: così gli scrittori affrontano la scienza - Da Vonnegut a McEwan fino a Foster Wallace: una lunga serie di rapporti anche contrastati
Pensare bene recensire meglio
La funzione indispensabile del giudizio competente si ripropone più che mai nell'epoca della rete libera
- 01 gennaio 1900
Salotti con poltrone digitali
Da Cineblog a Nazione indiana internet è ormai un riferimento per lettori e scrittori Ecco la classifica dei più noti - VECCHI E NUOVI VIZI - Anche su web i «circoli» possono essere di nicchia o pop. Con qualche rischio di autoreferenzialità