Ultime notizie

Nave

Trust project

  • Export di navi e imbarcazioni, Malta florido mercato

    Economia

    Export di navi e imbarcazioni, Malta florido mercato

    Le regioni del Nord-Ovest registrano, tra il 2023 ed il 2024, un calo significativo delle esportazioni, pari al 7,9%, evidenziando una contrazione ben più severa rispetto al -0,3% dell’Italia nel suo complesso. Al netto di ciò, risulta necessario distinguere, all’interno della ripartizione, le

    Andiamo a fare un giretto per il mondo?

    CONTAINER

    Andiamo a fare un giretto per il mondo?

    “Con il suo sorriso d'avventura, che mi incute sempre un certo timore, mi dice: "Partiamo?" Marco è appena stato licenziato e il futuro suo e della sua famiglia è incerto. Quale migliore occasione per prendersi sei mesi di tempo, per girare per il mondo tutti assieme? Almeno, questo è quello che gli propone la moglie, entusiasta per la prospettiva. Lui è un po’ più incerto, ma si fa trascinare. Non se ne pentirà. E poi la storia del papà di Suzanne Heywood che nel 1976 decise di portare la famiglia in un'avventura di tre anni in barca a vela, ma passati quei tre anni non si fermarono e continuarono ad andare avanti. Per lei, ragazzina, fu a tratti un viaggio nella paura e nell'isolamento.Inizia oggi una nuova storia seriale tratta dal podcast “A bordo” di Rosalba Reggio, giornalista de Il Sole 24 Ore, che nel 2023 è salita a bordo della Geo Barents, la nave che fino alla fine del 2024 ha operato per Medici Senza Frontiere salvando vite nel Mediterraneo.PlaylistFirst Six Months of Love - Michelle Gurevich Yuko and Hiro - Blur Across the Universe - Fiona AppleEmpty Frame - Brian Eno, John Cale Un'altra onda - i cani Around the World - Daft Punk

  • 20 aprile 2025
    Tampieri, da oleificio a gruppo industriale integrato

    CONTAINER

    Tampieri, da oleificio a gruppo industriale integrato

    Un viaggio nel tempo attraverso quasi cento anni di industria italiana. La storia del Gruppo Tampieri di Faenza inizia nel 1928 con la lavorazione dei semi d'uva. Oggi l'azienda romagnola è leader nella produzione di oli alimentari, produce energia da fonti rinnovabili, opera nella depurazione delle acque e nel settore biomedicale. Un percorso di crescita in varie direzioni con due costante: il legame con il territorio e l’attenzione alla sostenibilità.Faenza, nel secolo scorso come oggi, è un importante centro importante di produzione vitivinicola. E la storia di quest’azienda nasce da uno scarto di lavorazione, i semi dell’uva, e dall’intuizione di Alfredo Tampieri di farli diventare un prodotto nuovo. Lo racconta Andrea Tampieri, terza generazione della famiglia e oggi presidente del gruppo.