Naoto Kan
Trust project- 14 marzo 2017
Kan: l’ex premier di Fukushima ora è un attivista contro il nucleare
TOKYO – Esattamente sei anni fa dovette porsi un problema tremendo: se ordinare o meno l'evacuazione di tutta l'area metropolitana di Tokyo, ossia emettere un decreto di espulsione di 50 milioni di persone dalle loro case. Sei anni dopo, e' lui che che arringa conro il nucleare una piccola folla
Tsunami 5 anni dopo, tra forza e debolezze di un Paese
Una ricostruzione che per alcuni aspetti sembra appena cominciata e per altri appare troppo dispersiva e ciclopica, contemporanea a un decommissionamento del complesso nucleare di Fukushima Daiichi che resta in una fase iniziale. A cinque anni dallo tsunami, non e' chiaro se il Giappone abbia
- 09 marzo 2016
Giappone, anche gli italiani nel fotovoltaico
Il sacerdote shintoista agita le frasche davanti al pubblico a capo chino. E poi versa sake' da un recipiente a forma di vasetto. Con il sorso rituale del liquore di riso, la cerimonia volge al termine e iniziano i discorsi ufficiali.
- 14 settembre 2015
Il Giappone accolga più rifugiati
Il Giappone dovrebbe rendersi disponibile ad accogliere un numero più ampio di rifugiati, nel quadro di una assunzione di maggiori responsabilità internazionali sul fronte della sicurezza che non dovrebbe esplicitarsi tanto sul piano militare quanto su livelli diversi. Lo ha dichiarato l'ex premier
- 11 agosto 2015
Il Giappone post-Fukushima torna al nucleare. Riparte tra le proteste il primo reattore a Sendai
TOKYO - È lontana oltre un migliaio di chilometri da Tokyo, nel sud dell'isola meridionale del Kyushu. Ma il suo nome, Sendai, suscita ricordi incongrui, perché si pronuncia allo stesso modo del nome della città capoluogo del Giappone settentrionale che fu devastato dallo tsunami del 2011.
- 21 luglio 2014
L'ex premier giapponese Naoto Kan diventa pizzaiolo
L'ex primo ministro giapponese Naoto Kan intraprende una nuova sfida: imparare l'arte della pizza. Impresa non semplicissima, ma certo più facile che gestire in prima persona l'emergenza dello tsunami e della crisi nucleare di Fukushima Daiichi, come gli toccò fare nel 2011. Del resto, l'ex leader del Partito Democratico nipponico ama l'Italia, dove è stato molte volte, anche perché in un'epoca che sembra già preistorica fu incuriosito dall'esperienza di coalizione politica dell'Ulivo (che importò in Giappone riuscendo a spezzare il monopolio del potere del Partito Liberaldemocratico): un buon viatico per cimentarsi oggi con l'olio d'oliva. Kan è ora un semplice parlamentare e si batte con forza contro l'energia nucleare, in una strana alleanza di fatto con un altro ex premier di cui fu acerrimo avversario, Junichiro Koizumi. Alla pizzeria da Peppe di Tokyo, il menestrello Johnny H canta canzoni antinucleari e anti-Abe (il premier attuale, che vuole riattivare le centrali atomiche) sulle note di "Funiculì Funiculà". E Kan batte le mani.
- 26 ottobre 2012
In Giappone a rischio le future emissioni di bond
LE CONSEGUENZE - Il Governo potrebbe essere costretto a congelare la spesa per l'impossibilità di prendere a prestito 380 miliardi di euro a breve
- 14 settembre 2012
A 18 mesi da Fukushima il Giappone dice addio al nucleare entro 20-25 anni. Tokyo approva nuovo piano energetico nazionale
A un anno e mezzo dall'incidente di Fukushima, il Giappone ha deciso: darà addio all'energia nucleare entro gli Anni '30 del 2000. Il nuovo piano energetico
- 29 maggio 2012
Braccio di ferro in Giappone sul ruolo dell'energia nucleare
TRA ALLARMI E PRESSIONI - Il Governo rassicura sulle voci di nuovi problemi a Fukushima, mentre l'ex premier Kan spezza una lancia per un'exit strategy
- 16 dicembre 2011
Il Giappone annuncia la messa in sicurezza dei reattori di Fukushima. Greenpaece: il Governo mente
A poco più di nove mesi dall'esplosione improvvisa di una crisi che ha spaventato il mondo intero, il Giappone ha oggi annunciato ufficialmente la fine
- 02 settembre 2011
Il mercato del lavoro Usa delude, profondo rosso per le Borse. Si impenna lo spread Bund-BTp
Chiusura in rosso per Wall Street sulla scia della delusione per il dato peggiore delle previsioni sull'occupazione di agosto. Il Dow Jones perde il 2,20% a
- 01 settembre 2011
Quando tornerà a splendere il Sol Levante?
TOKYO – La portata del terremoto e dello tsunami, che a marzo hanno colpito il Giappone, è stata più devastante di qualsiasi incubo immaginabile. A distanza di
- 30 agosto 2011
Borse asiatiche in rialzo sui dati Usa. Il premier Noda fa bene ai mercati giapponesi ma la isoccupazione sale al 4,7%
Borse asiatiche in netto rialzo dopo che gli ultimi dati sui consumi americani hanno allentato i timori di recessione e incoraggiato Wall Street, mentre alcuni
- 29 agosto 2011
Yoshihiko Noda sarà il nuovo premier giapponese. La Borsa di Tokyo chiude a + 0,6%
Nel suo volantino elettorale aveva citato l'Italia, per sottolineare che il rapporto tra debito e prodotto interno lordo in Giappone è persino doppio rispetto
- 27 agosto 2011
In Giappone al via una campagna elettorale-lampo. Lunedì il Partito Democratico nominerà il leader
TOKYO. Un record di 5 candidati per 398 grandi elettori: è partita oggi la campagna elettorale-lampo che si concluderà lunedì con la nomina del nuovo
- 26 agosto 2011
Wall Street chiude in netto rialzo. L'Europa evita il peggio a fine seduta
Chiusura in deciso rialzo per Wall Street. Al termine degli scambi il Dow Jones guadagna l'1,21%, il Nasdaq l'1,34% mentre l'S&P500 segna +1,51 per cento. La