- 21 giugno 2019
Il fondo H2O di Natixis nel caos, tra i sottoscrittori molti italiani
La preoccupazione è alta, soprattutto in Italia, dove i fondi di H2o Asset Management sono stati super-gettonati negli ultimi anni sulla scia delle positive e accattivanti performance evidenziate soprattutto nel 2018, quando la quasi totalità dei fondi ha chiuso l’anno in negativo. Una parte
- 18 settembre 2017
Scomparsi i Btp dai portafogli degli italiani
Dove investono gli italiani? Se i trend di lungo termine restano invariati, gli investitori si stanno spostando dai più tradizionali bond governativi verso altri strumenti obbligazionari e strategie alternative. Ecco che i BTP, strumento comune all'interno dei portafogli, sono pressoché scomparsi.
- 08 maggio 2017
Che cosa muoverà i mercati dopo la vittoria di Macron
Alla fine è andata come previsto. Emmanuel Macron è il nuovo presidente della Francia e siederà all’Eliseo per i prossimi cinque anni. Venerdì sera alla chiusura dei mercati gli investitori erano già posizionati su una vittoria del candidato europeista sulla rivale di estrema destra Marine Le Pen.
- 11 aprile 2017
In diretta dal Salone del Risparmio
Che risparmiatori siamo - Approfondiamo i risultati di due indagini...
- 16 marzo 2017
Gli istituzionali rischiano di più
Più rischio nei portafogli ma anche maggior controllo. A muoversi così sono gli investitori istituzionali, impegnati a confrontarsi con uno scenario dominato da volatilità, maggiori rischi e bassi rendimenti obbligazionari. Ecco perché incrementano la propria esposizione al rischio pur di ottenere
- 19 ottobre 2016
Clinton o Trump? Ecco per chi tifano 2550 consulenti finanziari mondiali
I consulenti finanziari italiani, assieme a quelli spagnoli, tendono a tifare Hillary. Soprattutto quando pensano a cosa potrebbe accadere al mercato obbligazionario con una presidenza Trump. Lo rivela il “Global Financial Advisor Survey”, indagine condotta su 2550 consulenti finanziario di 15
- 19 luglio 2016
Norvegia regina della sicurezza previdenziale, l’Italia è solo 28° (dopo Slovenia e Slovacchia)
Pur con un un leggero miglioramento, l’Italia resta nelle retrovie del Global Retirement Index 2016, l’indice che ogni anno misura la sicurezza finanziaria post-pensionamento in 43 Paesi dove la previdenza è considerata una tematica sociale ed economica fondamentale. Nella speciale classifica
- 25 maggio 2016
«Aiuto!» Il risparmiatore va a caccia di consigli per rischiare di meno e guadagnare di più
Rischi bassi, rendimenti alti: per quanto irrealistico, è questo il traguardo ideale al quale aspirano i risparmiatori. Gli investitori privati sono pronti a minimizzare i rischi in portafoglio, consapevoli di doversi muovere in un mondo finanziario dominato dalla volatilità, dalle crisi e dalle
- 31 luglio 2015
Gli italiani vogliono guadagnare il 9% l'anno, ma senza rischi. Tre consigli per farli ragionare
Secondo un recente sondaggio di Natixis Global Asset Management, gli investitori italiani sono comb
Il miraggio di alti rendimenti senza pericoli / Paura e avidità, due facce della stessa medaglia
La corsa delle Borse degli ultimi anni ha “viziato” gli italiani, ormai lanciati a caccia di alti rendimenti nonostante la bassa propensione al rischio di sempre. I dati di un recente sondaggio di Natixis Global Asset Management, condotto su 7mila investitori di tutto il mondo di cui 500 italiani,
- 11 maggio 2015
Che sarà della mia pensione / Svizzera e il “solito” Nord Europa stravincono. Sorpresa Islanda
Ancora la Confederazione. Come l'anno scorso, la classifica di Natixis Global Asset Management sui migliori Paesi dove vivere da pensionati è dominata dalla Svizzera, seguita da Norvegia, Australia e Islanda. Nella top ten spadroneggiano i Paesi dell'Europa centrale e settentrionale, che occupano
- 13 marzo 2015
Premio Alto rendimento, ecco i nomi dei vincitori
Si è svolta oggi la cerimonia di consegna del “17° Premio Alto Rendimento”, il riconoscimento attribuito dal Sole 24 Ore alle migliori Società di gestione e ai fondi comuni d'investimento che si sono distinti per i risultati conseguiti nel corso del 2014.Il riconoscimento premia le migliori
- 15 dicembre 2014
Le strategie 2015 dei grandi gestori
Più azioni e meno obbligazioni, ma in generale più investimenti alternativi, meno strumenti tradizionali all'interno di una cornice che impone maggiore
- 27 aprile 2014
«Mercati fiduciosi, ma Renzi acceleri»
IL PROBLEMA - «L'euro è troppo forte e non aiuta le imprese Ue a competere nei Paesi che hanno svalutato» - LA RICETTA - «Sicuramente più riforme ma non basta: bisogna aumentare gli investimenti produttivi»
- 16 aprile 2014
Regole d'oro per investire / Individua il tuo profilo di rischio
Primo punto fondamentale, necessario prima di iniziare a investire, è quello legato alle tue caratteristiche. Quali sono i tuoi obiettivi di investimento? Qual
- 16 aprile 2014
Regole d'oro per investire / Non diversificare è un errore grave
Massimizzare la diversificazione è indispensabile, non solo a livello geografico e settoriale, ma anche tra diverse asset class e tipologie di investimento,
- 25 marzo 2014
I pareri dei gestori
- 8A+ Investimenti Sgr- Aberdeen AM- AcomeA Sgr- Advam Sgr- Aletti Gestielle Sgr- Algebris Investments- AllianceBernstein- Alpi Fondi Sgr- Amundi Asset
Natixis Global AM
Se domani i fondi comuni fossero negoziati in Borsa, secondo voi sarebbe un bene o un male per l'industria del risparmio gestito? La quotazione dei fondi in
- 05 marzo 2014
Ma siamo sicuri della pensione? Dalla Svizzera al Cile, ecco dove si ha più (e meno fiducia) nella sicurezza previdenziale. L'Italia è 23esima
Il Global Retirement Index 2014, a cura di Natixis Global Asset Management, analizza le aspettative
Sicurezza previdenziale / Svizzera al top, Italia 23esima
Cosa sarà della mia pensione? Quasi 8 investitori italiani su 10, secondo dati Natixis Global Assett Management (Ngam), non hanno un «piano finanziario chiaro»