- 06 giugno 2023
Turismo, quasi in 10 milioni di viaggi legati all’enogastronomia
Roberta Garibaldi: «Favorire la nascita di experience leisure diversificate in ambito rurale e a stretto contatto con la natura, come tour a piedi e in bicicletta, attività di wellness, che siano capaci di andare oltre i luoghi comuni»
- 19 maggio 2023
Jacques Herzog e Pierre de Meuron raccontano la loro normalità audace
Il pensiero di intervistare Jacques Herzog fa tremare i polsi. Non perché non sia un uomo comunicativo o perché manchi di charme, anzi. È per l'impatto fortissimo che Herzog & de Meuron, lo studio svizzero di architettura che ha fondato con Pierre de Meuron nel 1978, ha avuto sul nostro paesaggio
- 17 maggio 2023
Con biologico e turismo il vino siciliano vuole superare il miliardo di valore
La sicilia è la più grande area vinicola bio d’Italia con il 30% dell'intera superficie nazionale e il 90% delle cantine ha una struttura adibita a visite e degustazioni.
- 02 maggio 2023
Vino, oltre il 70% di chi visita le cantine poi passa all’acquisto
Cresce il numero di viticoltori che punta su questo canale di vendita: il degustatore in media compra 5,8 bottiglie e spende 79,4 euro; prevalgono le donne (58%), i giovani e gli stranieri
- 09 aprile 2023
Puntata speciale Vinitaly 2023: mercato, nuove tendenze, fenomeni emergenti
Puntata speciale realizzata durante la 55esima edizione di Vinitaly, a Verona, dal 2 al 5 aprile. Focus sul mercato e sulle nuove tendenze, tra nuovi gusti,
- 01 febbraio 2023
Mixology e calici detox: il nuovo trend di bere dealcolato
Virgin o skinny, è tempo di mocktail: cocktail senza o con basso contenuto alcolico, ma stesso gusto. Una sfida per i bartender che si allarga anche ai sommelier.
- 23 gennaio 2023
Vino ed emozioni, l'abbinamento giusto è anche una questione di umore
Ciò che proviamo influenza il modo di percepire i sapori. L'ultima sfida dei sommelier è scegliere la giusta bottiglia in base allo stato d'animo dei commensali.
- 25 novembre 2022
Stati Uniti, il lusso non si ferma ed è a caccia di nuove città
Gli Usa sono ad oggi il mercato più promettente per l'alto di gamma, complice una Gen Z in ascesa (e in crescita: nel 2030 sarà il 30% della popolazione) e una geografia degli acquisti sempre meglio distribuita tra gli Stati
- 11 novembre 2022
Brunello Fattoria dei Barbi secondo al mondo per Wine Spectator. Altri due toscani in top ten
Al via Benvenuto Brunello. In attesa del vincitore, il Tignanello 2019 di Antinori è in quinta posizione e ilSaffredi 2019 di Fattoria le Pupille è in ottava
- 10 novembre 2022
Wine Spectator 2022, secondo posto a un Brunello del 2016. Venerdì il vincitore
Si tratta dell'annuale Top Ten dei migliori vini del mondo di Wine Spectator 2022, una classifica nella quale la presenza dei vini made in Italy è sempre più forte e sempre più in posizioni di rilievo
- 18 agosto 2022
Destinazione Lotusland: fra palme blu, agavi e cactus fuori scala
In California il sogno botanico di una cantante ha creato un giardino dove coesistono collezioni arboree monumentali. Poco lontano, la Napa Valley.
- 11 agosto 2022
Vini più pregiati del mondo: dalla Borgogna a Bolgheri, il segreto è in un minerale del terreno?
Un elemento accomuna i terroir più vocati del mondo secondo una ricerca di Carlo Ferretti, geologo della società bolzanina Gir, e di Giuseppe Cruciani, professore di Fisica e Scienze della terra dell'Università di Ferrara.
- 29 giugno 2022
Dal made in Italy al mecenatismo. Il collezionismo secondo Maria Manetti Shrem
Per la filantropa italo-americana, collezionare e supportare nuovi talenti sono il punto di arrivo di un percorso, nato con la passione per la musica e il lavoro nella moda. E che oggi prende la forma di uno dei 25 migliori edifici museali al mondo
- 03 maggio 2022
Il collezionismo per Pamela Kramlich è questione di studio e prime impressioni
Con oltre 200 opere di video e media art, la collezione Kramlich rappresenta la più vasta raccolta privata dedicata all'audio-video degli ultimi 50 anni. Ma per rimanere contemporanei serve «delineare i propri obiettivi» e «leggere molto»
- 27 dicembre 2021
Wine Suite, dalla vendita del vino online un tesoro di dati da non sprecare
Digitalizzare le cantine per aumentare vendite ed enoturismo grazie al marketing data driven di Divinea
- 19 novembre 2021
Nella Top 10 dei migliori vini del mondo anche Brunello e Barolo
Ad aggiudicarsi la palma di miglior vino del mondo per il 2021 è il Dominus Estate Napa Valley 2018 un rosso californiano. Poi un francese e un altro californiano
- 25 ottobre 2021
Tra Zanzotto e il Prosecco
La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla
- 21 maggio 2021
Seed to Skin, dal laboratorio in Toscana ai mercati di Asia e Nord America
Il brand di cosmetici viene prodotto nella luxury farm ecosostenibile Borgo Santo Felice vicino Siena e venduto nei negozi di fascia alta e nelle Spa di lusso degli hotel di tutto il mondo
Vino: gli incendi devastano 4.500 ettari nell’area della Napa Valley. In fumo intere cantine
Colpita dalle fiamme la celebre area vitivinicola californiana, 11mila persone evacuate, distrutte intere aziende come Chateau Boswell e i vigneti di Merus Wines e Davis Estates