- 26 maggio 2022
Justin Timberlake vende il catalogo delle proprie canzoni a Hipgnosis
La popstar cede i diritti sul suo songbook al fondo che ha attivato una partnership con Blackstone. Pur non essendo un «grande vecchio»
- 13 maggio 2022
Pink Floyd, è gara tra Bmg e Warner sulla vendita del catalogo
In ballo sia il diritto d’autore che i master dell’intera discografia della band: dossier da oltre 500 milioni
- 08 marzo 2022
NFT e DRM a confronto Gli NFT saranno i nuovi cd musicali?
NFT e DRM rappresentano due sistemi alternativi di tutela del diritto d'autore digitale. Il primo conferisce diritti proprietari, mentre il secondo si colloca nell'ambito delle licenze d'uso
- 25 gennaio 2022
Dylan vende anche i master (a Sony Music). Perché le rockstar «si spogliano» di tutto
Deal da 150 milioni $ per tutte le sue incisioni, un anno dopo aver venduto i diritti editoriali a Universal. C’è un tema industriale, uno fiscale e uno dinastico
- 02 dicembre 2021
Peer-to-peer, open source, bitcoin: alle origini della finanza decentralizzata
Il software «a sorgente aperta» e l’architettura di rete «tra pari» sono le basi concettuali del sistema che porta all’intuizione delle criptovalute
- 16 novembre 2021
Musica, le etichette indipendenti «valgono» 104,4 milioni
Studio Deloitte Afi: in Italia il contributo delle indie label al valore aggiunto dell’industria musicale tocca il 31%. Con 1.269 persone occupate
- 05 novembre 2021
Abba, quanti soldi vale per Bollorè il ritorno della pop band «Made in Sweden»
Un nuovo album e concerti a Londra con ologrammi a 40 anni dallo scioglimento. Tutti gli affari del gruppo e del suo fondatore Ulvaeus
Abba, quanti soldi vale il ritorno della pop band «Made in Sweden»
Un nuovo album e concerti a Londra con ologrammi a 40 anni dallo scioglimento. Tutti gli affari del gruppo e del suo fondatore Ulvaeus
- 23 ottobre 2021
Vent’anni fa nasceva l’iPod. Così il digitale ha cambiato la musica e il suo business
Il 23 ottobre 2001 Apple lanciò il device delle canzoni. La discografia era in ginocchio per la crisi di Napster. Adesso è diventata un settore tech che attrae investitori. E infila il settimo anno consecutivo di crescita
- 28 settembre 2021
Dalla strada all’oceano: 3 indizi che spiegano il salto generazionale
In un mondo in profonda e continua trasformazione, qualche riflessione utile per manager e navigatori del terzo millennio
- 02 maggio 2021
Musica, la grande corsa a incidere di artisti e case discografiche
Con il lockdown si rimandavano gli album perché non potevi suonarli dal vivo. Nel 2021 mancano ancora certezze sui live, ma le uscite crescono del 55%. E i promoter fondano etichette. Il settore sta cambiando di nuovo modello di business?
- 23 gennaio 2021
Musica, a chi vanno i 9,99 euro di un abbonamento streaming
Spotify, Apple Music & co. hanno salvato la discografia. Ma come si distribuiscono i soldi dei subscribers? E come funzionano i contratti degli artisti?
- 10 gennaio 2021
Facebook, Twitter e cosa significa aver chiuso i profili social di Trump
La chiusura è stata valutata dal punto di vista dei princìpi. Ma ha anche conseguenze pragmatiche
- 02 settembre 2020
ANote, la startup che vende royalties di canzoni
La società ha già concluso le prime due operazioni in Italia per 200mila e 80mila euro. Ora lavora a deal anche all’estero, a partire dalla Germania.
- 20 agosto 2020
Musica, aiuti per 32 milioni: decreti pubblicati entro fine agosto
Il governo vara tre Dm a sostegno di discografia ed editoria, concerti e club. In più il Decreto Agosto rifinanzia l’indennità per i lavoratori dello spettacolo
- 18 maggio 2020
Perché il virus trasformerà il pop in musica da ricchi
Lo stop ai concerti taglia la principale fonte di ricavi alla popular music. Che rischia di diventare intrattenimento di pochi, come l’opera dopo la Grande depressione
- 30 gennaio 2020
Musica, i 10 anni che sconvolsero il mercato
Dal cd allo streaming, passando per il download: gli anni Dieci del nuovo millennio hanno rivoluzionato produzione, distribuzione e consumi. Se n’è discusso alla mostra «Noi»
- 05 novembre 2019
Facebook, nuovo logo di gruppo. A colori (per far vincere la chiarezza)
Menlo park comunica il restyling del brand. Solo il nome, scritto tutto alto, con font che starebbe bene su una carta di credito. È il principio di «pulizia» che Sean Parker consigliò a Zuckerberg
- 27 giugno 2019
Musica e soldi: quanti ne giravano negli anni 70 e quanti ne girano ora
Tra musica e denaro esiste un’attrazione fatale. Almeno dai tempi del «Barbiere di Siviglia». Ma quanto valeva il music business quando i Pink Floyd suonavano «Money»? E quanto vale oggi, nell’era del fenomeno K-pop? La risposta sta nei dati Ifpi degli ultimi 45 anni