Nadia Fusini
Trust project- 26 dicembre 2022
A Roma Van Gogh, Pasolini, Strazza; a Milano Bosch e Capa; a Genova Depero
Partiamo da Roma dove a Palazzo Bonaparte è aperta l'esposizione su Van Gogh con 50 capolavori del celebre pittore post-impressionista olandese provenienti dal
- 14 dicembre 2022
Lo spirito di Bloomsbury e di Virginia Woolf
Ogni giovedì nella casa degli orfani Stephen al 46 di Gordon Square, quartiere di Bloomsbury, si riuniva un gruppo di giovani intellettuali di Cambridge, riuniti intorno a Thoby e ai fratelli Virginia, Vanessa e Adrian. È questo lo spirito che “Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing life” intende
- 10 maggio 2022
Il Liceo classico guarda al futuro
Eredità, tradizione, responsabilità ma non solo nel libro “Liceo classico: un futuro per tutti. Venti interviste a ex alunni eccellenti”, a cura di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Carocci editore
- 08 maggio 2022
L'Italia del futuro: una grande casa di riposo a cielo aperto
Tra i paesi dell'Unione europea, l'Italia è quello a più alto rischio di estinzione...
- 07 marzo 2022
Il primo romanzo «modernista»
«La stanza di Jacob», pubblicato cent’anni fa, insiste sul trauma della Prima guerra mondiale che sterminò una generazione di giovani uomini, come il protagonista Flanders
- 10 dicembre 2021
Una Dafne contemporanea, Elisa Montessori tra passato e presente
Con “Piante e Fiori. Moralità Boschiva” torna ad esporre alla Galleria Monitor. Negli ultimi anni l’attività espositiva e il mercato hanno conosciuto un’inedita vitalità
- 28 marzo 2021
Dai complotti europei alle imposizioni dall'alto: le false leggende sul Risorgimento che andrebbero sfatate
A 160 anni dall'unità d'Italia, il Risorgimento rimane una delle pagine della storia......
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 08 marzo 2021
Giulietta, maestra d’amore
Come figli prodighi, certi personaggi d’autore vanno in giro per il mondo frequentando luoghi e tempi mai immaginati né immaginabili da coloro che li hanno creati. Succede solo alla progenie di grandi maestri, Dickens per esempio, con il suo Ebenezer Scrooge da cui origina persino un personaggio
- 29 ottobre 2019
Parole e disegni per un “poemetto”
Le Edizioni Le Farfalle di Angelo Scandurra, hanno pubblicato il nuovo lavoro di Franco Marcoaldi “Il padre, la madre”
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 14 novembre 2018
Da domani a domenica a Milano c’è Bookcity
Da domani a domenica a Milano si tiene Bookcity, manifestazione dedicata al libro e alla lettura che dal centro del Castello Sforzesco coinvolge tutta la città grazie anche al “Giro di Milano in 90/91 minuti”, con letture a bordo della linea di filobus Atm che corre sulla circonvallazione esterna e
- 09 aprile 2018
Le Allegre madame di Shakespeare
Dante e Shakespeare si dividono il mondo moderno, dicevano Ezra Pound e T.S. Eliot, coloro che lanciarono il Modernismo un secolo fa. Il fatto è, però, che Dante e Shakespeare creano il mondo moderno, creano noi quali ancora siamo. Shakespeare, per esempio, che insegue la felicità terrena, ne
- 19 giugno 2016
Orlando che ama donne e uomini
«Perché una volta che il male di leggere si è impadronito dell’organismo, lo indebolisce tanto da farne facile preda dell’altro flagello, che si annida nel calamaio e che suppura nella penna», cominciamo con questa citazione da Orlando di Virginia Woolf il commento alla puntata di Visionari a lei
- 29 maggio 2016
Pia Pera e Giuseppe Lupo tra i finalisti
I finalisti de premioViareggio Rèpaci sono per la narrativa Eraldo Affinati, con L'uomo del futuro, Gian Piero Bona, L'amico ebreo, Giovanni Cocco, La promessa, Franco Cordelli, Una sostanza sottile, Lucio d'Alessandro, Il dono di nozze, Romano Luperini, La rancura, Giuseppe Lupo, L'albero di
- 10 aprile 2016
23 aprile 1616: vite nella tempesta
Tra il 23 aprile 1564 e il 23 aprile 1616 si compiva la vita di William Shakespeare. Sono due date convenzionali, la prima dedotta dal giorno del battesimo, il 26, ed entrambe basate sul calendario giuliano, al quale l’Inghilterra riformata ancora si teneva. Ma sono universalmente accettate e
- 13 ottobre 2013
Angela, «sorella» di Francesco
La esemplare edizione critica dei testi della santa di Foligno, curata magistralmente da Enrico Menestò, fa luce su una figura basilare nella storia della chiesa italiana