Nassim Nicholas Taleb
Trust project- 11 novembre 2022
- 08 novembre 2022
Torino, il Poli punta 10 milioni sulla sostenibilità e apre la Biennale Tecnologia
Nuova area di accesso al Campus, tassello del Masterplan che disegna il futuro sviluppo del Poli – Al via il 10 novembre la Biennale Tecnologia
- 07 ottobre 2022
Crisi degli approvvigionamenti, il paradosso: abbiamo tutto ma mancherà tutto
Dal 24 febbraio 2022, con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l'Europa si è trovata faccia a faccia con problemi che non si sarebbe mai aspettata di dover affrontare. Il fantasma del conflitto bellico pareva appartenere a un passato ormai remoto, a un'era chiusa con la fine della Seconda guerra mondiale
- 18 gennaio 2021
Covid, si potevano prevedere gli effetti della pandemia?
Fare previsioni non è affatto semplice. Un pachiderma quando inizia a correre fa rumore: te ne accorgi. Ma cosa accade se non sai ascoltare?
- 08 luglio 2020
Il falso mito della precarietà ci fa dimenticare il rischio reale
Occorre «blindare» l’occupabilità del lavoratore, proteggendo le sue competenze e velocizzando le transizioni e riconversioni di carriera
Il «cigno nero» devasta il mercato immobiliare. Entrate: scenario imprevedibile
Rapporto immobiliare residenziale 2020: difficile il recupero dei valori delle compravendite entro l'anno. I prezzi non torneranno a crescere
- 09 aprile 2020
Universa, gli hedge contro la pandemia che rendono il 4.000%
Un fondo di Miami mette a segno strategie di protezione sul tail-risk con la consulenza dell’autore del Cigno Nero.
- 10 marzo 2020
Otb torna a correre con Diesel Ricavi a 1,5 miliardi (+6,4%)
L’ebitda di 190 milioni e posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2019 di 124 milioni, dato che conferma la forte patrimonializzazione di Otb e la sua capacità di autofinanziarsi
- 20 gennaio 2020
Rischi globali, perché il «cigno verde» potrebbe essere peggiore del «cigno nero»
L’evento imprevedibile capace di mandare in crisi il sistema finanziario potrebbe essere di natura climatica secondo diversi think tank e policymaker
Il climate change causerà la prossima crisi finanziaria. E potrebbe essere devastante
Allarme della Banca dei Regolamenti internazionali: sarà un evento imprevedibile, un “cigno verde”, con effetti molto difficili da gestire. Monito per le banche centrali: devono avere un ruolo di stimolo e di coordinamento
- 23 gennaio 2019
Lo zoo della finanza/Cigno nero
L'epistemologo ed ex trader Nassim Nicholas Taleb è diventato celebre con merito dopo aver pubblicato nel 2007 il saggio “Il cigno nero”. Il libro analizza una serie di eventi inattesi e imprevedibili che hanno avuto un forte impatto sull'umanità. Questa espressione è presa spesso in prestito dal
- 21 dicembre 2017
Per i manager un ritorno ai fondamentali
Come ingegnere ho sempre considerato importante la formazione tecnico matematica per svolgere il lavoro organizzativo. Anche oggi, in una realtà di intermediazione finanziaria, considero auspicabile il progressivo affermarsi di un approccio razionale a cui riferirsi per costruire modelli
- 12 dicembre 2017
I futures «vedono» il Bitcoin al record
C’è chi è convinto che sia inutile mettersi a giocare al ribasso contro il Bitcoin, che sarebbe destinato a salire fino a 100.000 dollari. «Così come non si potevano escludere i 5mila dollari, poi i 10mila, ora non si può escludere quota 100.000», afferma Nassim Nicholas Taleb, l’economista
- 20 ottobre 2017
Così l’autore del «Cigno Nero» guadagnò 80 milioni nel Lunedì nero
Matematico, filosofo, statistico, saggista di successo. Ma il libanese Nassim Nicholas Taleb, diventato una celebrità mondiale per il suo “Il Cigno Nero” del 2007, è stato soprattutto un ottimo trader di derivati. Un trader di grande fiuto, in grado di guadagnare cifre astronomiche proprio durante
- 14 luglio 2015
Web-investitore consapevole / Non sempre il passato si ripete
Necessario anche evitare di analizzare gli investimenti solo guardando al passato: indici azionari andati molto bene potrebbero non ripetere le performance nel prossimo futuro. La teoria del Cigno Nero, sviluppata da Nassim Nicholas Taleb, ha contribuito a spiegare il ruolo sproporzionato degli
- 08 novembre 2013
Economia e scienza
Essendo uno dei vincitori del Nobel per le scienze economiche 2013, conosco le critiche di chi sostiene che l'economia non è una scienza. È così? Un problema
- 01 settembre 2013
Lezioni di finanza antifragile
L'autore del «Cigno nero» spiega come trarre vantaggio da incertezza, rischio e imprevedibilità. Se ben gestiti ci mettono al riparo dall'illusione dell'iperregolazione - I sistemi economici, proprio come il corpo e la psiche, non disdegnano dosi di stress. È possibile beneficiare anche della volatilità dei mercati
- 06 gennaio 2013
Catastrofi da perfezionisti
Nassim Taleb, autore del «Cigno nero», ora si scaglia contro i modelli iper regolati incapaci di resistere al vento dell'imprevisto - Un sistema è «antifragile», e dunque efficiente, se sa lasciare sciolte le briglie all'evoluzione per nutrirsi dell'errore, della casualità, dell'incertezza