- 22 maggio 2022
Energie positive per una nuova stagione dell'economia
Dopo la grande corsa all'arricchimento facile che ha caratterizzato gli scorsi decenni...
- 07 marzo 2022
«Così lavorerà l’osservatorio antimafia»
Presidente del Comitato del Comune di Milano: «Tra le priorità: i quartieri della città, l’areametropolitana, il riciclaggio nel commercio piegato dalla pandemia e le possibili infiltrazioni nei subappalti nelle grandi opere»
- 02 gennaio 2021
Addio a Marco Formentini, sindaco leghista di Milano
È stato il primo sindaco di Milano eletto direttamente dai cittadini con il sistema del doppio turno
- 09 dicembre 2020
La virtù civile esplora il cambiamento
«Noi giovani siamo visti come il cambiamento imminente da parte di generazioni che lo temono. E non sempre si pensa che siamo noi stessi a temere un futuro sempre più precario, e a temere che avvenga non un’evoluzione bensì un regresso. E ciò che ci circonda, la storia di cui facciamo parte e chi
- 14 giugno 2020
Un secolo di Albertone, simbolo dell'italianità
"Te lo meriti, Alberto Sordi" gridava Michele Apicella in "Ecce bombo" ......
- 26 giugno 2019
Rosso mafia
Ospite: Nando Dalla Chiesa, professore di Sociologia della criminalità organizzata all'Università degli Studi di Milano...
Maturità 2019. Nando dalla Chiesa: "L'omicidio di mio padre pezzo di storia importante, ma nei libri di scuola di mafia non si parla"
Fra le tracce proposte alla prima prova scritta di maturità, il ricordo dell'omicidio del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ...
- 13 novembre 2018
F1, i 10 Gp più belli di Fernando Alonso
Quattro anni senza un podio, cinque senza una vittoria, sei senza una pole, ma soprattutto dodici anni senza un titolo mondiale. I motivi dell'addio di Fernando Alonso alla F1 stanno tutti in questi numeri, che non rendono giustizia alla carriera di un pilota tra i migliori della sua generazione, e
- 28 ottobre 2018
Da Impastato a Falcone, tutti i segreti degli archivi spariti
La pena più severa la prevedeva un decreto dell'isola di Paros, II a.C.: condanna a morte, per chiunque distruggesse i documenti dagli archivi. Perché cancellare ciò che è scritto significa alterare la trasmissione della memoria. Ed è esattamente quello che invece, in epoche molto più vicine, mani
- 22 novembre 2017
A Corleone anche i «giusti» sono tumulati a fianco di Riina
Placido Rizzotto, Cesare Terranova e Lenin Mancuso non trovano pace neppure da morti. Nel cimitero del paese in provincia di Palermo, dove Rizzotto riposa solo dal 2012 mentre Terranova e Mancuso sono tumulati dal ‘79, avranno come vicino di tomba anche Totò Riina la belva. Due giorni fa la Procura
- 21 novembre 2017
In Brianza 16 indagini antimafia in 23 anni
«La Brianza sta rialzando la testa». Più chiara e onesta di così la ricerca di Assolombarda sulla criminalità di stampo mafioso nella provincia di Monza e Brianza non poteva essere. A testimonianza del fatto che solo la conoscenza e la consapevolezza permettono di affrontare i problemi e cercare le
- 03 settembre 2017
Bini Smaghi: l'Italia vuole uscire dall'Europa, ma non vede che i problemi sono all'interno del nostro paese
Non è vero, come si dice, che l'austerità sia stata la prima causa della crisi in Italia. In Italia c'è stata una crescita minore rispetto agli altri paesi...
- 20 maggio 2017
Oltre mille studenti sulla Nave della Legalità diretta a Palermo
“Gli uomini passano le idee restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. Le gambe sulle quali cammina l'idea della legalità sono quelle dei 70mila studenti che, a Palermo e nelle piazze d'Italia, si incontreranno martedì 23 per ricordare le stragi di Capaci e di via D'Amelio,
- 07 aprile 2016
Vespa intervista il figlio di Riina, bufera sulla Rai
Nuovo “terremoto” politico su Bruno Vespa e la Rai. La decisione di mandare in onda l’intervista a Salvatore Riina, figlio di Totò, scatena una serie di reazioni, politiche e non, che si aggiungono al clima di tensione già esistente tra il Governo e l’azienda per una serie di episodi: dalle nomine
- 04 marzo 2016
L’infanzia delle donne di mafia in scena alla Statale di Milano
Non saliranno sul palco del Teatro Ariston di Sanremo come è accaduto il 25 settembre 2015 a 14 detenuti di Opera (Milano) ma le donne del carcere di Vigevano saranno le prime a portare uno spettacolo in un Ateneo. E sarà un doppio debutto: per la prima volta, infatti, saranno recluse del reparto
- 08 febbraio 2016
Giudici e divise contro il malaffare
In questo primo scorcio di 2016, la casuale contemporaneità di alcuni fatti di cronaca con le cerimonie di apertura dell’Anno giudiziario e le relazioni
- 03 settembre 2015
Il «partigiano» Cavalli: sul palco e nei libri
Il libro che si ripropone in questa Collana editoriale uscì nel 1984 in Francia con il titolo “Meurtre imparfait – L'affaire Dalla Chiesa”. Non era ancora arrivata la traduzione nelle librerie italiane, che mezza classe dirigente nazionale, politica e no, era già sul piede di guerra.
- 25 luglio 2015
Sono le pulizie l’orecchio delle cosche
Il crimine fa guadagnare sempre ma non sempre rende grandi affari. Immediati, sia chiaro, perché alla lunga il business è l’unica cosa che lo tiene in vita.