- 15 maggio 2022
La dieta mediterranea fa bene a cuore, cervello, giro vita, umore e ossa
Maggio è il mese della dieta mediterranea, una dieta, o meglio uno stile di vita...
- 22 marzo 2022
Grafene 3D per le tecnologie verdi
Andiamo all'Istituto di Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche...
- 08 settembre 2021
Farmelody: un buon microbioma per allevamenti più sani e con meno emissioni
Si chiama Farmelody, ed è una piattaforma digitale in grado di aggregare dati provenienti da varie fonti......
- 19 aprile 2021
Un laboratorio nanotech on-chip per valutare traumi cerebrali dal sangue
Round da 350mila euro chiuso con Eureka! Fund I per klo spinoff del Laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di Pisa e Cnr-Nano
- 18 febbraio 2021
Khalifa University e Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai per sostenere la cooperazione scientifica internazionale
Il Commissario generale per la partecipazione dell'Italia a Expo 2020 Dubai e la Khalifa University of Science and Technology hanno firmato un memorandum d'intesa con l'obiettivo di avviare iniziative congiunte nel corso del semestre dell'Esposizione universale, dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022.
- 26 febbraio 2020
Ottiche e organiche: sono le reti neurali del futuro
Andiamo al Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento......
- 05 agosto 2017
«Come la scienza, cerco l’essenza delle cose»
Un paio d’anni fa, Alkis Cingolani era alto più o meno come iCub. Lo si vedeva in una foto nella quale il figlio più giovane del direttore dell’Iit, era ritratto accanto al piccolo, famosissimo robot dalla faccia carina realizzato dall’istituto di ricerca di Genova. Con un briciolo di ironia e una
- 06 luglio 2017
Iit e Technoprobe insieme per sviluppare tecnologie sui microchip
L’Iit (Istituto italiano di tecnologia) di Genova e Technoprobe, hanno siglato un accordo per la realizzazione di un laboratorio congiunto (Joint lab) dedicato allo sviluppo di tecnologia nel settore della microelettronica. Il valore dell’investimento è di 2 milioni di euro per 36 mesi di attività,
- 29 giugno 2017
EuroHPC: il super-calcolo diventa continentale
Il super-calcolo è considerato un settore strategico da molti paesi europei, che tuttavia, fin'ora, si sono mossi in ordine sparso...
- 28 giugno 2017
Supercalcolo: vicina la soglia dell'esa-scala, e l'infinitamente piccolo è a portata di mano
Ad ogni salto nella potenza dei supercomputer si apre una nuova finestra e diventano accessibili...
- 29 novembre 2015
Il bello deve ancora venire
Di norma, tendiamo a ritenere che le scoperte scientifiche rappresentino una delle cause dello sviluppo tecnologico: nel momento in cui la fisica e la chimica
- 08 ottobre 2014
Il Nobel per la chimica a Betzig, Hell e Moerner per lavori sulla microscopia
Il Nobel per la Chimica è stato assegnato a Eric Betzig (Usa), Stefan W. Hell (Germania) e William E. Moerner (Usa). Questo il testo della motivazione: «per
- 06 luglio 2014
Arriva anche in Italia la ricerca europea che fa rete
Insediato a Trieste il Ceric-Eric per lo studio di materiali e applicazioni
- 11 giugno 2013
La sfida delle scienze della vita
Dai settori della salute un alto potenziale nel medio-lungo termine
- 30 maggio 2013
Dagli enzimi alle rinnovabili, l'Eni Award premia la ricerca per l'energia del futuro
L'idea nacque nel 2007 con l'obiettivo di supportare le migliori ricerche nel campo dell'energia e dell'ambiente. E quest'anno, per la sua sesta edizione,
- 18 marzo 2013
In arrivo la retina artificale organica: non le servono microtelecamere né batterie
Una retina artificiale organica, che non ha bisogno di essere alimentata da batterie. Il prototipo, italiano, è stato realizzato utilizzando materiali
- 09 settembre 2012
L'infinitamente complesso
Le nanotecnologie stanno cambiando pelle. Da embedded si stanno trasformando in piattaforme, da passive stanno diventando attive. Se infatti alla nascita
L'infinitamente complesso
Siamo entrati nella fase definita Nano 2, in cui la grande sfida riguarda la gestione di miliardi di microsistemi che si interfacciano tra loro