- 06 dicembre 2022
Da Mattarella a von der Leyen e Meloni: ecco i vip alla Prima della Scala
Milano si prepara alla sua serata più glamour: accanto a politici, imprenditori e manager, molti volti noti del cinema e dello spettacolo ad ascoltare il «Boris Godunov»
- 07 settembre 2021
La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)
La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di
- 06 aprile 2020
Il rondò dei vaccini
Mitridate VI, Eupatòr Diònysos (132 a.C.- 63 a.C.) re del Ponto - l’opera milanese del quattordicenne Mozart qui non c’entra - era un tipetto che diede un gran filo da torcere ai romani: una quarantina d’anni di guerre con Silla, Pompeo e Lucullo, rispetto ai quattro che Roma impiegò per travolgere
- 25 marzo 2020
Mina, 80 anni di «Nostra Signora» della musica leggera
Compie gli anni la «Regina in esilio» della canzone. La sua biografia coincide con quella del Paese: la Guerra, il boom, il divorzio. Fino alla celebrazione dell’assenza, in un’epoca di presenzialismi
- 18 febbraio 2020
Cuore tenero o matto da legare?
Alla scoperta del nostro muscolo involontario, centrale per l'esistenza umana ma anche pulsante di rimandi simbolici, culturali e artistici
- 02 gennaio 2020
«Tolo Tolo» sbanca il botteghino del 2020
In un solo giorno il nuovo film di Checco Zalone, nelle sale da ieri, ha sfiorato gli 8,7 milioni di euro, con 1.174.285 spettatori
- 03 agosto 2019
Uomo e donna non possono essere amici
Uomo e donna possono essere solo amici? Oppure interviene sempre la chimica, l’amore, il sesso? ...
- 11 marzo 2019
Timeo danaos et dona ferentes
Zarzuela? Operetta? No, una sorprendente pochade. Una commedia brillante alla Feydeau, con intrighi, equivoci, doppi sensi, colpi ad effetto clamorosi, e veri coup de théâtre da manuale. O meglio, una carnevalata, visto il periodo in cui si è alzato questo sipario.
- 25 novembre 2017
L’uomo «spiega» punto e basta
Rebecca Solnit è una scrittrice californiana, femminista, saggista. Gli uomini mi spiegano le cose nasce come un articolo dopo che a una festa ad Aspen un signore pretende di parlarle di un libro che lei aveva scritto e che gli ha appena citato, non considerando minimamente quel che gli stava
- 15 novembre 2017
Bookcity / 19 novembre
Alle 15.30 al Piccolo Teatro Strehler.Il caso Malaussène. Mi hanno mentitoDi e con Daniel Pennac e con Massimiliano Barbini, Pako IoffredoReading in francese ed italiano “Questo reading nasce dal desiderio di condividere con il pubblico la gioia del ricongiungimento con i Malaussène e di mettere in
- 28 agosto 2017
Il lievito del ’900 è nelle ragazze
Vederle e ascoltarle una dopo l’altra, sullo sfondo di immagini antiche, di filmini consumati, così vere nei loro racconti e per la prima volta tutte assieme, è il grande valore di Lievito madre, il documentario di Concita De Gregorio ed Esmeralda Calabria che fa parlare alcune protagoniste del
- 01 gennaio 2017
Progetti e ambizioni, come realizzarli nel 2017?
Il nuovo anno è appena iniziato, carico di sogni, progetti e buoni propositi...
- 20 novembre 2016
La moglie del sindaco
«La giornalista ha lasciato il posto alla persona»: non poteva dir meglio Cinzia Sasso nel suo personalissimo racconto di Moglie, così come si intitola, esplicitamente e coraggiosamente, il mémoire appena edito da Utet.
- 03 gennaio 2016
La nuova leadership, l'empatia
Quante di noi nel lavoro entrano quotidianamente in contatto con delle persone, siano esse colleghi, collaboratori, fornitori o clienti?
- 02 ottobre 2015
Il Pontefice invita ogni parrocchia ad accogliere una famiglia di profughi
Come ha reagito la comunità dei fedeli?
- 28 settembre 2015
«Non essere cattivo» in corsa per gli Oscar
L'Italia tenta la via degli Oscar puntando su “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, ma sono due i registi italiani in corsa per le nomination agli Oscar per il miglior film straniero, dal momento che in rappresentanza della Germania è stato nominato Giulio Ricciarelli regista di “Labyrinth of
- 22 settembre 2015
Natalia Aspesi alle donne: siate più consapevoli
Le peggiori sono quelle che chiama sorellastre. Loro ce l'hanno fatta, sono arrivate - architetto, politica, docente universitaria - ma invece di remare dalla parte delle altre donne e fare una battaglia comune per l'emancipazione di tutte si ritraggono, perché «sono eccezioni e alla loro