- 29 ottobre 2022
Da Meta al Pd: quando cambiare nome non si rivela una mossa azzeccatissima
Lettera aperta a Zuckerberg: il metaverso non funziona? Il rebranding non dà i risultati sperati? Avresti potuto studiare la case history della sinistra italiana
- 25 novembre 2019
M5s e Pd uniti su investimenti green, divisi su giustizia e immigrazione
Sulla giustizia la contrapposizione, da settimane, è sul nodo prescrizione. Posizioni distanti anche sull’immigrazione, con il capo politico del M5s Luigi Di Maio che ha stoppato fin qui sia le modifiche ai decreti sicurezza sia, soprattutto, la proposta del Pd di approvare lo ius culurae
- 24 marzo 2018
Salta il centrodestra, convergenza Lega-M5S
Chissà se la notte porterà il consiglio. Se oggi al Senato il centrodestra, in occasione della terza votazione, quella in cui si decide chi andrà al ballottaggio per aggiudicarsi la presidenza di Palazzo Madama, avrà ritrovato l’unità. In caso contrario saranno Lega e M5S a decidere i primi
- 28 dicembre 2016
Squadra confermata, «niet» di Gentiloni ad Ala
I sottosegretari del governo Renzi saranno tutti confermati: al massimo ci sarà un nuovo ingresso. La linea concordata tra Palazzo Chigi e Largo del Nazareno resta quella della continuità, visto che dopo le dimissioni di Matteo Renzi da Palazzo Chigi non si è potuto fare quel governo di
- 11 dicembre 2016
Esecutivo con poche new entry
La prima novità è proprio lui: Paolo Gentiloni, ex veltroniano e sostenitore di Matteo Renzi fin dalla primarie del 2012 sulla premiership contro Pier Luigi Bersani, che trasloca dalla Farnesina a Palazzo Chigi. Per il resto l’intenzione del leader del Pd Matteo Renzi è quella di dare il meno
Esecutivo con poche new entry
La prima novità, salvo sorprese dell’ultima ora pur sempre possibili, è proprio lui: Paolo Gentiloni, ex veltroniano e sostenitore di Matteo Renzi fin dalla primarie del 2012 sulla premiership contro Pier Luigi Bersani, che trasloca dalla Farnesina a Palazzo Chigi. Per il resto l’intenzione del
- 30 ottobre 2015
Marino, fine dei giochi: «Accoltellato da 26 nomi ma un unico mandante»
Fine dei giochi. Con le dimissioni contestuali di 26 consiglieri, uno più del numero necessario, arriva lo scioglimento dell’assemblea capitolina, della giunta già orfana di otto assessori e di conseguenza la decadenza di Ignazio Marino da sindaco. A lasciare sono stati i 19 consiglieri del Pd:
- 13 ottobre 2015
Riforme, ok del Senato al ddl Boschi con 179 sì. Le opposizioni non partecipano al voto
È il giorno del traguardo per la riforma istituzionale grazie al sì del Senato che ha approvato con 179 voti favorevoli, 16 contrari e 7 astenuti il ddl Boschi. Il provvedimento deve tornare alla Camera e poi nuovamente a Palazzo Madama come previsto dall’iter delle modifiche alla Costituzione
- 05 giugno 2015
Ma la partita del Senato non metterà a rischio il Governo
Non è la fine della legislatura la trappola che al Senato vogliono costruire per Renzi. Il Governo andrà avanti perché, alla fine, i numeri li troverà.Ieri Sergio Cofferati, dopo la sconfitta in Liguria del Pd, parlava di una «stagione nuova che si apre a sinistra» e dava la sveglia alla minoranza
- 09 aprile 2015
La sfida di Renzi alla minoranza e la resa di Berlusconi a Fitto in vista delle regionali
C’è chi strappa in nome della legge elettorale e chi ricuce in nome delle regionali. Renzi si sente sicuro dei numeri in Aula mentre Berlusconi non sta sereno sulle percentuali di Forza Italia e sul rischio di scendere sotto la soglia del 10 per cento. Un rischio che l’ha costretto a una resa e,
- 28 febbraio 2015
Renzi avanti, minoranza in trincea
Il premier conferma: martedì banda larga in Cdm - Bersani: è ora di smetterla con gli spot
- 27 febbraio 2015
Renzi: martedì in Cdm anche il piano per la banda ultralarga. Bersani contro il premier: «Basta spot»
Al Consiglio dei ministri di martedì prossimo approderà anche il piano per la banda ultralarga. Lo ha detto il premier Matteo Renzi durante l’incontro con i parlamentari del Partito democratico al Nazareno, comunicando anche la data probabile per le elezioni regionali: il 10 maggio. Una riunione,
- 12 febbraio 2015
Riforme, salta la trattativa: M5s rilancia ostruzionismo. Pd: avanti a oltranza
Iniziata questa mattima è in corso da ore, frenata da continui stop and go, la seduta fiume della Camera sulle riforme costituzionali, dopo la sospensione “tecnica” della notte scorsa. L'Aula ha approvato senza modifiche l'articolo 33 del ddl Boschi, che riscrive l'articolo 119 della Costituzione
- 11 febbraio 2015
Riforme, da Fi e Lega opposizione in ordine sparso
I due partiti votano anche l’uno contro l’altro - Anche Sel e M5S attaccano: in Aula scoppia la bagarre
- 07 febbraio 2015
Rischio Vietnam come nel 2006, ma opposizioni sfilacciate
I conti sono presto fatti. Con una maggioranza di 172 voti su un quorum di 161, ossia con 11 voti di margine, e con una minoranza del Pd piuttosto agguerrita che si conta in almeno 24 senatori (quelli che hanno votato l'emendamento Gotor contro i capilista bloccati), il Senato rischia di