- 15 aprile 2021
Finanziamo i ricercatori delle Università e degli enti di ricerca esistenti con il Recovery Plan: lo meritano
Il 31 marzo, il presidente Joe Biden si è schierato a favore di un aumento di 50 miliardi di dollari per il National Science Foundation (NSF), la seconda agenzia dopo National Institute of Health per finanziamenti alla ricerca di base in USA, all'interno del piano da 2,3 trilioni di dollari analogo
- 03 settembre 2020
Istituto italiano di tecnologia: 5 giovani scienziati e scienziate premiati dall’European research council
Microrobot bioispirati alle cellule in grado di navigare nel corpo come strumenti medici poco invasivi; sinapsi artificiali che parlano con i neuroni per ripristinare le funzioni cerebrali nelle malattie neurodegenerative; una più profonda comprensione della rappresentazione dello spazio nel
- 23 aprile 2020
Come torneremo a volare dopo il coronavirus?
Un modello nuovo matematico, chiamato Calm, è 60 volte più veloce dell’attuale Sped, e potrebbe essere davvero utile a chi deve decidere nello spazio di pochi minuti come organizzare il flusso di passeggeri
- 06 dicembre 2019
Dall’energia delle onde alle isole artificiali: come sarà il futuro del mare
Università e centri di ricerca italiani, spesso insieme a partner europei, lavorano a progetti innovativi nell'ambito delle energie rinnovabili, della portualità e della produzione ittica
- 23 maggio 2019
Fra Made in e Pil, dove nasce l’europessimismo
Se le elezioni di fine mese non riescono a suscitare l’entusiasmo dell’opinione pubblica europea è anche perché prevale la sensazione che il Vecchio continente sia in uno stato di crisi economica pressoché perenne che il Parlamento di Strasburgo certamente non può sanare. Nel Great game della
- 17 maggio 2019
Due linee nel governo sull’innovazione
Senza andare troppo lontano quando parliamo di trasferimento tecnologico dalla scienza all’industria uno dei modelli a cui ispirarsi arriva da Lovanio. Una cittadina a 30 chilometri da Bruxelles che ai più è nota forse per aver dato i natali a Dries “Ciro” Mertens, il fuoriclasse del Napoli, e che
- 26 ottobre 2018
Il volto sessista dell’algoritmo
Accade ancora, nel 21esimo secolo, che un docente universitario esordisca di fronte a un'intera platea con la frase «La fisica? Non è donna». Il recente caso di Alessandro Strumia, docente all'Università di Pisa e ricercatore - ora sospeso - del Cern conferma che il percorso di ricerca intrapreso
- 12 luglio 2018
Registrata l’emissione contemporanea di fotoni e neutrini: nuove possibilità per studiare il cielo
Fare l’astronomo non è mai stato così eccitante. L’annuncio dato oggi dalla National Science Foundation a Washington segna la nascita di un nuovo modo di studiare il cielo. Per la prima volta si è visto un oggetto celeste emettere sia fotoni sia neutrini. I fotoni permettono di identificare la
- 19 gennaio 2018
La Cina sorpassa gli Stati Uniti per numero di pubblicazioni
Per la prima volta la Cina ha superato gli Stati Uniti per numero di pubblicazioni scientifiche: ben 17.000 in più. Lo indica il rapporto annuale della National Science Foundation americana, riportato sul sito della rivista Nature, che conferma comunque gli Stati Uniti come il “cuore” della ricerca
- 08 marzo 2017
Otto marzo, la farmaceutica promuove le aziende a misura di donna
Le donne sono il 43% degli addetti nella farmaceutica (contro una media manifatturiera del 25%) , sono quasi tutte laureate (90%) e per loro le posizioni apicali non sono un miraggio. Nelle aziende farmaceutiche c'è infatti un dirigente donna su tre, la quota più alta tra i settori industriali
- 11 settembre 2016
La danza cosmica delle stelle
La scoperta delle onde gravitazionali, la cui eco è rimbalzata in ogni angolo del mondo, rappresenta davvero un passo storico per la nostra conoscenza. A cento anni dalle previsioni teoriche di Albert Einstein, ci ha avviati in una nuova epoca, ha dato inizio all’astronomia gravitazionale.
- 03 novembre 2014
Paese che vai ricerca che trovi: le rotte dei ricercatori scientifici in Europa
Il Consiglio europeo della ricerca ha selezionato 312 scienziati di punta con il primo concorso per borse di studio di consolidamento...
- 01 novembre 2014
Euroreportage - Paese che vai ricerca che trovi: le rotte dei ricercatori scientifici in Europa
Il Consiglio europeo della ricerca ha selezionato 312 scienziati di punta con il primo concorso per borse di studio di consolidamento...
- 29 ottobre 2014
Obama rafforza l'industria hi-tech
Sensori, manifattura digitale e materiali avanzati i settori di punta
- 10 agosto 2014
È lo Stato che deve innovare
Per uscire dalla crisi la ricetta è semplice: il settore pubblico deve trainare l'economia negli ambiti più all'avanguardia. Così è anche in Usa e Gran Bretagna, patrie del liberalismo - La lezione di Mariana Mazzucato è preziosa per l'Italia, dove manca da quarant'anni una politica industriale basata sulla crescita della conoscenza
- 20 febbraio 2014
Come aiutare la ricerca nell'impresa dell'innovazione
Innovare. L'abbiamo sentito tante volte. Ma dove e come si impara a innovare? Questo è il compito primario delle università ed è realizzato con il