- 28 luglio 2022
Covid, danni a olfatto e gusto: per 27 milioni di persone sintomi persistenti
Il training olfattivo va iniziato il prima possibile dopo l’esordio, unico intervento specifico con evidenza di efficacia
- 09 marzo 2022
La Corea del Sud sceglie Yoon, conservatore e falco in politica estera
Il neo presidente vuole rafforzare la deterrenza militare contro i missili di Pyongyang con l’aiuto degli Stati Uniti
- 03 marzo 2022
Così il climate change manda sott’acqua mezza Australia: almeno 200mila sfollati
Piogge torrenziali su Queensland e New South Wales: Sydney in stato d’allerta. Alluvioni e incendi devastano il continente
- 21 ottobre 2021
La miopia nei più piccoli
La miopia nei più piccoli favorita dall’uso di smartphone e tablet......
- 18 novembre 2020
Deutsche Bank premia Maxwell Alexandre, Conny Maier e Zhang Xu Zhan
Nel decimo anniversario del riconoscimento scelti tre artisti, un brasiliano, una tedesca e un taiwanese che danno voce alle discriminazioni e alla ricerca di armonia. Entrano con le loro opere nella collezione della banca
- 29 ottobre 2020
Altro che Cina, è Taiwan il Paese più Covid free
La democrazia asiatica ha avuto in tutto 553 casi confermati e 7 decessi. E l’economia tiene (finora)
- 15 settembre 2020
Malati neurologici e Covid
Un importante studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista......
- 14 luglio 2020
Mar cinese del Sud: l'espansione dell'impero marittimo cinese
Mar cinese del Sud: strategico per il commercio e motivo di scontro tra i paesi ......
- 10 giugno 2020
Politecnico di Milano, Bologna e La Sapienza avanzano nel ranking mondiale delle università. Escluse Normale e S.Anna di Pisa
Sono 36 le università italiane nel ranking mondiale di Qs, 2 in più rispetto allo scorso anno, guidate da Politecnico di Milano, università di Bologna e La Sapienza di Roma, ma le scuole di eccellenza Normale e S.Anna di Pisa sono state escluse
- 19 maggio 2020
Dazi, tecnologia e pandemia minano i ponti tra Usa e Cina
Investimenti e interscambio calano, le catene del valore si allentano: il decoupling aumenta il rischio geopolitico
- 17 aprile 2020
Corea del Sud: uno sgurdo alla nostra vita di domani
Fino a qualche settimana fa, la Corea del Sud era il Paese ......
- 29 gennaio 2020
Atenei più internazionali al mondo, la prima italiana è Bologna (100esima)
L’unico altro ateneo di casa nostra presente nella classifica del Times Higher Education è la Sapienza di Roma, 114esima. In cima alla classifica Hong Kong e Svizzera
- 28 gennaio 2020
Atenei più internazionali al mondo, la prima italiana è Bologna (100esima)
Hong Kong, Svizzera, Regno Unito e Singapore. Sono i paesi che offrono un ambiente universitario più aperto agli scambi con l’estero e che, proprio per questo, monopolizzano i primi 10 posti della classifica degli atenei più internazionali pubblicata dal Times Higher Education. Per trovare il primo
- 18 dicembre 2019
Nano-cupole: inventato un nuovo modo per creare materiali bidimensionali
Una nuova classe di materiali bidimensionali attivi dal punto di vista opto-elettronico, con applicazioni che potenzialmente vanno dal settore fotovoltaico
- 29 novembre 2019
Dall’università di Bergamo consegna dottorato ad honorem alla senatrice a vita Liliana Segre
È la Storia, nel senso più ampio e al tempo stesso inossidabile del termine, a essere stata protagonista dell'inaugurazione del nuovo anno accademico dell'Università degli studi di Bergamo. venerdì scorso, alla presenza del rettore Remo Morzenti Pellegrini, delle massime autorità istituzionali, dei
- 26 settembre 2019
Università: Sda Bocconi nella top 10 degli Mba in Europa, migliora la Luiss
Sda Bocconi, Politecnico di Milano, Luiss Business school. Tre università italiane nel ranking mondiale di «Qs» delle 200 migliori scuole di business che organizzano Mba
- 19 giugno 2019
Università, S.Anna Pisa nella top 10 mondiale per la ricerca. Bene il PoliMi
Il Politecnico di Milano tra le top 150 università al mondo e la Scuola Superiore Sant’Anna Pisa nella classifica delle dieci migliori per la ricerca. La sedicesima edizione del QS World university rankings, la classifica universitaria globale più consultata al mondo, pubblicata oggi dagli analisti
- 21 settembre 2018
Il condizionatore ad acqua che non scalda le città
Alla NUS, la National University of Singapore, è stato messo a punto un nuovo ...
- 13 settembre 2018
Dagli Usa all’Europa sale l’incognita politica
«È davvero inusuale, nella storia, che un Presidente degli Stati Uniti generi così tanta incertezza. Per chi investe è oggettivamente difficile prevedere le sue prossime mosse». Kishore Mahbubani, ex diplomatico e professore in practice of Policy National University of Singapore, va dritto al cuore
- 05 luglio 2018
Incertezza e valute a picco, così gli emergenti sono vittime del caos-dazi
Non si può toccare. Non si vede. È di fatto solo uno stato d’animo. Eppure l’incertezza (causata dai continui sbalzi politici di Donald Trump in America, dalla guerra dei dazi e dal caos in Europa) sebbene sia impalpabile sta già facendo le prime vere vittime: i Paesi emergenti. Turchia e Argentina