- 04 aprile 2022
Da Pearson un nuovo percorso di social reading sulla parità di genere
«Generazione Parità. Storie di emancipazione, di coraggio, di straordinaria semplicità»: sul social network cinque settimane di letture per ragazzi e ragazze delle secondarie
- 02 novembre 2021
Quando Moravia disse no ad Anne Frank
Negli anni Cinquanta il «Diario» venne tradotto in Europa e negli Usa. Einaudi predispose l'edizione italiana e pensò di affidare la prefazione al romanziere. Lui accettò, ma non la scrisse mai
- 01 giugno 2021
Contro tutti i populismi, la lezione di Croce è ancora un antidoto
Marta Herling. Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 30 maggio 2021
Marta Herling: contro i populismi di destra e sinistra la lezione di Croce è ancora un antidoto
Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia
- 29 luglio 2020
Il memoir di Sandra Bonsanti: la cultura contro la dittatura
Firenze nelle mani dei fascisti e dei tedeschi, la Liberazione nel '44 e il racconto di un mondo che combatteva il regime con le riviste, i libri, l'arte
- 15 giugno 2020
Esordire con il Premio Calvino
Numero record di romanzi inviati per partecipare alla XXXIII edizioni: su 889 partecipanti decisi gli undici finalisti. Il 22 il nome del vincitore in diretta streaming
- 28 maggio 2020
Ah, l’amore! Gioie e dolori secondo i Perturbazione
Un disco con 23 canzoni dedicato al re dei sentimenti, dal suo fiorire ai rimpianti finali. Un “concept album” doppio – si sarebbe detto una volta – straordinariamente inattuale
- 14 aprile 2020
Rodari, il maestro di humor e fantasia che incanta i bambini di ogni età
A 40 anni dalla morte continua la fortuna di uno scrittore amatissimo dai bambini, dai maestri e da milioni di lettori sparsi in tutto il mondo. Che in vita fu poco capito dai critici di professione
- 06 aprile 2020
L’Inghilterra ha riscoperto Natalia Ginzburg
La Daunt Books e diversi scrittori britannici ripropongono i maggiori lavori dell’autrice, che nella capitale visse due anni
- 28 febbraio 2020
Cosa fare con i bambini «in quarantena»
Il tempo dei ragazzi, senza scuola e senza attività sportive, si dilata: è l’ora per smitizzare i video «fake», leggere insieme e inventare favole
- 17 gennaio 2020
100 anni di Fellini
Il 20 gennaio del 1920 nasceva il regista, sceneggiatore, illustratore riminese. Il ritratto dell’uomo, dei suoi film e degli attori feticcio
- 01 gennaio 2020
«Il mio cinema ha avuto successo, ma non ho mai inseguito il mercato»
«Ho due progetti nella testa e nel cuore. Il primo riguarda il tema della fede. E so già che non si farà. Il secondo, invece, è sul tempo e prende ispirazione dai libri di un grande fisico italiano, Carlo Rovelli. E mi auguro che questo, invece, si possa realizzare». La regista Liliana Cavani,
- 08 dicembre 2019
Sedotta, abbandonata e vendicatasi
Un misterioso delitto d’onore, “maschicidio”, emerge in una vecchia storia di una nobile famiglia nella Sardegna del secolo scorso
- 28 ottobre 2019
Yasmina Reza e l’orecchio per la musica dell’umanità
È appena uscito in Italia «Bella figura» dell'autrice e drammaturga. Qui racconta il suo modo di scrivere, la costruzione narrativa di situazioni e personaggi, l'incidenza delle origini ebraiche, il suo legame con la letteratura italiana
- 07 ottobre 2019
«Io, Berlusconi e De Benedetti ma anche Kissinger e Mia Farrow»
«Nel 1984, quando sono arrivato alla Mondadori, mi sentivo come un monaco a Las Vegas. Provenivo dalla Boringhieri di Torino dove, in un clima calvinista, silenzioso e severo, Paolo Boringhieri non diceva mai nulla, non comunicava mai un numero, non spifferava mai niente a noi della redazione,
- 11 settembre 2019
Elogio dei due punti: in memoria di Salvatore Mannuzzu
C'è un segno distintivo della scrittura di Salvatore Mannuzzu, il grande scrittore (sardo), morto ieri all'età di 89 anni: sono i due punti.
- 09 settembre 2019
Quelle «piccole virtù» che ci fanno grandi virtuosi
Toc toc. In tante, tronfie, banalità che ci tocca leggere, talora pure colpevolmente ammantate dall’arroganza della conoscenza o, molto più spesso, invece (e purtroppo), rivestite, ai nostri occhi, dalla spacconeria dell’ignoranza – e quante volte inconsapevole –, dell’autore di turno, ecco un
- 31 luglio 2019
Primo Levi, la scienza come cura dall’orrore della shoah
Com'è facile immaginare, tutti oggi celebrano Primo Levi, nato cent'anni fa a Torino, per essere stato lo scrittore-testimone di Auschwitz, il narratore che visse l'olocausto in presa diretta e lo raccontò secondo la prospettiva di una discesa agli inferi.
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?