- 02 maggio 2022
Perché si parla di bitcoin come oro digitale?
Il Bitcoin è nato come sistema di pagamento peer-to-peer decentralizzato, ovvero senza il bisogno di un'autorizzazione esterna. Allo stesso tempo le sue caratteristiche ne esaltano il ruolo di potenziale riserva di valore. Tra queste rientra sicuramente la sua politica monetaria a inflazione
- 07 novembre 2021
Bitcoin e cripto, tutto quello che bisogna sapere in 12 domande e risposte
Dalla valutazione record del bitcoin alla regolamentazione delle cripto: una guida a prospettive e criticità del mercato delle valute digitali con gli esperti del Sole 24 Ore
- 21 ottobre 2021
Bitcoin, ecco i 4 motivi per cui sta volando (ma occhio al pericolo bolla)
L’analisi delle transazioni nella blockchain e l’analisi fondamentale giustificano i recenti rialzi. Dietro l’angolo, però, c’è l’effetto «Fomo»
- 11 luglio 2021
La società apprende nelle crisi, se i media sono progettati perché ciò avvenga
Come si può immaginare una società che migliora quando è in difficoltà? Un’organizzazione progettata per imparare può essere una risposta
- 21 giugno 2021
Il domani? Promuovere azioni che apportino valore ai giovani e più donne nei board
«L a nostra capacità di comprendere a fondo i fenomeni naturali e umani ci espone al rischio di eventi inaspettati. Ma l’incertezza non è solo una fonte di pericoli da cui difendersi: possiamo trarre vantaggio dalla volatilità e dal disordine, persino dagli errori ed essere antifragili».
- 22 ottobre 2020
Immuni, perché non funziona il sistema di tracciamento
Per l'ideatore della App l'errore è nel sistema di caricamento dei dati
- 15 giugno 2020
Video, creatività e reputazione: così il brand seduce i migliori talenti
A fare la differenza oggi sono soprattutto le narrazioni dei valori e le persone che li incarnano. Le aziende diversificano le strategie per reclutare le risorse più preziose e vendere di più
- 03 giugno 2020
Città intelligenti e respirabili
I settori della produzione, del trasporto, del consumo, del riscaldamento vanno ripensati in ottica di transizione verso un nuovo tipo di città. Contemplando insieme le opportunità digitali e le esigenze ambientali
- 11 marzo 2020
Coronavirus, la perdita di reputazione è l’altra epidemia da evitare
Questa crisi è un’opportunità per recuperare l’appetito per una visione di lungo periodo
- 04 marzo 2020
Quammen: perché nel 2012 avevo previsto che un pipistrello ci avrebbe infettato. E non si è fatto nulla
I pipistrelli, la Cina, il coronavirus trasmesso all’uomo su scala planetaria. Lo scrittore scientifico americano David Quammen spiega perché nel suo libro del 2012 c’era già tutto, e i governi sono arrivati in ritardo.
- 21 gennaio 2020
Prendere decisioni? Meglio farlo andando a caccia dei dati non disponibili
Sono proprio le informazioni «invisibili» che alla fine potrebbero portare ad una decisione diversa e magari a salvare da un insuccesso
- 08 gennaio 2019
Crescita 2019 a due cifre per il gruppo Piquadro
È tra i più tecnologici degli imprenditori della moda, Marco Palmieri, pur non essendo un nativo digitale. Una passione che si riflette nelle caratteristiche delle aziende del suo gruppo e – nel caso di Piquadro – anche nei prodotti. Ha un figlio che studia informatica in Inghilterra, dal quale si
- 13 dicembre 2018
E se l’Italia rialzasse la testa nel 2019? Ecco le «previsioni pazze» di Nomura
Il 2019 sarà l’anno del «Rinascimento» per l’Italia? Molti sono pessimisti, ma qualcuno se lo augura, non solo chi siede sugli scranni del Governo. Una banca d’affari piuttosto conosciuta e credibile come Nomura inserisce un simile evento fra i 9 «cigni grigi» del prossimo anno: eventi cioè che non
- 31 ottobre 2017
Borse: 2017, l’anno in cui «morì» la volatilità in Borsa
Il 1929 fu l’anno del crollo di Wall Street. Il 1987 quello del Lunedì Nero. Nel 2000 scoppiò la bolla internet e nel 2008 il sistema finanziario mondiale quasi implose. Ma il 2017? Probabilmente verrà ricordato nei libri di storia finanziaria come l’anno in cui la volatilità è morta, o almeno
- 19 agosto 2017
Innovazione per abbracciare le opportunità
L’identità sociale. La fatica. Il percorso delle aspirazioni. La forma organizzativa dell’espressione personale. La principale porta di accesso all’indipendenza economica. Troppo, troppo spesso chiusa, in Italia. Insomma: il lavoro. Il punto di incontro tra la speranza e la paura del futuro. Sul
- 18 dicembre 2013
Quando il guru sbaglia (e fa perdere soldi): ecco tutti gli errori nelle previsioni 2013 sulla Borsa
Anche nel 2013 la sfera di cristallo degli analisti finanziari ha fatto cilecca. Alla fine dell'anno scorso, infatti, fior di strategist, banche d'affari,
Nassim Taleb: ecco i quattro motivi per cui l'Italia resiste ai «cigni neri»
Decentralizzazione del potere, la meravigliosa storia millenaria della Repubblica di Venezia, il principio di sussidiarietà usato dalla Chiesa cattolica, le
- 09 giugno 2013
Ted alza il sipario: parola ai visionari
TedGlobal 2013 comincia domani. Ed è pensato per rovesciare il modo usuale di vedere il mondo. Il raduno di scienziati, tecnologi, imprenditori, designer,